FANTINI GROUP SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE E GREEN. GALLERY

NEWS | 11/01/2023 | 07:56

La grande qualità è il presupposto sempre necessario e indispensabile. Ma la sensibilità contemporanea e la questione climatica impongono che le aziende vitivinicole impegnino sempre più sé stesse anche su un nuovo fronte, quanto mai d’attualità: quello della sostenibilità ambientale. In questo senso Fantini Group ha le carte in regola, non si fa certo trovare impreparato.
 
Fantini è la giovane realtà vinicola abruzzese che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing. L’attenzione ambientale è, d’altra parte, un connotato potremmo dire naturale, fondante di quest’azienda. Per accorgersene, basta ad esempio puntare il navigatore verso uno dei più bei trabocchi d’Abruzzo, quello di Punta Aderci, si trova nella omonima Riserva Naturale Regionale - 285 ettari dalla spiaggia di Punta Penna, meraviglioso anfiteatro marino, alla foce del fiume Sinello - vicino a Vasto, e tutela uno dei tratti più suggestivi e spettacolari del litorale. Proprio lì, a strapiombo sul mare, Fantini Group sta coccolando uno dei suoi vigneti più spettacolari. Diviso in due: un appezzamento coltivato a uve Pecorino, di quasi due ettari, e una seconda area, di tre ettari, con vigneti di Montepulciano, in parte da impianto giovane di due anni, in parte da uno preesistente di quasi 20 anni.


Spostandosi un poco più a Nord di una cinquantina di chilometri, sempre costeggiando le onde, si trova un’altra Riserva Naturale Regionale, quella denominata Ripari di Giobbe, 35 ettari sulla costa ortonese, l’acqua cristallina che accarezza una falesia rocciosa alta fino a 65 metri e ricoperta da macchia mediterranea. Qui Fantini vanta un altro vigneto, due ettari e mezzo che sembrano tuffarsi in mare, coltivati a Pecorino.

E poi c'è la Tenuta Cantalupo: il mare è più lontano, ma giusto una decina di chilometri. Siamo a Notaresco, splendido borgo medioevale della provincia di Teramo, il classico paesino antico del Centro Italia, un eden arroccato sulla collina. Qui, nel cuore del Montepulciano d’Abruzzo Colline Terramare Docg, Fantini Group possiede 10 ettari di vigneto che hanno oltre 35 anni, tutti a spalliera. Caratterizzati da basse rese, rientrano nel progetto Fantini-Qualità e vengono utilizzati sia per produrre OPI, un bio ovviamente 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Terramare Docg, che la nuova ammiraglia Three Dreamers, la visione enologica dei "tre sognatori" che hanno creato Fantini: un rosso da uve biologiche appassite, «in pratica abbiamo mutuato la tecnica produttiva dell’Amarone», ci spiega Valentino Sciotti, fondatore Fantini Group. Vino d’eccellenza e celebrazione di una straordinaria impresa italiana. Aggiunge Giulia Sciotti, marketing manager & brand ambassador di Fantini Group: «Ci troviamo in una zona chiave per il Montepulciano d’Abruzzo perché siamo a due passi dalle montagne. I vigneti sono sempre rifrescati anche dalla brezza marina che sale dalle onde».


In tutti e tre i casi si tratta di aree dalle condizioni pedoclimatiche eccezionali. «Sono progetti dei quali siamo orgogliosi – aggiunge Giulia Sciotti - Godono appunto del beneficio delle brezze marine tutto l’anno (pensiamo alla stagione della fioritura o a quella della maturazione delle uve) e sono comunque vicini al Massiccio della Maiella, dal quale durante il giorno scendono venti a rinfrescare le temperature estive». Un trionfo della natura che Fantini ha scelto di coltivare esclusivamente in biologico: niente chimica, solo rame e zolfo e in misura pure assai contenuta. La prima vendemmia si è tenuta nel 2022, ma una linea di imbottigliamento dedicata sarà inauguratata solo al termine della prossima, nel 2023. «Non è solo un’iniziativa importate dal punto di vista enologico. Ma vuole far parte di un’idea più complessiva di rivalutazione di un territorio naturalisticamente straordinario, quello della Costa dei Trabocchi», conclude Giulia Sciotti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


Con la sua vittoria sul Mont Ventoux, Valentin Paret-Peintre ha dimostrato di non essere più solo la maglia xxs del gruppo e di poter ridare lustro a quella Soudal-Quick Step definita troppo debole per supportare un corridore del calibro di...


Il Gran Premio Capodarco – Comunità di Capodarco – Corsa per la Solidarietà guarda all’imminente edizione numero 53 del prossimo 16 agosto con un velo di tristezza nel cuore. Non ci sarà Gaetano Gazzoli, anima e fondatore di questa gara...


Per ragioni di carattere tecnico-organizzativo, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare non avrà luogo nelle date previste dal 25 al 27 luglio ma si sposta di un mese, senza alterare la struttura consolidata dell'evento, ideato da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha preso atto della presenza di Johan Bruyneel nel villaggio di partenza del Tour de France il 17 luglio 2025 in relazione alla sua partecipazione a Vive le vélo, un programma trasmesso dal canale televisivo pubblico...


Ancora una volta Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno regalato al pubblico del ciclismo immagini straordinarie. Lo sloveno ha resistito agli attacchi del danese sul Mont Ventoux e nel finale, è riuscito a superarlo e a tagliare prima di lui...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024