ESPORTS. STASERA LA SFIDA PER IL TITOLO MONDIALE VIRTUALE

EVENTI | 18/02/2023 | 08:03

Saranno più di 170 i corridori al via dei Campionati Mondiali di ciclismo eSports 2023, la terza edizione della rassegna iridata di ciclismo virtuale in programma domani, sabato 18 febbraio dalle 18.15. Sulle strade di una Glasgow virtuale - creata per l'occasione dalla piattaforma Zwift in omaggio alla sede dei prossimi mondiali multidisciplina di agosto - i partecipanti si sfideranno nel nuovo formato di gara “Battle Royale”: una serie di tre prove brevi ed esplosive a eliminazione, sui percorsi denominati “The Punch”, “The Climb” e “The Podium” contraddistinti da asperità e distanze differenti, l’ultima delle quali assegnerà il titolo tra i venti atleti rimasti (dieci uomini e dieci donne).


LA GARA - La prima prova (una gara maschile e una femminile) si snoda su un percorso di 13,8 km di terreno ondulato. Solo i primi 30 si qualificheranno per la gara successiva, mentre gli altri verranno eliminati. La seconda prova vedrà i restanti 30 corridori (sia maschi che femmine) competere lungo una salita appositamente progettata, con una lunghezza totale di 8,5 km e 162 m di dislivello. Solo i primi 10 classificati di entrambe le categorie avanzeranno alla fase successiva che si svolgerà sull'ultimo dei tre nuovi circuiti contenenti salite brevi e impegnative e vedrà i partecipanti lottare per la posizione, poiché un corridore viene eliminato attraverso ogni arco fino a quando non rimangono in tre. Questi si sfideranno nella volata finale.


ENTRY LIST - Tanti gli specialisti delle gare virtuali nella lista degli iscritti, ma non mancheranno anche corridori professionisti che proveranno a ottenere la speciale maglia iridata. Non ci sarà l'australiano e campione in carica Jay Vine, mentre l'olandese Loes Adegeest proverà a centrare il bis. Cinque gli azzurri al via domani, scelti tramite selezione del Zwift Italian Challenge, il primo circuito Nazionale esport della FCI: due gare con in palio la convocazione in maglia azzurra per la prova iridata. Saranno quattro uomini e una donna.

Matteo Cigala, ex Under 23 oggi residente in Irlanda, è stato il miglior rider virtuale italiano nella stagione 2021/2022 e già lo scorso anno ha partecipato al mondiale eSport in maglia azzurra. Una buona carta per l'Italia, che può contare sulle capacità di un ottimo sprinter con abilità nell'interpretazione della gara. Un altro che la maglia azzurra ha già avuto modo di indossarla è Riccardo Panizza, fino al 2021 nel giro della Nazionale paralimpica come guida nel Tandem. Anche lui può contare sulle sue capacità di sprinter, che gli hanno garantito spesso la presenza nei piazzamenti che contano nel ciclismo virtuale.

Al via anche Alessandro Barra, Beta Tester di Zwift, ovvero uno dei massimi esperti della piattaforma. Anche lui tra i protagonisti del Zwift Italian Challenge, dimostrando di essere un rider molto solido con un bello spunto veloce. L'ultimo uomo in gara tra gli italiani è Luca Zanasca, migliore italiano nella stagione 2022/2023 come ranking e risultati virtuali e convocato attraverso le qualificazioni continentali organizzate direttamente dall'UCI, con diversi piazzamenti e vittorie di tappa all’interno del circuito di gare livello Elite Zwift GP (riservato ai 12 migliori team al mondo).

Tra le donne in maglia azzurra ci sarà Elvira Wilhelm (Pedale Lecchese - Team Italy), reduce da un periodo contrassegnato da infortuni e ma pronta a ritagliarsi il suo spazio in questa rassegna iridata.

I Mondiali eSport 2023 verranno trasmessi in diretta domani, sabato 18 febbraio, a partire dalle ore 19:00 italiane, sul canale YouTube di Zwift

I CONVOCATI

Alessandro Barra - Panaché ASDMatteo Cigala - Team Dan Morrisey - McCarthy InsurRiccardo Panizza - Team Comobike ASDMaria Elvira Wilhelm - Pedale Lecchese ASDLuca Zanasca - Team Comobike ASD

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024