DINAMO CUVI CLIMB. LA SALITA DEL CUVIGNONE ORA HA LA SUA SEGNALETICA PERMANENTE

NEWS | 07/11/2022 | 15:31

In prima fila c’era Ivan Basso che su questa ascesa, per lui una palestra dietro casa, ha costruito gran parte dei suoi successi, e con il due volte vincitore del Giro d’Italia un gruppo numeroso di amici per togliere il velo alla DINAMO Cuvi Climb, la inaugurazione della cartellonistica permanente della salita del Passo Cuvignone. Nel folto plotone di amici anche Luca Spada fondatore di DINAMO e Presidente di EOLO e Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica, oltre a due atleti di casa come l’ex ciclista Noemi Cantele e il trail runner Luca Ponti. A loro va aggiunta la presenza di Nico Valsesia, specialista in ultra trail e prove in bici estreme, tanto da presentarsi con una bici “graziella”. Quasi 300 gli appassionati che non hanno voluto mancare a questa “prima” così importante per il territorio di Varese, a cui ha presenziato anche la nipote di Alfredo Binda, Bianca Maria Binda.


«Abbiamo voluto sostenere questa iniziativa perché rappresenta un altro passo in avanti per la promozione turistica del nostro territorio – ha sottolineato il sindaco Rossella Magnani, affiancata da altri amministratori – e la salita al Cuvignone sta rinascendo dopo le ferite inferte dal maltempo che aveva causato danni alla strada».


L’ascesa al Passo Cuvignone parte dalla casa natale di Alfredo Binda nel comune di Cittiglio. La distanza complessiva è di 9,3 chilometri con una pendenza media dell’8,4% ma soprattutto con “muri” al 14% per un dislivello positivo di 766 metri. La salita da ora presenta una segnaletica permanente con 9 cartelli posizionati ogni 1.000 metri e due totem alla partenza all’arrivo, che riportano la mappa completa del tracciato.

La salita al Passo è stata curata dal punto di vista tecnico dalla Società Ciclistica Alfredo Binda con Renzo Oldani e i suoi uomini a coordinare il tutto, e il progetto è stato sostenuto da DINAMO, la start up nel campo della supplementazione sportiva a base naturale voluta da Luca Spada: «Siamo nati da poco e vogliamo conquistare lo spazio di quegli sportivi evoluti che ricercano la qualità e la salute nelle proprie scelte alimentari e non solo - ha sottolineato il numero uno dell’azienda – ecco perché il prossimo anno ci attiveremo anche con la divisione travel che consentirà agli appassionati che io chiamo “maturi” di poter vivere delle esperienze come un professionista ma in un format turistico».

Infine, il saluto di Ivan Basso: «Questa è la salita dei miei allenamenti e soprattutto dei test per provare la mia condizione fisica – ricorda il vincitore di due Maglie Rosa – quindi se la fate sotto i 27 minuti, sappiate che potete ambire a un podio al Giro d’Italia» e tra i trecento partecipanti è scattata la bagarre.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Attimi di paura sul Mont Ventoux quando il norvegese Tobias Johannessen è stato costretto a fare ricorso all'ossigeno e subito dopo è stato caricato in ambulanza. Il medico sociale della Uno-X, Rory Nolan, ha spiegato pochi minuti dopo quanto è...


Sicuramente Jonas Vingegaard si aspettava di arrivare in modo diverso in vetta al Ventoux: primo perché in cuor suo sperava di staccare Tadej Pogacar e secondo perché subito dopo la conclusione della tappa è stato coinvolto in una caduta incredibile....


Volata numero 1 in vetta al Mont Ventoux, tappa 16 del Tour de France 2025: Valentin Paret-Peintre ha battuto Ben Healy per la vittoria al termine di una battaglia che è durata per l'intera salita; volata numero 2: Tadej Pogacar...


Medaglia di bronzo per l'azzurro Tommaso Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) al Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. Il campione italiano a cronometro della categoria allievi si è classificato al terzo posto nella...


Finalità, scopi e iniziative, saranno decise e intraprese a suo tempo ma la notizia che “scuote” il mondo del ciclismo è la costituzione, con tanto di atto firmato, dell’Associazione Franco Ballerini, a ricordare un grande uomo, uno splendido e meraviglioso...


Juan Ayuso sta lavorando per preparare i prossimi appuntamenti della stagione, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro d'Italia per i postumi di una caduta e per la puntura di una vespa che gli ha letteralmente chiuso un occhio....


Sappiamo che la Grande Partenza del Tour de France 2026 sarà a Barcellona. Terza volta che il Tour partirà dalla Spagna, dopo Bilbao nel 2023 e San Sebastián nel 1992. Le prime due tappe si svolgeranno interamente in Catalogna, con...


Un viaggio in due, accogliendo poi tanti amici lungo la strada per condividere un tratto, una parola, una pedalata. Un viaggio in sella per raggiungere il luogo di un evento speciale: i Laghi di Fusine. Lorenzo "Jovanotti" Cherubini e Fred...


L’ultima settimana del Tour de France 2025 ripartirà con Pogacar in maglia gialla e Vingegaard staccato di 4 minuti e 13 secondi. Nelle ultime 15 edizioni solo due volte dopo 15 tappe si era registrato un margine più ampio: nel...


La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024