CAMAIORE CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A MAURO VEGNI

NEWS | 03/12/2022 | 08:06

E’ stata una giornata particolare, all’insegna del ciclismo, quella di giovedì 1 dicembre, per Camaiore, la bella località in provincia di Lucca, nella prestigiosa zona della Versilia, con il notevole centro storico, ricco di monumenti e molteplici tradizioni in vari settori che si estendono anche nelle numerose frazioni, a varie quote, lungo i primi rilievi apuani che fanno da corona al notissimo Lido d Camaiore, apprezzato e frequentato a livello internazionale con la sua estesa spiaggia.


E’ stata una giornata, nella memoria pressoché costante dello sfortunato Davide Rebellin, aperta dalla presentazione della 58a Tirreno-Adriatico, manifestazione di primissimo livello internazionale che, da nove anni consecutivi, fissa la partenza da Camaiore. E nella bella ambientazione del Teatro dell’Olivo i dettagli sono stati illustrati da Mauro Vegni e Stefano Allocchio che cura in prima persona la corsa con gli interventi delle varie amministrazioni delle sedi di tappa chiamati al microfono da Paolo Mei.


Nel pomeriggio cambio di scena e, sempre nel centro di Camaiore, nella vasta sala del cinema Borsalino, con moltissimi convenuti, è avvenuta la proiezione, in prima assoluta, di un documentato e piacevole filmato, di circa un’ora, con l’esplicativo titolo di “Una gemma di raro prestigio - Il ciclismo a Camaiore 1948-2022”. Un “excursus” che ha chiamato alla ribalta vari protagonisti dell’attività appassionata delle due ruote a Camaiore, iniziativa nata da un’idea di Andrea Carrara sceneggiatura di Andrea Genovali e Gualtiero Lami che ha curato la regia. Le interviste sono state brillantemente condotte da “tale” Francesco Chicchi, nato a Camaiore e lì residente in località Nocchi, velocista di vaglia fra i professionisti e iridato della strada a Zolder, in Belgio, nel 2002, alla vigilia della vittoria iridata fra i professionisti, un altro toscano, sempre della provincia di Lucca, Mario Cipollini. Un documento di valore, applaudito a lungo, che ha presentato o ricordato molti protagonisti della storia a due ruote di Camaiore, e non solo.

E infine, per ultimo ma non certamente ultimo, al proscenio è salito Mauro Vegni, il direttore di RCS Sport Ciclismo, figura conosciuta che calca la scena ciclistica da quando portava i pantaloni corti alla formativa scuola di Franco Mealli a Roma, nel Velo Club Forze Sportive Romane.

La cittadinanza onoraria gli è stata conferita dal Consiglio Comunale per la reciproca collaborazione, in visione costruttiva, sinergica, fra Comune e RCS Sport che è in essere da anni e che è stata rinnovata per altri tre anni. E il tosco-romano-milanese Vegni si è sempre impegnato nella ricerca di soluzioni ciclistiche, ad ampio raggio sportivo e promozionale per il territorio, che contemperassero le aspettative delle entità in campo.

E si è avvertito che le parole pronunciate alla consegna del riconoscimento non erano parole di circostanza, sia da parte dell’amministrazione di Camaiore, sia da quella di Mauro Vegni, ma sentite, vissute e condivise anche dagli amministratori di Camaiore attuali e pure del passato.

E il futuro si costruisce pure sul passato, più o meno recente, e in questa chiave di lettura sono da ricordare le figure di Giovanni Fontanini, già responsabile dell’ufficio comunale Sport e Turismo e presidente dell’AIOCC (Associazione Italiana Organizzatori Corse Ciclistiche), di Bruno Bianchini, camaiorese DOC, tandem affiatato di lunga frequentazione, di Giacomo Fini, della vicina Seravezza, direttore di corsa ed ex-corridore, piacevolmente ritrovato in buona forma e, andando ancora a ritroso, il patron camaiorese Rodolfo Rosi, detto “Stacchini” per la sua fede calcistica juventina.

Mauro Vegni, accompagnato dalla moglie Cristina, dal figlio Fabio e dalla nuora Emiliana, ha ben dissimulato l’emozione esterna, chiamiamola così, ma quella interna è stata e sarà sempre sentita in pieno.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024