GIUDICI DI GARA TOSCANI, UN CONVEGNO RICCO DI IDEE E DI SPUNTI

NEWS | 08/02/2023 | 07:50
di Antonio Mannori

Uniformità nell’applicare il regolamento, unione e armonia del gruppo e sempre maggiore preparazione e professionalità, i canoni fondamentali per svolgere il loro compito. Così i giudici di gara della Toscana si sono espressi durante l’annuale Convegno Tecnico svoltosi a Vignole di Quarrata presso la sede della Banca Alta Toscana Credito Cooperativo e organizzato dalla Commissione Regionale presieduta da Sergio Sbrilli, alla presenza del presidente della Commissione Nazionale Gianluca Crocetti. Crocetti ha fatto i complimenti alla Commissione regionale, “i giudici - ha detto – devono essere una famiglia, stare insieme, occorre che ci sia un lavoro di coesione con uno spirito di crescita. I più esperti devono aiutare i giovani e voglio citare quanto è scritto all’ingresso di questo Auditorium che vale anche per noi giudici: “Ogni persona deve dare qualcosa. Ogni generazione deve dare qualcosa per far fare un passo in avanti alla storia. Questa è la determinazione vera”.


Dopo i saluti di Crocetti, quelli di Saverio Metti presidente del Comitato Regionale Toscana (erano presenti anche i due vice presidenti Mauro Renzoni e Davide Fabbri, i consiglieri Federico Micheli e Samanta Cavaldonati, Gianni Cantini per l’ultimo impegno come segretario del Comitato Regionale), di Luciano Talini per il C.P. di Pistoia, del neo Giudice Sportivo Franco Benesperi (ex giudice di gara regionale) che ha chiesto reciproca collaborazione, nel momento in cui inizia il suo lavoro.


Hanno preso la parola il coordinatore della Struttura Tecnica Regionale Emilio Farulli, che ha anticipato alcune disposizioni sulle limitazioni degli iscritti alle gare regionali, mentre Francesco Zingoni ha parlato a nome dei Direttori di Gara e Sicurezza, settore del quale è il coordinatore regionale. I lavori si sono aperti con la relazione sulle norme di casistica Pista e Paraciclismo, relatori Soldian Deda e Sofia Guarducci, quindi le norme di casistica Fuoristrada con relatore Marco D’Isep, e quelle di relative alla Strada, relatori Andrea Marco Malanima, Alessandra Paolini, Filippo Soldi. Da notare che tutti e sei i giovani relatori sono diventati Nazionali nelle settimane scorse superando brillantemente l’esame e le loro relazioni sono state apprezzate da tutti.

Quindi l’intervento del Presidente nazionale Gianluca Crocetti che si è soffermato sulla crescita che c’è stata nel rapporto di collaborazione tra direttori di corsa e giudici, sulla importanza della creazione di gruppi di lavoro, sui rapporti di fine gara da compilare nell’ottica di far crescere le gare sotto l’aspetto organizzativo, ed infine dell’importanza di decisioni uniformi. E’ toccato poi al presidente Regionale Sergio Sbrilli relazionare sull’attività della Commissione (della quale fanno parte anche Federica Occhini e Simone Lamanda) nel 2022 e la programmazione relativa all’anno in corso. Nel 2022 sono stati 77 i giudici tesserati dei quali 55 in ruolo, con 1006 designazioni.

Sbrilli ha parlato dei buoni rapporti intercorsi con le varie Commissioni del Comitato Regionale, con qualche criticità nel settore fuoristrada. Ha ringraziato il giudice sportivo che si è dimesso per ragioni di lavoro, l’avv. Luca Menichetti con il quale c’è stato sempre un ottimo rapporto e confronto, che si è augurato possa ripetersi anche con il nuovo Giudice Sportivo, Benesperi. Sono stati quindi presentati i 6 nuovi giudici di gara regionali che hanno superato l’esame a metà gennaio a Bologna i quali, insieme ai nuovi 6 giudici nazionali, sono stati premiati dalla commissione regionale. Riconoscimenti anche per Francesca Mannori da parte della Commissione Regionale e di Maurizio Colligiani, giudice e organizzatore del Raduno che di Santa Lucia alla Castellina, Centro Spirituale della Federciclismo, per Gianluca Crocetti, e Federica Occhini, per la dedizione e passione espressa da quest’ultima nel preparare i nuovi giudici regionali e nazionali. Infine i premi relativi ai Memorial Giancarlo Vichi e Angelo Pardini nel ricordo dei due indimenticabili giudici regionali, che sono stati assegnati a Alessio Gironi e Marcello Occhini. Infine il pranzo presso l’Albergo Ristorante San Pietro a Olmi di Quarrata, concluso con un brindisi augurale alla nuova stagione che bussa alle porte.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024