SICUREZZA. UNA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE RIPROPONE IL METRO E MEZZO DI DISTANZA

NEWS | 08/11/2022 | 17:30
di Comunicato Stampa ACCPI

Da buoni ciclisti non molliamo mai e ci riproviamo, ancora una volta. Quest’oggi Mauro Berruto, deputato dem e responsabile Sport della segreteria nazionale del Pd, ha presentato una proposta di legge per tentare di porre rimedio alla strage di ciclisti sulle strade italiane.


In seguito all’incontro tra l’ex CT della Nazionale di pallavolo e Marco Cavorso, responsabile sicurezza dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI), lo scorso giugno a Gaiole in Chianti in occasione di un convegno a margine de L’Eroica e a successivi confronti tra i due sulle urgenze del mondo dello sport, il metro e mezzo salvavita per chi pedala è stato rimesso sul tavolo della politica italiana.


«ACCPI si batte per imporre la distanza minima di un metro e mezzo per il sorpasso di chi pedala da anni, questo è il quinto tentativo che intraprendiamo a livello legislativo e ci auguriamo che uno sportivo come Berruto riesca a segnare questo punto fondamentale per salvare tante vite. Non ci interessa il colore politico di chi porta avanti questa proposta, ci interessa che arrivi in porto. Personalmente con l’ultracyclist da guinness dei primati Paola Gianotti e l’ex campione del mondo Maurizio Fondriest abbiamo tappezzato i comuni d’Italia con i cartelli di Io Rispetto il Ciclista per promuovere una cultura del rispetto quanto mai necessaria, ma solo una modifica del cds porterebbe a un vero cambio di passo sulle nostre strade» commenta Cavorso, che dal 2010 si dedica anima e corpo per la sicurezza stradale nel ricordo del figlio Tommaso, ucciso a soli 13 anni da un automobilista che andava di fretta.

L’Italia è il Paese con il più alto tasso di mortalità per chilometro pedalato. Secondo gli ultimi dati in Italia muore un ciclista ogni due giorni. Tale situazione impone necessariamente un intervento normativo. «1,5 mt è un simbolo che dice che il ciclista ha diritto di stare in strada ma è anche la misura che fa la differenza tra la vita e la morte in fase di sorpasso tra un utente debole e un mezzo pesante, non a caso in tanti Paesi è stata introdotta già da tempo – continua Cavorso. – Il metro e mezzo insieme alla diminuzione della velocità massima e a pene più severe per chi guida distratto dal cellulare è ciò che dobbiamo pretendere perchè le nostre strade siano davvero per tutti. Lo chiedono le cicliste e i ciclisti professionisti che pedalando svolgono il loro lavoro quotidianamente in una sede tra le più rischiose in assoluto, lo meritano i bambini e tutti coloro che devono poter usare la bicicletta senza rischiare di non tornare a casa dai propri cari».

Copyright © TBW
COMMENTI
Cartelli 1.5 metri
9 novembre 2022 14:34 Bullet
I cartelli ci sono, molti grazie alla promozione di Paola Gianotti, ma son serviti non so in quanti casi come informazione; finché non c'è un obbligo di rispetto o di sorpasso solo in rettilineo e usando l'altra carreggiata considerando la bici un mezzo al pari di un veicolo, come in Spagna ad esempio, rimane un'iniziativa per ora.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Attimi di paura sul Mont Ventoux quando il norvegese Tobias Johannessen è stato costretto a fare ricorso all'ossigeno e subito dopo è stato caricato in ambulanza. Il medico sociale della Uno-X, Rory Nolan, ha spiegato pochi minuti dopo quanto è...


Sicuramente Jonas Vingegaard si aspettava di arrivare in modo diverso in vetta al Ventoux: primo perché in cuor suo sperava di staccare Tadej Pogacar e secondo perché subito dopo la conclusione della tappa è stato coinvolto in una caduta incredibile....


Volata numero 1 in vetta al Mont Ventoux, tappa 16 del Tour de France 2025: Valentin Paret-Peintre ha battuto Ben Healy per la vittoria al termine di una battaglia che è durata per l'intera salita; volata numero 2: Tadej Pogacar...


Medaglia di bronzo per l'azzurro Tommaso Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) al Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. Il campione italiano a cronometro della categoria allievi si è classificato al terzo posto nella...


Finalità, scopi e iniziative, saranno decise e intraprese a suo tempo ma la notizia che “scuote” il mondo del ciclismo è la costituzione, con tanto di atto firmato, dell’Associazione Franco Ballerini, a ricordare un grande uomo, uno splendido e meraviglioso...


Juan Ayuso sta lavorando per preparare i prossimi appuntamenti della stagione, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro d'Italia per i postumi di una caduta e per la puntura di una vespa che gli ha letteralmente chiuso un occhio....


Sappiamo che la Grande Partenza del Tour de France 2026 sarà a Barcellona. Terza volta che il Tour partirà dalla Spagna, dopo Bilbao nel 2023 e San Sebastián nel 1992. Le prime due tappe si svolgeranno interamente in Catalogna, con...


Un viaggio in due, accogliendo poi tanti amici lungo la strada per condividere un tratto, una parola, una pedalata. Un viaggio in sella per raggiungere il luogo di un evento speciale: i Laghi di Fusine. Lorenzo "Jovanotti" Cherubini e Fred...


L’ultima settimana del Tour de France 2025 ripartirà con Pogacar in maglia gialla e Vingegaard staccato di 4 minuti e 13 secondi. Nelle ultime 15 edizioni solo due volte dopo 15 tappe si era registrato un margine più ampio: nel...


La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024