COPPA ZAPPI. LUNGA FUGA A TRE, LA SPUNTA ALESSANDRO ROMELE. GALLERY

DILETTANTI | 22/04/2023 | 16:23
di Danilo Viganò

È andata ad Alessandro Romele (team Colpack Ballan CSB), classe 2003, nato a Iseo, di Lovere (Bg), la vittoria nella «2° Coppa Zappi», gara ciclistica per Elite e Under 23 nata da un’idea dell’ex professionista Flavio Zappi, alla guida dei progetti Zappi Cycling Hotel e Zappi Cycling Academy, e organizzata da ExtraGiro, in collaborazione con Rally di Romagna MTB, con il patrocinio del Comune di Riolo Terme, con FCI e con il supporto di Barzanti Mordano e di BCC Romagna Occidentale. 


Romele, già campione italiano Juniores nel 2021, ha vinto davanti ad Emanuele Ansaloni (Team Technipes #inEmiliaRomagna) in un arrivo entusiasmante che ha visto i due corridori, in fuga da circa 90 km, di resistere per pochi metri alla rimonta del gruppo, regolato in volata da Francesco Della Lunga (Colpack Ballan) per la terza piazza. Henneberg, uno dei fuggitivi, viene raggiunto in volata e chiude 5° dietro Daan Eduard Hoeks.


LA GARA – Il percorso prevede un circuito collinare di 15 km tra Riolo Terme e Villa Vezzano da affrontare (quasi interamente) per 8 volte, prima di imboccare (a circa 25 km dal traguardo) la Cima Gallisterna, salita ormai mitica dopo aver visto Alaphilippe involarsi verso il traguardo dei Campionati del Mondo 2020. Dopo la ripida e impegnativa Gallisterna, che sarà percorsa anche dal Tour de France 2024, discesa verso Imola e, dopo aver superato la “Serra bassa”, ritorno a Riolo Terme per il traguardo dopo 149,3 km di gara.

Il tratto di percorso tra la sede di Zappy Cycling Hotel e Zappi Cycling Academy e la Cima della Gallisterna è anche segnalato dai cartelli stradali delle «Strade dei Mondiali», un circuito permanente dedicato ai cicloturisti, con cartellonistica fissa installata da ExtraGiro nell’ambito di un progetto di valorizzazione del percorso dei Mondiali 2020 che ha coinvolto Regione Emilia-Romagna, Con.Ami, Città metropolitana di Bologna, Comune di Imola e Comune di Riolo Terme.

LA CRONACA – A dare il via il sindaco di Riolo Terme Federica Malavolti con Marco Selleri, direttore di ExtraGiro, Flavio Zappi, ideatore della corsa, e Alessandro Spada, presidente del Comitato regionale Emilia-Romagna della Federciclismo.

Ben 189 atleti al via, in rappresentanza di ben 34 team, tra cui tre team stranieri (Zappi Racing Team, Nazionale Svizzera e AG2R Citroen) e ben nove Continental italiane.

Tanti tentativi di fuga fin da subito, ma il gruppo così folto con ben 189 partenti non lascia spazio agli attaccanti.

Bisogna infatti aspettare fino all'inizio del quinto giro, dopo oltre 60 km, per vedere un drappello avvantaggiarsi. Si tratta di sei corridori: Alessandro Romele (Team Colpack Ballan), Giovanni Zordan (Zalf Euromobil Désirée Fior), Emanuele Ansaloni (Team Technipes #inEmiliaRomagna), Diego Ressi (General Store-Essegibi-F.lli Curia), Magnus Henneberg (Sias Rime) e Christian Pase (Work Service Group Vitalcare Vega), che al 5° passaggio sotto lo striscione d'arrivo a Riolo Terme contano su 40" di vantaggio sul gruppo.

La situazione resta pressoché invariata fino all’ultimo degli otto giri del circuito: a 30 km dal traguardo il loro vantaggio rimane di 48”, quando mancano 5 km all’imbocco della Cima Gallisterna.

Davanti restano soli Ansaloni, Romele e Henneberg, con una ventina di secondi di vantaggio allo scollinamento.

L’esito sembra scontato, con il vantaggio che scende km dopo km, fino al triangolo rosso dell’ultimo km con 8”: Henneberg perde la ruota e viene raggiunto dal gruppo in volata, mentre Alessandro Romele ha lanciato la volata lunga e riesce a prevalere su Emanuele Ansaloni, conquistando la prima vittoria stagionale.

DOMANI - Domenica 23 aprile, ExtraGiro rilancia con l’organizzazione della prima edizione di “Sulle Strade di Marco Pantani” per Elite e U23, in collaborazione con il Comitato organizzatore locale presieduto da Gabriele Menghini. con il sostegno di Regione Marche (ente promotore) e Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Comune di Carpegna e Comune di Cesenatico. 

La gara si svolgerà sui percorsi cari al compianto campione romagnolo, da Cesenatico, dove è nato e ha vissuto, fino al Carpegna, nelle Marche, la salita simbolo dei suoi allenamenti. La partenza è prevista alle ore 11.10 da Cesenatico, mentre l'arrivo indicativamente tra le ore 15.40 e le 16.15 a Carpegna.

ORDINE D'ARRIVO
km 149 in 3h 20'57 media/h 44.580

1 ROMELE Alessandro Colpack Ballan CSB
2 ANSALONI Emanuele Technipes InEmiliaRomagna
3 DELLA LUNGA Francesco Colpack Ballan CSB
4 HOEKS Daan Ned - Maltinti Lampadari BCC
5 HENNEBERG Magnus Den - Sias Rime Cicli Drali
6 MAGLI Lorenzo Mastromarco Sensi FC Nibali
7 EPIS Giosuè Zalf Euromobil Fior
8 BELLETTA Pier Elis Biesse Carrera
9 HANNAY Tyler Gbr - Mastromarco Sensi FC Nibali
10 BUDA Simone Solme Olmo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è formato nel finale, fondamentale...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024