LOTTA AL DOPING, GLI STAKEHOLDER DEL CICLISMO AUMENTANO I FINANZIAMENTI AL PROGRAMMA DELL'ITA

ABBIGLIAMENTO | 02/12/2022 | 16:49

Il programma antidoping dell'UCI, uno dei più completi al mondo, è una priorità per l'UCI e per tutti gli stakeholder del ciclismo. Per aumentare l'indipendenza e la professionalizzazione del suo programma, l'UCI ha delegato tutti gli aspetti operativi antidoping all'ITA all'inizio del 2021. Questo primo passo ha permesso di continuare gli sforzi già consolidati del ciclismo nello sport pulito, beneficiando non solo della maggiore infrastruttura di supporto dell'ITA, ma anche delle migliori pratiche e delle nuove sinergie derivate dall'esperienza dell'organizzazione nella gestione di programmi antidoping per 60 federazioni internazionali e organizzatori di grandi eventi. Un anno dopo il trasferimento delle attività operative del ciclismo all'ITA, un audit di successo da parte dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha convalidato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA.


Il programma antidoping ciclistico compirà ora un ulteriore passo avanti: il Comitato di finanziamento del Programma Antidoping UCI - composto da rappresentanti dell'UCI, dell'Association Internationale des Groupes Cyclistes Professionnels (AIGCP), dell'Association Internationale des Organisateurs de Courses Cyclistes (AIOCC) e dei Cyclistes Professionnels Associés (CPA) - ha deciso di aumentare progressivamente i finanziamenti specifici per la categoria del ciclismo su strada professionistico maschile nelle aree di Intelligence & Investigations (I&I), test, scienza, analisi dei dati, archiviazione a lungo termine dei campioni e rianalisi dei campioni. Questo aumento sarà graduale, con ulteriori 1,5 milioni di euro investiti nell'espansione della capacità I&I, test e scienza dell'ITA nel 2023 e 2,4 milioni di euro dal 2024 in poi, con particolare attenzione alle misure preventive a lungo termine attraverso un'ulteriore conservazione e rianalisi dei campioni, nonché ulteriori analisi dei dati. Alla fine di questo ciclo biennale, il bilancio operativo annuale per la lotta al doping nel ciclismo sarà cresciuto fino a raggiungere un totale di circa 10 milioni di euro, il 35% in più rispetto ad oggi.


La strategia dell'ITA per l'utilizzo dei maggiori finanziamenti nei prossimi anni completerà il programma antidoping, già riconosciuto a livello internazionale come uno dei più solidi. Sebbene tutte le missioni di controllo antidoping siano già basate sui risultati del lavoro di I&I, le informazioni provenienti dai dati del passaporto biologico degli atleti (ABP), dagli indicatori di prestazione e/o da altre fonti, l'intensificazione degli sforzi nell'area dell'I&I è stata chiaramente identificata come la priorità principale. Inoltre, una maggiore capacità di conservare e rianalizzare i campioni in un secondo momento (fino a 10 anni dopo la raccolta dei campioni ai sensi del Codice mondiale antidoping) prolunga la capacità dell'ITA di rilevare le violazioni delle regole antidoping e fornisce una forma efficace di deterrenza. In linea con questi obiettivi principali, la maggior parte dei finanziamenti aggiuntivi sarà utilizzata per personale specializzato, piattaforme aggiuntive e strumenti informatici, nonché per i costi di stoccaggio e di laboratorio.

Questo aumento di bilancio significa che il ciclismo non solo anticiperà e affronterà potenziali lacune adottando un approccio complementare all'avanguardia, ma continuerà anche i suoi sforzi per proteggere i ciclisti e la credibilità del ciclismo anche in futuro. Mentre l'attuale aumento del budget si concentra sul ciclismo professionistico su strada maschile, l'ITA e l'UCI lavoreranno anche per migliorare gli sforzi sportivi puliti in altre discipline ciclistiche, poiché ognuno ha le proprie specificità quando si tratta di approcci antidoping. Dopo il successo dell'audit della WADA dello scorso anno che ha confermato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA, questa decisione dimostra ancora una volta l'impegno della comunità ciclistica per lo sport pulito e per rimanere in prima linea nella lotta contro il doping.

Copyright © TBW
COMMENTI
FCI
2 dicembre 2022 17:41 siluro1946
Nelle cose inutili siamo sempre i primi. Siamo anche i primi per numero di morti sulle strade. Avanti così fino alla fine


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024