CRESCONO LE E-BIKE, DECOLLANO I CARGO: ECCO I TREND DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

NEWS | 26/02/2023 | 08:03

Pur senza i numeri di crescita vertiginosa del periodo pandemico, la bicicletta e il mondo delle due ruote continuano a godere di ottima salute, e soprattutto si confermano una delle alternative di mobilità più promettenti e convincenti in un mondo costretto – dalla crisi energetica come dal cambiamento climatico – a cercare nuove modalità e stili di vita.


Come da tradizione ormai consolidata, Repower presenta la settima edizione del White Paper “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici”, un report divenuto un punto di riferimento per il settore della mobilità green. Realtà leader del settore dell’energia e della mobilità sostenibile, con il suo White Paper Repower ha realizzato una fotografia chiara dell’attuale situazione della mobilità a livello globale, analizzandone prospettive, innovazioni e principali tendenze.


Una diapositiva nella quale, pur con un rallentamento inevitabile dopo l’esplosione coincisa con la pandemia di COVID 19, la bicicletta continua a mostrare un trend incoraggiante. In particolare, i più recenti dati ANCMA evidenziano come le e-bike continuino ad entrare nella vita di sempre più persone: in Italia sono stati 295.000 i pezzi venduti nel 2021, rispetto ai 280.000 dell’anno precedente.

Trend positivo anche per quanto riguarda in generale le due ruote elettriche che segnano un complessivo +59% rispetto al 2021 (ciclomotori +53,3%, scooter +56,9%, moto +7,5%) e i quadricicli elettrici (+74,1%). Da sottolineare anche l’exploit dei cargo bike, per i quali l’European Cargo Bike Survey stima una vendita di oltre 500.000 unità in Europa nell’anno 2022 (+68% rispetto al 2021). Una tendenza che fa riflettere, in una fase nella quale il caro carburanti ha creato ulteriore urgenza sulla ricerca di soluzioni alternative, anche e soprattutto sulle brevi percorrenze, e che in prospettiva potrà essere ulteriormente alimentata dalle politiche delle “Città 30”, già adottate in molti poli di primo piano e già annunciata anche da Milano a partire dal 2024.

In calo invece il settore automotive che ha registrato nel 2022 un -9,7% di immatricolazioni sul 2021 (-31,3% sul 2019), sebbene il colpo di coda a fine anno abbia fatto segnalare un +21% sul dicembre 2021. In generale, l’elettrico in Italia è stato in affanno per tutto il 2022 con una flessione del 27,1% sul 2021 per quanto riguarda le vendite delle full-electric, anche se i segnali di gennaio 2023 fanno presagire un risveglio. Una nota positiva è rappresentata dall’infrastruttura di ricarica, settore dove Repower è attiva da più di 10 anni, che è cresciuta del 41% rispetto al 2021.

Per la prima volta, l’edizione 2023 del White Paper ospita contenuti video, con le interviste ad autorevoli voci di settore, quali il giornalista di Quattroruote Luca Cereda, il Direttore dell’Osservatorio Smart Mobility del Politecnico di Milano Simone Franzò, il CEO di Green Energy Storage Matteo Mazzotta e Marco Scarponi della Fondazione Michele Scarponi.

Il fratello del compianto scalatore marchigiano ha trattato, in particolare, il tema della sicurezza sulle due ruote anche in relazione con il trend del cicloturismo, per il quale si annuncia un’altra stagione importante. Il tema del cicloturismo, peraltro, è al centro di “Italia in Bici”, il report realizzato da Repower in collaborazione con Università IULM, che ha analizzato modalità e prospettive di un fenomeno in espansione anche grazie alla crescita del mercato e-Bike (clicca qui per consultare il report Italia in Bici).

Sempre rivolto al mondo del cicloturismo è DINAclub, l’innovativo progetto con cui Repower punta ad elettrificare le ciclovie d’Italia, aprendo nuovi orizzonti ai viaggiatori in bici a pedalata assistita (e non solo) e generando opportunità per le strutture che si aprono al pubblico dei cicloturisti, grazie anche alla collaborazione con komoot.

Per consultare il rapporto completo clicca qui.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo biennio. La calzata è spettacolare mentre la rigidità della suola, la sua...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


Con la sua vittoria sul Mont Ventoux, Valentin Paret-Peintre ha dimostrato di non essere più solo la maglia xxs del gruppo e di poter ridare lustro a quella Soudal-Quick Step definita troppo debole per supportare un corridore del calibro di...


Il Gran Premio Capodarco – Comunità di Capodarco – Corsa per la Solidarietà guarda all’imminente edizione numero 53 del prossimo 16 agosto con un velo di tristezza nel cuore. Non ci sarà Gaetano Gazzoli, anima e fondatore di questa gara...


Per ragioni di carattere tecnico-organizzativo, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare non avrà luogo nelle date previste dal 25 al 27 luglio ma si sposta di un mese, senza alterare la struttura consolidata dell'evento, ideato da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha preso atto della presenza di Johan Bruyneel nel villaggio di partenza del Tour de France il 17 luglio 2025 in relazione alla sua partecipazione a Vive le vélo, un programma trasmesso dal canale televisivo pubblico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024