TENEMOS UN SUEÑO: GIRO DEL PERÙ CON ARRIVO IN SALITA A MACHU PICCHU

DIBATTITO | 23/11/2022 | 08:08
di Nicolò Vallone

Il bello del ciclismo è che si corre direttamente nei luoghi, senza il filtro di uno stadio, un'arena o un palazzetto. Le corse in bici esaltano gli ambienti, gli ambienti esaltano le corse in bici. Nulla di strano che chi scrive, durante una vacanza in Perù con amici, sia stato colto da un "lampo ciclistico" durante una visita al Machu Picchu. Guardando infatti, dall'alto dell'antica città degli Incas, la sequela di tornanti a gomito [in foto] che un paio d'ore prima ci aveva portati per 7 chilometri da Aguas Calientes a una delle sette meraviglie del mondo, ci è venuto spontaneo pensare: quanto sarebbe magica una gara a tappe professionistica in Perù, la cui etapa reina preveda partenza da Ollantaytambo e traguardo in salita sul Machu Picchu (altitudine ca. 2400 metri) con premiazione nel Tempio del Sole o in quello dell'Acqua? Praticamente, la risposta latinoamericana a Mortirolo e Alpe d'Huez. Più breve, sì, ma ci sentiamo di dire più suggestiva. 


Per quanto riguarda le altre frazioni, alcuni scenari spuntano da sé. Grande antipasto d'altura sarebbero i dintorni di Cuzco, tra le numerose rovine imperiali e le asperità del monte Apu. Ci sarebbe spazio pure per una giornatina da attaccanti coi polmoni d'acciaio: Juliaca-Puno, ovvero muri verticali e mini-sprint o solitaria sul lago Titicaca a oltre 3800 metri s.l.m., qualcosa di unico. Senza trascurare una capatina ad Arequipa e una a Trujillo, ci spostiamo sulla passerella finale per velocisti: ovviamente nella capitale Lima, coi chilometri finali negli stradoni ben tenuti del quartiere Miraflores e volata sul lungomare (o meglio, lungoceano. Pacifico). E non finisce mica qui: a margine, una mini-classica gravel nell'aridissimo e salatissimo deserto di Paracas.


Ve l'immaginate lo stuolo di gente entusiasta che si riverserebbe ai lati delle strade, con annessi lama e alpaca nei tapponi? Che spettacolo per il mondo della bicicletta! Che volano per un'economia che poggia prevalentemente sul turismo! Che ribalta per una potenziale ennesima realtà sudamericana emergente!

Tutto letteralmente meraviglioso. Ora però lasciamo da parte le vertigini dei sogni e caliamo ad altitudini di pensiero più terrene. Se il Sudamerica ti ammalia così tanto è anche per quel senso di sospensione del tempo, che se visto con occhi meno turistici e più prosaici ha i contorni della fatica. Fatica di stare al passo con la modernità infrastrutturale. Un dettaglio non irrilevante dell'ascesa che ci ha ispirato, ad esempio, è il suo fondo ai limiti dello sterrato. Senza contare poi i bordi protetti solo qua e là da alberi. Un autentico attentato alla sicurezza dei ciclisti (nonché dei numerosi pullman che macinano quei tornanti accidentati in ambo i sensi di marcia). Inoltre, quando si arriva in cima c'è poco spazio per tutto l'allestimento post-gara e i parcheggi di bus e mezzi vari: dopo pochi metri di piazzale d'ingresso, biglietteria e baretto, si entra subito nel sito archeologico. E il resto delle strade peruviane non è che sia mediamente un trionfo d'asfalto. Fantasticare, tuttavia, non guasta: con qualche adattamento logistico, si potrebbe provare quantomeno a pensarci.

Il vero problema non è avere l'intuizione: non escludiamo che altre persone, dalle più alle meno influenti, possano aver maturato idee simili alla nostra. Ciò che occorre davvero è il consueto amor che move 'l mondo: el dinero. Il Paese andino è sicuramente ricco di fascino e storia, ma non ha esattamente il PIL del Lussemburgo.

Per tentare di rendere concreti i vaneggiamenti ciclo-machupicchiani, ci sarebbe bisogno di qualcuno disposto a investire tanti soldi, tempo ed energie, e che trovi il supporto di uno Stato che ha saputo sì sfruttare economicamente la risorsa Machu Picchu (e meno male!) ma che è spesso alle prese con instabilità governative e - stando a quanto ci hanno raccontato alcune guide - non avrebbe tra le sue priorità lo stanziamento di fondi per valorizzare i propri territori.

Volendo guardare a un'altra area del mondo lontana dai fasti occidentali come il sud-est asiatico, il colosso malese Petronas è di fatto l'artefice del Tour de Langkawi, gara che in un quarto di secolo si è consolidata nelle ProSeries. Chissà se il Perù e il Machu Picchu in futuro troveranno un patron di simile levatura, in grado di dar vita a una professionistica e mediatica Vuelta a Peru, Vuelta a la Cadena Andina, Vuelta Machu Picchu, Vuelta Inca... insomma, fate vosotros. Noi intanto una bozza ve la tracciamo qua. Con la speranza che qualcuno prima o poi concepisca questo sueño e sia in grado di renderlo realidad.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024