GIRO D'ITALIA. SI RIPARTE SUPERANDO L'APPENNINO: SARA' VOLATA A VIAREGGIO?

GIRO D'ITALIA | 16/05/2023 | 08:10
di tuttobiciweb

Dopo lo "shock Evenepoel", dopo il primo giorno di riposo e sopo aver rimesso le mascherine sul volto, il Giro d'Italia riprende la sua corsa con la decima tappa, la Scandiano-Viareggio di 196 km.


Una tappa che proporrà un inevitabile assestamento delle gerarchie in gruppo visto che ora c'è Geraint Thomas al comando della classificha, visto che la Ineos Grenadiers diventa la squadra di riferimento e visto che Roglic e i suoi Jumbo sono in... posizione di sparo.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.05 CLICCA QUI

Quella odierna è una tappa mossa che scollina l’appennino toscano verso il mar Tirreno. Con una serie di saliscendi sempre più prolungati si scala la salita del Passo delle Radici (2a categoria, valico al km 87,5 a quota 1.527 metri slm) che complessivamente può essere considerata lunga quasi 40 km (pendenze sempre molto blande salvo gli ultimi 3 km) e può rappresentare il terreno ideale per chi vorrà attaccare.

Segue poi una discesa veloce e articolata fino a Castelnuovo Garfagnana seguita dalla breve ascesa a Monteperpoli (GPM di 4a categoria). Un lungo falsopiano a scendere porta poi fino alla zona di Lucca per raggiungere, attraverso Camaiore, la costa della Versilia e prepararsi all'arrivo su strade completaente pianeggianti.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

La poderosa Rocca dei Boiardo riempie l’occhio per dimensioni e le belle linee rinascimentali. E’ lei a riempire lo sguardo a Scandiano di cui è la prima testimone di una storia lunga e prosperosa, obbligando il visitatore ad addentrarsi tra le vie del centro storico della cittadina alla ricerca di altri tesori. Uno di questi, in realtà, si trova proprio di fronte alla Rocca: è la Torre dell’Orologio, che oggi ospita anche la Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale reggiano, una delle eccellenze agroalimentari della zona. Uno sguardo alla Casa di Lazzaro Spallanzani, padre della biologia moderna, e ci si mette in marcia sulla scia dei corridori. Profumi e sapori accompagnano in questo primo tratto che attraversa la cosiddetta Food valley emiliana. Catturano l’occhio i vigneti da cui nasce la Spergola di Scandiano, un bianco prodotto con una particolare bacca autoctona, mentre l’aria è pervasa dagli aromi che escono dai caseifici del Parmigiano Reggiano prodotto rigorosamente seguendo i disciplinari che ne garantiscono l’eccellenza qualitativa apprezzata in tutto il mondo, come raccontano i dati in grande crescita del Distretto industriale agroalimentare.

A Felina inizia la salita che porta al Passo delle Radici, porta d’accesso della Garfagnana. Nella vallata scavata dalle acque del Serchio merita una sosta la poderosa Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana, mentre il selfie di giornata si scatta davanti al medievale Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano: bello da vedere e protagonista di innumerevoli leggende.E’ poi la volta di Lucca, appena sfiorata dai Girini, che seduce con innumerevoli attrazioni storiche e artistiche. A cominciare dalla cinta muraria lunga 4.200 metri e che circonda l’intero centro storico. Si può effettuare l’anello completo anche in bici e godere dall’alto di grandi prospettive su palazzi e monumenti della città. Sul modesto valico di Montemagno attende la statua dedicata a Giorgio Gaber che in questo luogo ultrapanoramico trascorse i suoi ultimi anni. A Viareggio ci si lascia stupire dai numerosi palazzi Liberty che raccontano di lussi e feste d’antan ma anche di una vivacità artistica e imprenditoriale con pochi uguali all’inizio del XX secolo. Ma qui a divertirsi sono abituati. Proprio nel 2023 il Carnevale di Viareggio ha compiuto 150 anni e per tutto l’anno si può visitare la Cittadella del Carnevale con i laboratori dove vengono costruiti i carri che animano le parata sul lungomare e le grandiose statue di cartapesta. Per cena si va nella zona della Darsena dove vanno in tavola i frutti del lavoro dei pescatori locali. Il menù a km zero qui è più che garantito. E squisito.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024