CAMAIORE CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A MAURO VEGNI

NEWS | 03/12/2022 | 08:06

E’ stata una giornata particolare, all’insegna del ciclismo, quella di giovedì 1 dicembre, per Camaiore, la bella località in provincia di Lucca, nella prestigiosa zona della Versilia, con il notevole centro storico, ricco di monumenti e molteplici tradizioni in vari settori che si estendono anche nelle numerose frazioni, a varie quote, lungo i primi rilievi apuani che fanno da corona al notissimo Lido d Camaiore, apprezzato e frequentato a livello internazionale con la sua estesa spiaggia.


E’ stata una giornata, nella memoria pressoché costante dello sfortunato Davide Rebellin, aperta dalla presentazione della 58a Tirreno-Adriatico, manifestazione di primissimo livello internazionale che, da nove anni consecutivi, fissa la partenza da Camaiore. E nella bella ambientazione del Teatro dell’Olivo i dettagli sono stati illustrati da Mauro Vegni e Stefano Allocchio che cura in prima persona la corsa con gli interventi delle varie amministrazioni delle sedi di tappa chiamati al microfono da Paolo Mei.


Nel pomeriggio cambio di scena e, sempre nel centro di Camaiore, nella vasta sala del cinema Borsalino, con moltissimi convenuti, è avvenuta la proiezione, in prima assoluta, di un documentato e piacevole filmato, di circa un’ora, con l’esplicativo titolo di “Una gemma di raro prestigio - Il ciclismo a Camaiore 1948-2022”. Un “excursus” che ha chiamato alla ribalta vari protagonisti dell’attività appassionata delle due ruote a Camaiore, iniziativa nata da un’idea di Andrea Carrara sceneggiatura di Andrea Genovali e Gualtiero Lami che ha curato la regia. Le interviste sono state brillantemente condotte da “tale” Francesco Chicchi, nato a Camaiore e lì residente in località Nocchi, velocista di vaglia fra i professionisti e iridato della strada a Zolder, in Belgio, nel 2002, alla vigilia della vittoria iridata fra i professionisti, un altro toscano, sempre della provincia di Lucca, Mario Cipollini. Un documento di valore, applaudito a lungo, che ha presentato o ricordato molti protagonisti della storia a due ruote di Camaiore, e non solo.

E infine, per ultimo ma non certamente ultimo, al proscenio è salito Mauro Vegni, il direttore di RCS Sport Ciclismo, figura conosciuta che calca la scena ciclistica da quando portava i pantaloni corti alla formativa scuola di Franco Mealli a Roma, nel Velo Club Forze Sportive Romane.

La cittadinanza onoraria gli è stata conferita dal Consiglio Comunale per la reciproca collaborazione, in visione costruttiva, sinergica, fra Comune e RCS Sport che è in essere da anni e che è stata rinnovata per altri tre anni. E il tosco-romano-milanese Vegni si è sempre impegnato nella ricerca di soluzioni ciclistiche, ad ampio raggio sportivo e promozionale per il territorio, che contemperassero le aspettative delle entità in campo.

E si è avvertito che le parole pronunciate alla consegna del riconoscimento non erano parole di circostanza, sia da parte dell’amministrazione di Camaiore, sia da quella di Mauro Vegni, ma sentite, vissute e condivise anche dagli amministratori di Camaiore attuali e pure del passato.

E il futuro si costruisce pure sul passato, più o meno recente, e in questa chiave di lettura sono da ricordare le figure di Giovanni Fontanini, già responsabile dell’ufficio comunale Sport e Turismo e presidente dell’AIOCC (Associazione Italiana Organizzatori Corse Ciclistiche), di Bruno Bianchini, camaiorese DOC, tandem affiatato di lunga frequentazione, di Giacomo Fini, della vicina Seravezza, direttore di corsa ed ex-corridore, piacevolmente ritrovato in buona forma e, andando ancora a ritroso, il patron camaiorese Rodolfo Rosi, detto “Stacchini” per la sua fede calcistica juventina.

Mauro Vegni, accompagnato dalla moglie Cristina, dal figlio Fabio e dalla nuora Emiliana, ha ben dissimulato l’emozione esterna, chiamiamola così, ma quella interna è stata e sarà sempre sentita in pieno.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024