SICUREZZA. IL CICLISTA SULLA STRADA, IN CONFLITTO CON GLI ALTRI UTENTI

NEWS | 17/12/2022 | 08:05
di Raffaele Babini

Raffaele Babini è uomo di ciclismo da sempre, Direttore di Corsa Professionisti di RCS-Sport, uomo delle due ruote a tutto tondo. Ha scritto un articolo per "ilCentauro.it", periodico di ASAPS, il portale della sicurezza stradale. Un articolo misurato e al tempo stesso pungente, abbiamo pensato di proporlo alla vostra attenzione.


La sicurezza per il ciclista è ancora qualcosa di empirico, è un termine sempre conclamato e attuale, ma poco adottato. Viviamo continue e quotidiane tragedie, da Michele Scarponi per giungere a Davide Rebellin, due grandi del ciclismo professionistico vittime, assieme a tanti altri meno noti ciclisti che meritano la stessa attenzione e rispetto.


Sono talmente tanti i casi di atleti ciclisti, pur esperti nel condurre il mezzo, che sono coinvolti in sinistri e tutti vittime ormai di un sistema che fa parte della consuetudine. Il diritto alla circolazione appartiene a tutti, ciclisti compresi, anche se per questi ultimi lo spazio e il diritto sono molto limitati causa l’altissima incidentalità con frequenti conseguenze mortali.

Il nostro arredo viario, per consentire una certa fruibilità dei veicoli, è in netta controtendenza con l’uso della bicicletta e propone innumerevoli pericoli, quali cordoli, rotatorie, canalizzazioni, isole spartitraffico ecc. La bicicletta, il più secolare mezzo di viaggio, oggi soffre l’impatto di un traffico sempre più crescente ed indisciplinato per non dire prepotente.

Le piste ciclabili nel nostro paese sono ancora pochissime rispetto alle esigenze di una mobilità sostenibile che deve assecondare i tragitti di casa – scuola, casa – lavoro. Fuori dalle città troviamo qualche percorso per il ciclista – turista ma non sono sufficienti per rispondere alla domanda.

Noi ciclisti del dopo lavoro però dobbiamo fare una seria autocritica quando siamo un gruppo lungo le strade ostacoliamo la corretta circolazione e di fronte a qualche richiamo evidenziamo insofferenza, purtroppo accompagnata da qualche gesto volgare.

Un invito sentito al ciclismo amatoriale a fare uso di un abbigliamento con colori “flash“ che richiama l’attenzione a distanza, anche se il nero fa tendenza e fare uso delle piccole luci led sia anteriori che posteriori che hanno un costo irrisorio. Nei centri abitati assistiamo ancora oggi, con tanta indifferenza, al fatto che i ciclisti non fanno uso delle luci nelle ore serali e notturne; ciò invita a tante riflessioni compreso l’attività di controllo.

Fino a 30 anni fa, forse anche meno, quando assistevamo al passaggio dei gruppetti di ciclisti professionisti con le loro divise multicolori, in base al team di appartenenza, eravamo noi automobilisti a rallentare o fermarci per concedere loro la strada e con un tocco di clacson li salutavamo. Oggi è utopia, noto che i grandi team professionistici ai loro atleti impongono in allenamento un abbigliamento di alta visibilità a seguito di numerosi investimenti per evitare non solo danni fisici ma anche di immagine dovendo rinunciare ai grandi appuntamenti con atleti di grande valenza tecnica.

Ciclisti di qualsiasi ordine e grado e automobilisti, che potete essere dei potenziali killer, un invito a fare appello al reciproco rispetto, ne guadagneremo tutti, al fine di evitare di ricorrere ai sanitari, fino a quando ce la raccontiamo, nonché alle conseguenze previste dalle norme vigenti.

Da uomo di ciclismo, in gara e fuori, in merito alla sicurezza dobbiamo fare molto di più, sensibilizzando sia gli atleti ed i ragazzi in generale al rispetto delle regole, ponendo al centro l’ educazione stradale, seguita poi dall’attività di controllo. Da oltre 20 anni è previsto per le gare ciclistiche, e tutt’ ora in gran parte ignorato, che dal veicolo recante il cartello di Inizio Gara Ciclistica fino al transito del veicolo di Fine Gara è interdetta la circolazione di tutti i veicoli come disposto dalle relative Ordinanze.

Auspico al più presto che il legislatore aggiorni il CdS sia nella fase di acquisizione della patente di guida che nella successiva circolazione. Nella piena consapevolezza dei tempi e della grave carenza di organici dei Corpi della Polizia Locale e della Polizia Stradale, auspico di vedere sempre più la presenza di pattuglie, almeno nei punti più sensibili della viabilità ordinaria.

Raffaele Babini, Direttore di Corsa Professionisti di RCS-Sport

Copyright © TBW
COMMENTI
tutto giusto
17 dicembre 2022 12:16 lupin3
Se nel 2022 in Italia abbiamo questa situazione é perché é sempre mancata lá volontà politica di affrontare la questione e perché come in tutti gli altri aspetti della vita sociale l'odio e la rabbia tra categorie lá fanno da padrone. É un paese troppo arretrato e di piccola mentalità

Vigili
17 dicembre 2022 18:34 fido113
Vivo a Roma e non so da quanto tempo non vedo Vigili Urbani sulla strada, non so dove vengono impiegati ma di fatto sono letteralmente scomparsi, cosi i drogati, gli ubriachi e i rincoglioniti sarebberopiù attenti per non parlare di quelli al cellulare e per contro ci sarebbero meno ciclisti che non rispettano le regole.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024