BICI E TURISMO SOSTENIBILE. NASCE CANSIGLIO BIKE DAY 2023 NELLO SPETTACOLARE “GRAN BOSCO DA REME” DELLA SERENISSIMA

NEWS | 14/04/2023 | 07:40

Per la prima volta l’Altopiano del Cansiglio, a 1000 metri d’altitudine e una delle foreste più belle e storiche del mondo, sarà protagonista di una giornata interamente dedicata alla bicicletta. Le quattro leggendarie salite del Cansiglio verranno chiuse al traffico motorizzato sabato 20 Maggio 2023 - l’evento per gli appassionati delle due ruote che anticipa il passaggio della 106° edizione del Giro d’Italia 2023 - e sarà riservata esclusivamente ai ciclisti. 


L’evento è stato presentato a Treviso, a Palazzo dei Trecento, alla presenza di: Luca Zaia - Presidente della Regione del Veneto; Mario Conte – Sindaco di Treviso; Marina Montedoro - Presidente Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Cristiano Gaggion - Presidente Consorzio Turistico Alpago Cansiglio; Ivan Piol - ASD DOLOMITI PSG.


“Il muoversi lento, nel silenzio, della bicicletta – commenta Luca Zaia - ben si sposa con l’ambiente naturale della foresta del Cansiglio, delle Colline del Prosecco, dell’Alpago e dei territori circostanti. Quest’iniziativa esprime al meglio tutte le potenzialità di questi territori, che stanno vivendo un momento magico di crescita di un turismo attento all’ambiente, ecologico, a contatto con la natura. Favorendo un’economia diffusa, sostenibile, che permette la nascita di nuovi operatori turistici e nuove proposte. Cansiglio Bike Day nasce sotto il segno di tutto questo ed ha la possibilità di diventare uno degli appuntamenti più magici ospitati nelle nostre terre”.

“Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – spiega Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene - continuano a puntare sul turismo sostenibile. Lo fanno sia con i grandi eventi che da sempre caratterizzano le Colline, come la Prosecco Cycling che quest’anno fa 20 anni, la Nova Eroica Prosecco Hills che lo scorso anno ha visto oltre 1200 partecipanti e che oggi, a 20 giorni dall’evento, conta già quasi 900 iscritti, e la Cycling Stars Criterium, la corsa dei Campioni, che quest’anno partirà da Pieve di Soligo. A questi, per la prima volta si aggiunge Cansiglio Bike Day, una pedalata ecologica che vede coinvolte due regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia e tre Province, Treviso, Belluno e Pordenone. Tutti uniti per un evento unico nel suo genere che ha come meta l’altopiano del Cansiglio, una delle foreste più belle e storiche esistenti. Tutte queste iniziative legate al mondo del ciclismo aiutano nella diffusione, sul nostro territorio, di un turismo lento e sostenibile, che unisce natura, cultura, benessere ed enogastronomia. Per vivere le nostre Colline, valorizzandole e rispettandone l’ambiente”.

“È stato Fabio Gazzabin ad avere questa idea – ha commentato Cristiano Gaggion, Presidente Consorzio Turistico Alpago Cansiglio - e, dopo la sua scomparsa, un gruppo di amici si è unito per realizzare il progetto e creare i vari itinerari. Abbiamo incontrato prima tutti i sindaci dei comuni coinvolti, Veneto Agricoltura ed avendo da tutti parere favorevole abbiamo iniziato a dar vita al progetto. Poi abbiamo coinvolto gli operatori turistici dei territori che hanno accolto molto bene la proposta, diventando parte attiva del progetto”.

Il progetto coinvolge 2 regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia e 3 Province, Treviso, Belluno e Pordenone. Sono quattro i versanti di scalata scelti per questa 1° edizione del Cansiglio Bike Day e più precisamente:

 VITTORIO VENETO/FREGONA (TV) salita tutta asfaltata con il versante che passa per Osigo e sale alla Crosetta con una lunghezza di km 20 e un dislivello di 987 mt, salita molto regolare con pendenza max del 11%.  

FARRA D’ALPAGO – MALGA MEZZOMIGLIO – CAMPON (BL) salita asfaltata fino a Malga Mezzomiglio poi si consiglia l’uso di bici Gravel o MTB, lunghezza km 18 per un dislivello di 973mt. Salita con tratti molto impegnativi con pendenze fino al 16%

CANEVA/SARONE (PN) salita tutta asfaltata con una lunghezza di km 17,5 e un dislivello di 900mt, pendenza massima rilevata in alcuni tratti del 11%

PIANCAVALLO (PN) salita in gran parte su strade sterrate si consiglia l’uso di bici Gravel o MTB, lunghezza km 33 per un dislivello di 690mt pendenza max del 10%. Versante molto panoramico che si snoda tutto in quota.

Ogni versante di salita è stato simbolicamente dedicato a un grande Campione del Ciclismo italiano che ha gareggiato nelle precedenti edizioni del Giro d’Italia che hanno interessato questo territorio e in particolare: la salita da Piancavallo a Marco Pantani, per la leggendaria vittoria al Giro d’Italia del 1998, Vittorio-Fregona a Eddy Merckk per la sua prestazione del 1968 in un Giro in cui “Il Cannibale” la fece da padrone, Caneva a Egan Bernal dominatore e Maglia rosa del Giro del 2021 e l’Alpago a Johan de Muynck per la sua prestazione che lo vide vincere il Giro del 1978.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


La Rcs chiarisce che la presenza del corso biblico alle partenze e agli arrivi di tappa non è un tentativo di redimere i ciclisti che tirano madonne. Equivoco al ritrovo di partenza a Modena: nel ricevere...


Puntuale arriva la zampata di Jarno Widar. Il talento belga della Lotto Development trionfa nella seconda tappa della Ronde de L'Isard, la Luz Saint Sauveur-Cauterets con arrivo in salita, e diventa il nuovo leader della corsa francese. Widar scappa nel...


Sono diverse le novità Zipp e riguardano due nuove ruote di alta gamma, le 353 NSW e le 303 SW e aggiornamenti per le apprezzatissime 454 NSW e 858 NSW. Le prime due montano di serie il nuovo sistema SRAM AXS per il controllo diretto della...


Sfreccia la maglia di campionessa europea di Lorena Wiebes nella prima tappa della Vuelta a Burgos femminile, la Burgos-Poza de la Sal di 125 chilometri. La olandese della SD Worx Protime ha regolato Elisa Balsamo (Lidl Trek) e l'iridata nonchè...


Patrick Lefevere è arrivato al Giro d'Italia insieme a Jurgen Foré, il CEO della Soudal Quick Step, e per qualche giorno sarà vicino ai ragazzi della formazione belga. «Non abbiamo avuto molta fortuna finora, visto il ritiro di Mikel Landa...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024