LOTTA AL DOPING, GLI STAKEHOLDER DEL CICLISMO AUMENTANO I FINANZIAMENTI AL PROGRAMMA DELL'ITA

ABBIGLIAMENTO | 02/12/2022 | 16:49

Il programma antidoping dell'UCI, uno dei più completi al mondo, è una priorità per l'UCI e per tutti gli stakeholder del ciclismo. Per aumentare l'indipendenza e la professionalizzazione del suo programma, l'UCI ha delegato tutti gli aspetti operativi antidoping all'ITA all'inizio del 2021. Questo primo passo ha permesso di continuare gli sforzi già consolidati del ciclismo nello sport pulito, beneficiando non solo della maggiore infrastruttura di supporto dell'ITA, ma anche delle migliori pratiche e delle nuove sinergie derivate dall'esperienza dell'organizzazione nella gestione di programmi antidoping per 60 federazioni internazionali e organizzatori di grandi eventi. Un anno dopo il trasferimento delle attività operative del ciclismo all'ITA, un audit di successo da parte dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha convalidato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA.


Il programma antidoping ciclistico compirà ora un ulteriore passo avanti: il Comitato di finanziamento del Programma Antidoping UCI - composto da rappresentanti dell'UCI, dell'Association Internationale des Groupes Cyclistes Professionnels (AIGCP), dell'Association Internationale des Organisateurs de Courses Cyclistes (AIOCC) e dei Cyclistes Professionnels Associés (CPA) - ha deciso di aumentare progressivamente i finanziamenti specifici per la categoria del ciclismo su strada professionistico maschile nelle aree di Intelligence & Investigations (I&I), test, scienza, analisi dei dati, archiviazione a lungo termine dei campioni e rianalisi dei campioni. Questo aumento sarà graduale, con ulteriori 1,5 milioni di euro investiti nell'espansione della capacità I&I, test e scienza dell'ITA nel 2023 e 2,4 milioni di euro dal 2024 in poi, con particolare attenzione alle misure preventive a lungo termine attraverso un'ulteriore conservazione e rianalisi dei campioni, nonché ulteriori analisi dei dati. Alla fine di questo ciclo biennale, il bilancio operativo annuale per la lotta al doping nel ciclismo sarà cresciuto fino a raggiungere un totale di circa 10 milioni di euro, il 35% in più rispetto ad oggi.


La strategia dell'ITA per l'utilizzo dei maggiori finanziamenti nei prossimi anni completerà il programma antidoping, già riconosciuto a livello internazionale come uno dei più solidi. Sebbene tutte le missioni di controllo antidoping siano già basate sui risultati del lavoro di I&I, le informazioni provenienti dai dati del passaporto biologico degli atleti (ABP), dagli indicatori di prestazione e/o da altre fonti, l'intensificazione degli sforzi nell'area dell'I&I è stata chiaramente identificata come la priorità principale. Inoltre, una maggiore capacità di conservare e rianalizzare i campioni in un secondo momento (fino a 10 anni dopo la raccolta dei campioni ai sensi del Codice mondiale antidoping) prolunga la capacità dell'ITA di rilevare le violazioni delle regole antidoping e fornisce una forma efficace di deterrenza. In linea con questi obiettivi principali, la maggior parte dei finanziamenti aggiuntivi sarà utilizzata per personale specializzato, piattaforme aggiuntive e strumenti informatici, nonché per i costi di stoccaggio e di laboratorio.

Questo aumento di bilancio significa che il ciclismo non solo anticiperà e affronterà potenziali lacune adottando un approccio complementare all'avanguardia, ma continuerà anche i suoi sforzi per proteggere i ciclisti e la credibilità del ciclismo anche in futuro. Mentre l'attuale aumento del budget si concentra sul ciclismo professionistico su strada maschile, l'ITA e l'UCI lavoreranno anche per migliorare gli sforzi sportivi puliti in altre discipline ciclistiche, poiché ognuno ha le proprie specificità quando si tratta di approcci antidoping. Dopo il successo dell'audit della WADA dello scorso anno che ha confermato la qualità e la forza del programma antidoping guidato dall'UCI dall'ITA, questa decisione dimostra ancora una volta l'impegno della comunità ciclistica per lo sport pulito e per rimanere in prima linea nella lotta contro il doping.

Copyright © TBW
COMMENTI
FCI
2 dicembre 2022 17:41 siluro1946
Nelle cose inutili siamo sempre i primi. Siamo anche i primi per numero di morti sulle strade. Avanti così fino alla fine


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024