L'ORA DEL PASTO. LO SPORT E' UN LINGUAGGIO UNIVERSALE, CHE FA CRESCERE

NEWS | 19/02/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Che cosa vedete? Vedo Coppi e Bartali. Vedo una borraccia. Vedo la borraccia. Vedo due portaborracce vuote da Coppi. Vedo un portaborracce vuoto da Bartali. Vedo un’altra borraccia, probabilmente vuota. Vedo un braccio che si allunga e un braccio che si stende. Vedo generosità, altruismo, solidarietà. Vedo umiltà. Vedo caldo e sete. Vedo fatica. Vedo altre ombre sulla strada.


Che cosa vedete? Vedo Alex Zanardi. Vedo un uomo, un campione, un eroe, un martire. Vedo il destino, il fato. Vedo la resistenza. Vedo ma non capisco.


Che cosa vedete? Vedo Major Taylor. Vedo un nero. Vedo storie di razzismo.

Che cosa vedete nella foto della borraccia di Coppi e Bartali, e in quella di Alex Zanardi, e in quella di Major Taylor? Che cosa vedete nella foto del podio dei 200 metri (Tommie “Jet” Smith, Peter Norman e John Carlos) ai Giochi di Messico 1968, nella foto di Michael “Air” Jordan, nella foto del gol di Rivera in Italia-Germania 4-3 ai Mondiali 1970, nella foto della meta di Ratuva Tavuyara in Rovigo-Viadana del 2023, nella foto di Sonny Liston al tappeto davanti a Muhammad Ali nei Mondiali dei massimi del 1965? Le domande a un corso di formazione su sport e fotografia, voluto dal Cepell (Centro per il libro e la lettura), organizzato dall’associazione Ti con Zero, diretto agli insegnanti del Liceo scientifico dello sport di Atri (Teramo), intitolato “Segnalibro” e pensato per lo sport e la letteratura. Spunti, idee, riflessioni da tradurre in lezioni, laboratori, esercitazioni per gli studenti, con l’obiettivo di progettare una mostra fotografica (magari multimediale) sullo sport.

I licei scientifici dello sport sono stati introdotti nel 2010. Quello di Atri porta il nome di Adone Zoli, politico, partigiano, avvocato, anche presidente del Consiglio dei ministri fra il 1957 e il 1958, nessuna attinenza con lo sport, molte con il diritto e l’etica. Fra gli addetti ai lavori, questo istituto è considerato superiore sia per l’età degli studenti (dai 15 ai 19 anni), sia per la qualità degli studi (docenti, programmi, tradizione...).

Sei ore settimanali di sport nel primo biennio, cinque ore settimanali il secondo biennio e il quinto anno. Tante discipline sportive a rotazione, con corsi specializzati, dal rugby alla mountain bike, per un totale di una trentina di ore. Una palestra da corpo libero, interna, e un centro sportivo, piscina compresa, vicino. La cosiddetta gita, un viaggio di cinque giorni circa durante l’anno scolastico, per una “full immersion” in una disciplina in particolare. E in generale un’attenzione, una sensibilità, una voglia dedicata all’educazione motoria e alla cultura fisica. Allo sport.

Gli insegnanti s’impegnano, creano collegamenti, lanciano ponti, esplorano significati. Lo sport è un linguaggio universale, anche nei sentimenti. Finché c’è sport, c’è speranza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024