PEDALI DI MARCA, LA STORIA DEI CAMPIONI E DELLE CAMPIONESSE DELLA MARCA

LIBRI | 17/05/2023 | 08:04
di Sandro Bolognin

Rispolverare il passato dei corridori ciclisti - professionisti e donne della provincia di Treviso (perché nel recente passato erano tanti ora non più perché non ci sono squadre, per cui sponsor) - non deve essere stato facile. C’è riuscito il giornalista Giacinto Bevilacqua nel libro Pedali di Marca - editore  Alba Edizioni - realizzato in occasione della partenza della tappa del Giro d’Italia del 25 maggio Oderzo-Val di Zoldo Palafavera.


Dopo la presentazione a Oderzo c’è stato l’appuntamento nella sala consiliare di Portobuffolè, domenica, nella giornata del mercatino dell’antiquariato: sono intervenuti gli ex professionisti Claudio Bortolotto e Giovanni Moro che hanno un capitolo dedicato a loro nel libro.


Ci sono le storie e le curiosità degli ex professionisti (e professioniste) trevigiani Simone Andreetta, Alessandro Ballan (ultimo campione del mondo italiano Varese nel 2008 e vincitore del Giro delle Fiandre), Mario Beccia, Alessandro Bertuola, l’opitergino re della Sei Giorni su pista Pierangelo Bincoletto, Irene Bitto, Claudio Bortolotto, Marzio Bruseghin (terzo nel Giro 2008, vincitore di due tappe e campione italiano a cronometro a Fiume Veneto), Matteo Busato, Francesca Cauz, Marco Coledan, Mauro Da Dalto, Andrea Dal Col, Raffaele Ferrara (vincitore di un Girobaby per dilettanti), Simone Fraccaro (vincitore di due tappe del Giro), l’ex campione del mondo di ciclocross under 23 Enrico Franzoi, Giampaolo Fregonese, Giorgio Furlan (vincitore di una Milano-Sanremo, Freccia Vallone nel 1992, campionato italiano, Tirreno-Adriatico), Lisa Gatto, Oscar Gatto (vincitore della tappa a Tropea davanti ad Alberto Contador), Maura Guerra, Mirco Lorenzetto, Sylvain Lorenzon, Sacha Modolo (vincitore di due tappe nel Giro 2015), Giovanni Moro, Mara Mosole, Asja Paladin, Luca Pavanello, Lucia Pizzolotto, Gloria Presti, Ennio Salvador, Michela Tomasi, Matteo Tosatto (maglia rosa, vincitore della tappa di Montebelluna 2001 e attuale tecnico della squadra di Filippo Ganna), Giovanna Troldi, Flavio Vanzella (maglia gialla e campione del mondo della 100 chilometri), Bruno Vicino (campione mondiale e italiano su pista di mezzofondo), Stefano Zanatta e Diana Žiliūtė (campionessa del mondo 1998, vincitrice del Giro di Francia e terza classificata nella prova su strada alle Olimpiadi di Sydney 2000).

La postfazione è di Chiara Lovat, vice-sindaco di Cimadolmo, commissario di gara internazionale strada.

Claudio Bortolotto, 71 anni di Orsago, ha scritto un po’ di belle pagine del Giro d’Italia: più volte entro le prime dieci posizioni (1977: 8º, 1978: 8º, 1981: 9º), ha vinto due tappe Salsomaggiore-Santa Margherita Ligure, nel 1977 e Caserta-Potenza nel 1979. E’ stato per tre volte leader del Gran Premio della montagna nel 1979, 1980 e 1981, gregario di lusso dello “Sceriffo” Francesco Moser. Nel libro Pedali di Marca Claudio Bortolotto (che ha avuto un ruolo anche nella vita civile) ha raccontato il capitolo “La motocicletta è pericolosa” e  anche tanti aneddoti della Corsa Rosa.

Giovanni Moro, 65 anni di Codognè, ha corso quattro anni da professionista ha illustrato il capitolo “A casa tengo famiglia”. E’ rimasto legato nel mondo del ciclismo perché ha un negozio di bici a Fontanelle.

La tappa, dopo la partenza da Oderzo, avrà il passaggio sulla piana del Cansiglio per scendere dalla Val Cantuna e passare a Ponte nelle Alpi prima di risalire verso Soverzene e Perarolo. Per arrivare a Palafavera ci si dirigerà verso Pieve di Cadore, affrontando poi il Passo Cibiana, per arrivare a Palafavera, sotto le piste da sci: un arrivo che ricorda quello del 2005, quando vinse Paolo Savoldelli.

In sala consiliare a Portobuffolè non poteva mancare Valter De Martin, scatenato-appassionato di ciclismo, consigliere comunale con delega allo sport e collaboratore del Museo del Ciclismo AltoLivenza, accompagnato da Mauro Chiarot, ex ciclista e dirigente del ciclismo, la vice-sindaco Lorena Benedet, Tiziano Fresch, presidente dell'Avis di Portobuffolè insignito due anni fa Cavaliere alla Repubblica con oltre 110 donazioni, Alcide De Marchi Bertagna papà di Leonardo Bertagna, segretario dell'Aido di Portobuffolè.

Hanno partecipato alla presentazione di Pedali di Marca anche Sabina Codato e Mirko Bettega, plurimedagliati della nazionale di ciclismo trapiantati, Mario Donner, presidente dell’Aido di Treviso, Angelo Tronchin vice-presidente dell’Aido della provincia di Treviso, Bruno Silvestrin con la moglie Piera, genitori della miss e presentatrice Elisa.

 

In foto: la copertina del libro, Claudio Bortolotto e Giovanni Moro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024