LOTTA AL DOPING, GLI STAKEHOLDER DEL CICLISMO AUMENTANO I FINANZIAMENTI AL PROGRAMMA DELL'ITA

ABBIGLIAMENTO | 02/12/2022 | 16:49

Il programma antidoping dell'UCI, uno dei più completi al mondo, è una priorità per l'UCI e per tutti gli stakeholder del ciclismo. Per aumentare l'indipendenza e la professionalizzazione del suo programma, l'UCI ha delegato tutti gli aspetti operativi antidoping all'ITA all'inizio del 2021. Questo primo passo ha permesso di continuare gli sforzi già consolidati del ciclismo nello sport pulito, beneficiando non solo della maggiore infrastruttura di supporto dell'ITA, ma anche delle migliori pratiche e delle nuove sinergie derivate dall'esperienza dell'organizzazione nella gestione di programmi antidoping per 60 federazioni internazionali e organizzatori di grandi eventi. Un anno dopo il trasferimento delle attività operative del ciclismo all'ITA, un audit di successo da parte dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha convalidato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA.


Il programma antidoping ciclistico compirà ora un ulteriore passo avanti: il Comitato di finanziamento del Programma Antidoping UCI - composto da rappresentanti dell'UCI, dell'Association Internationale des Groupes Cyclistes Professionnels (AIGCP), dell'Association Internationale des Organisateurs de Courses Cyclistes (AIOCC) e dei Cyclistes Professionnels Associés (CPA) - ha deciso di aumentare progressivamente i finanziamenti specifici per la categoria del ciclismo su strada professionistico maschile nelle aree di Intelligence & Investigations (I&I), test, scienza, analisi dei dati, archiviazione a lungo termine dei campioni e rianalisi dei campioni. Questo aumento sarà graduale, con ulteriori 1,5 milioni di euro investiti nell'espansione della capacità I&I, test e scienza dell'ITA nel 2023 e 2,4 milioni di euro dal 2024 in poi, con particolare attenzione alle misure preventive a lungo termine attraverso un'ulteriore conservazione e rianalisi dei campioni, nonché ulteriori analisi dei dati. Alla fine di questo ciclo biennale, il bilancio operativo annuale per la lotta al doping nel ciclismo sarà cresciuto fino a raggiungere un totale di circa 10 milioni di euro, il 35% in più rispetto ad oggi.


La strategia dell'ITA per l'utilizzo dei maggiori finanziamenti nei prossimi anni completerà il programma antidoping, già riconosciuto a livello internazionale come uno dei più solidi. Sebbene tutte le missioni di controllo antidoping siano già basate sui risultati del lavoro di I&I, le informazioni provenienti dai dati del passaporto biologico degli atleti (ABP), dagli indicatori di prestazione e/o da altre fonti, l'intensificazione degli sforzi nell'area dell'I&I è stata chiaramente identificata come la priorità principale. Inoltre, una maggiore capacità di conservare e rianalizzare i campioni in un secondo momento (fino a 10 anni dopo la raccolta dei campioni ai sensi del Codice mondiale antidoping) prolunga la capacità dell'ITA di rilevare le violazioni delle regole antidoping e fornisce una forma efficace di deterrenza. In linea con questi obiettivi principali, la maggior parte dei finanziamenti aggiuntivi sarà utilizzata per personale specializzato, piattaforme aggiuntive e strumenti informatici, nonché per i costi di stoccaggio e di laboratorio.

Questo aumento di bilancio significa che il ciclismo non solo anticiperà e affronterà potenziali lacune adottando un approccio complementare all'avanguardia, ma continuerà anche i suoi sforzi per proteggere i ciclisti e la credibilità del ciclismo anche in futuro. Mentre l'attuale aumento del budget si concentra sul ciclismo professionistico su strada maschile, l'ITA e l'UCI lavoreranno anche per migliorare gli sforzi sportivi puliti in altre discipline ciclistiche, poiché ognuno ha le proprie specificità quando si tratta di approcci antidoping. Dopo il successo dell'audit della WADA dello scorso anno che ha confermato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA, questa decisione dimostra ancora una volta l'impegno della comunità ciclistica per lo sport pulito e per rimanere in prima linea nella lotta contro il doping.

Copyright © TBW
COMMENTI
FCI
2 dicembre 2022 17:41 siluro1946
Nelle cose inutili siamo sempre i primi. Siamo anche i primi per numero di morti sulle strade. Avanti così fino alla fine


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024