PEDALI DI MARCA, LA STORIA DEI CAMPIONI E DELLE CAMPIONESSE DELLA MARCA

LIBRI | 17/05/2023 | 08:04
di Sandro Bolognin

Rispolverare il passato dei corridori ciclisti - professionisti e donne della provincia di Treviso (perché nel recente passato erano tanti ora non più perché non ci sono squadre, per cui sponsor) - non deve essere stato facile. C’è riuscito il giornalista Giacinto Bevilacqua nel libro Pedali di Marca - editore  Alba Edizioni - realizzato in occasione della partenza della tappa del Giro d’Italia del 25 maggio Oderzo-Val di Zoldo Palafavera.


Dopo la presentazione a Oderzo c’è stato l’appuntamento nella sala consiliare di Portobuffolè, domenica, nella giornata del mercatino dell’antiquariato: sono intervenuti gli ex professionisti Claudio Bortolotto e Giovanni Moro che hanno un capitolo dedicato a loro nel libro.


Ci sono le storie e le curiosità degli ex professionisti (e professioniste) trevigiani Simone Andreetta, Alessandro Ballan (ultimo campione del mondo italiano Varese nel 2008 e vincitore del Giro delle Fiandre), Mario Beccia, Alessandro Bertuola, l’opitergino re della Sei Giorni su pista Pierangelo Bincoletto, Irene Bitto, Claudio Bortolotto, Marzio Bruseghin (terzo nel Giro 2008, vincitore di due tappe e campione italiano a cronometro a Fiume Veneto), Matteo Busato, Francesca Cauz, Marco Coledan, Mauro Da Dalto, Andrea Dal Col, Raffaele Ferrara (vincitore di un Girobaby per dilettanti), Simone Fraccaro (vincitore di due tappe del Giro), l’ex campione del mondo di ciclocross under 23 Enrico Franzoi, Giampaolo Fregonese, Giorgio Furlan (vincitore di una Milano-Sanremo, Freccia Vallone nel 1992, campionato italiano, Tirreno-Adriatico), Lisa Gatto, Oscar Gatto (vincitore della tappa a Tropea davanti ad Alberto Contador), Maura Guerra, Mirco Lorenzetto, Sylvain Lorenzon, Sacha Modolo (vincitore di due tappe nel Giro 2015), Giovanni Moro, Mara Mosole, Asja Paladin, Luca Pavanello, Lucia Pizzolotto, Gloria Presti, Ennio Salvador, Michela Tomasi, Matteo Tosatto (maglia rosa, vincitore della tappa di Montebelluna 2001 e attuale tecnico della squadra di Filippo Ganna), Giovanna Troldi, Flavio Vanzella (maglia gialla e campione del mondo della 100 chilometri), Bruno Vicino (campione mondiale e italiano su pista di mezzofondo), Stefano Zanatta e Diana Žiliūtė (campionessa del mondo 1998, vincitrice del Giro di Francia e terza classificata nella prova su strada alle Olimpiadi di Sydney 2000).

La postfazione è di Chiara Lovat, vice-sindaco di Cimadolmo, commissario di gara internazionale strada.

Claudio Bortolotto, 71 anni di Orsago, ha scritto un po’ di belle pagine del Giro d’Italia: più volte entro le prime dieci posizioni (1977: 8º, 1978: 8º, 1981: 9º), ha vinto due tappe Salsomaggiore-Santa Margherita Ligure, nel 1977 e Caserta-Potenza nel 1979. E’ stato per tre volte leader del Gran Premio della montagna nel 1979, 1980 e 1981, gregario di lusso dello “Sceriffo” Francesco Moser. Nel libro Pedali di Marca Claudio Bortolotto (che ha avuto un ruolo anche nella vita civile) ha raccontato il capitolo “La motocicletta è pericolosa” e  anche tanti aneddoti della Corsa Rosa.

Giovanni Moro, 65 anni di Codognè, ha corso quattro anni da professionista ha illustrato il capitolo “A casa tengo famiglia”. E’ rimasto legato nel mondo del ciclismo perché ha un negozio di bici a Fontanelle.

La tappa, dopo la partenza da Oderzo, avrà il passaggio sulla piana del Cansiglio per scendere dalla Val Cantuna e passare a Ponte nelle Alpi prima di risalire verso Soverzene e Perarolo. Per arrivare a Palafavera ci si dirigerà verso Pieve di Cadore, affrontando poi il Passo Cibiana, per arrivare a Palafavera, sotto le piste da sci: un arrivo che ricorda quello del 2005, quando vinse Paolo Savoldelli.

In sala consiliare a Portobuffolè non poteva mancare Valter De Martin, scatenato-appassionato di ciclismo, consigliere comunale con delega allo sport e collaboratore del Museo del Ciclismo AltoLivenza, accompagnato da Mauro Chiarot, ex ciclista e dirigente del ciclismo, la vice-sindaco Lorena Benedet, Tiziano Fresch, presidente dell'Avis di Portobuffolè insignito due anni fa Cavaliere alla Repubblica con oltre 110 donazioni, Alcide De Marchi Bertagna papà di Leonardo Bertagna, segretario dell'Aido di Portobuffolè.

Hanno partecipato alla presentazione di Pedali di Marca anche Sabina Codato e Mirko Bettega, plurimedagliati della nazionale di ciclismo trapiantati, Mario Donner, presidente dell’Aido di Treviso, Angelo Tronchin vice-presidente dell’Aido della provincia di Treviso, Bruno Silvestrin con la moglie Piera, genitori della miss e presentatrice Elisa.

 

In foto: la copertina del libro, Claudio Bortolotto e Giovanni Moro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024