IL MIO RUANDA. APPUNTI DI VIAGGIO (E DI CORSA) DI DAVIDE GABBURO - 4

PROFESSIONISTI | 23/02/2023 | 08:14
di Davide Gabburo con Marco Pastonesi

Le corse a tappe, anche questo Tour of Rwanda, vivono di classifiche: la generale, quella a punti, quella della montagna, quella degli sprint, quella a squadre, quella del migliore africano... Volete conoscere le mie personalissime classifiche?


Il più forte: Henok Mulubrhan. Ventitrè anni, eritreo di Asmara, di famiglia numerosa, alto magro e forte, campione continentale africano 2022 e 2023. Qui c’era già stato con la nazionale eritrea, conosceva un po’ i percorsi, ricordava lo spirito della corsa. E’ giunto allenato, convinto, fiducioso. E da capitano della nostra squadra, la Green Project Bardiani-CSF-Faizanè. La prima tappa è arrivato terzo, la seconda secondo, la terza primo, conquistando la maglia gialla di leader, e la quarta – ieri – quinto, perdendo il primato, ma rimanendo lì, a una ventina di secondi dal primo. Henok (il nome è intraducibile) tiene bene in salita e nel finale ha uno spunto veloce. E’ serio e simpatico – si può essere seri anche da simpatici, e simpatici anche da seri -, lui ci parla in inglese, noi in italiano, il risultato è che noi continuiamo a ignorare l’inglese e lui sta imparando l’italiano, tant’è vero che quando gli dico “a tutta” o “a blocco”, lui mi stacca, così gli urlo “va’ piano” ma ormai è troppo tardi.


Il più simpatico: Filippo Fiorelli. Ventotto anni, siciliano di Palermo, vincitore di tappe al Giro di Bulgaria e Albania da dilettante, di una corsa in Croazia e di una tappa in Romania da professonista, collezionista di cento piazzamenti fra i primi dieci, che è molto meglio di averne dieci fra i primi cento come è successo a me (scherzo, sia chiaro). Filippo è come se fosse mio fratello, anche se i nostri cognomi sono diversi, ma minore, perché io di anni ne ho 30. Tutte le trasferte siamo nella stessa camera, lui ha anche il dono di non russare, io non lo so perché non mi sento. Molto spesso abbiamo anche le stesse idee, ci piacciono le stesse cose, amiamo gli stessi generi musicali.545

Il più famoso: Chris Froome. Ha vinto quattro Tour, due Vuelta e un Giro, e ottenuto due bronzi olimpici e tre mondiali. Ma sembra e si comporta come uno di noi che ha vinto poco o niente. Insomma, non sta su un piedistallo, al massimo sta su una sella. Qui non l’ho ancora visto frullare sui pedali, però temo che lo faccia da oggi, con le tappe (e le salite) più adatte alle sue qualità di scalatore. Con noi parla anche in italiano. L’altro giorno in corsa mi ha invitato a tirare, e non gli ho potuto dire di no. L’altra sera a cena ci siamo incontrati in un albergo, che era una specie di convento delle suore, e ci siamo salutati come se fossimo due colleghi normali. La verità è che io sono normale e lui super.

Il più matto: Manuele Tarozzi. Ventiquattro anni, emiliano di Faenza, altro mio compagno di squadra. Fuori corsa ne racconta tante, lui dice che sono tutte vere e io gli credo, in corsa scalpita, scatta, attacca, insegue, poi finisce – come gli succede in questi giorni – di tirare dalla mattina alla sera (si fa per dire, ma non potevo mica dire dalla mattina alla mattina, come invece succede partendo alle otto e arrivando a mezzogiorno o all’una).

Il più bello: io, modestia a parte.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Davide
23 febbraio 2023 19:10 apprendista passista
Proprio un bel articolo...spero farai giro d'Italia e spero in una bella vittoria di tappa per te...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024