FERMENTO ROSA, BERGAMO PRONTA AD ACCOGLIERE IL GIRO D’ITALIA 2023

GIRO D'ITALIA | 28/10/2022 | 10:34

Non si è ancora spenta l’eco della presentazione del 106° Giro d’Italia dello scorso 17 ottobre, nello storico Teatro Lirico Giorgio Gaber a Milano, e a Bergamo gli appassionati di ciclismo sono già in fibrillazione per una tappa che promette grande spettacolo. La tappa è la numero 15 di domenica 21 maggio con partenza da Seregno nel cuore della Brianza e arrivo sul tradizionale viale del Sentierone, nel salotto di Bergamo, dopo 191 chilometri. 


«Anche lo sport è cultura. E Bergamo, che l’anno prossimo sarà Capitale italiana della Cultura insieme a Brescia, si regala il 21 maggio l’arrivo di una fenomenale tappa del Giro d'Italia 2023, con scalate di ogni genere e l’arrivo in centro città. – ha commentato Giorgio Gori, sindaco di Bergamo - Sarà una giornata indimenticabile. E sarà solo l'inizio di un anno di grande ciclismo per la nostra città». Infine, giù in discesa fino ad avvicinarsi alla città di Bergamo con un secondo passaggio in Colle Aperto, preludio del traguardo sul Sentierone.


Considerata dagli organizzatori di RCS Sport “tappa di montagna”, la quindicesima frazione mostra un profilo capace di esaltare le qualità di qualche scalatore, nonostante le salite siano intervallate da tratti abbastanza semplici. La prima salita è al Valico di Valcava dal versante di Torre de’ Busi dopo 36 chilometri dal via, una ascesa che lascia spazio a qualche tentativo “da lontano” e che molti affronteranno con prudenza a causa delle sue pendenze severe. Da qui la discesa verso Villa d’Alme e il passaggio da Nembro per la seconda salita di giornata: il Selvino, l’ascesa iconica dei ciclisti bergamaschi. La successiva discesa verso la Val Brembana porterà i “girini” ad avvicinarsi per la prima volta a Bergamo con il passaggio in Città Alta, e da qui il gruppo proseguirà verso la micidiale ascesa alla Roncola e a Valpiana. Infine, giù in discesa fino ad avvicinarsi alla città di Bergamo con un secondo passaggio in Colle Aperto, preludio del traguardo sul Sentierone.

«Oltre che una grandissima soddisfazione per tutta la Provincia, sarà anche una tappa stupenda e avvincente quella in programma a Bergamo per il 21 maggio 2023 – ha commentato Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport – Da due anni a questa parte collaboro con il sindaco Gori, con l'assessore dello Sport Loredana Poli e con il Comune di Bergamo per l’organizzazione di questa tappa che, per la prima volta nella sua storia, avrà ben due passaggi in Città Alta e alcune delle scalate più simboliche della nostra Provincia. Siamo orgogliosi di aver contribuito ancora una volta a portare il grande ciclismo nel nostro territorio».

Per la città orobica sarà l’ottava volta che accoglierà l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia, una serie iniziata nel 1938 con il successo di Diego Marabelli nella frazione Recoaro-Bergamo. Si è dovuto aspettare il dopo guerra per riavere un traguardo bergamasco nel 1952 con la vittoria di Oreste Conte a braccia alzate nella tappa partita da Bolzano. Ma la vittoria che tutti ricordano a Bergamo è quella dell’idolo di casa, Felice Gimondi, che l’11 giugno del 1976 vinse allo sprint (battendo Moser, Merckx e Baronchelli) la Terme di Comano-Bergamo. Un altro ex campione del mondo ha trionfato “in città” ed è Giuseppe Saronni nella seconda semitappa da Milano a Bergamo il 29 maggio 1983. In tempi più recenti è nato il “gemellaggio” ciclistico con la città di Cantù (poi consolidato con l’organizzazione alternata tra partenza e arrivo de Il Lombardia) che nel 2007 ha visto la vittoria di Stefano Garzelli e due anni più tardi, nella Morbegno – Bergamo) del bielorusso Kostantin Siŭcoŭ. Ultimo arrivo cronologico ai piedi delle Mura quello del 2017 nella Valdengo Bergamo con il trionfo del lussemburghese Bob Jungles.

«L'arrivo in città con un doppio passaggio sulle mura – ha commentato Giorgia Gandossi, consigliere provinciale delle Politiche Giovanili, Sport e Tempo libero della Provincia di Bergamo – e sarà una domenica di festa e di sport per il nostro territorio, che grazie alla caparbietà e al grande lavoro di Promoeventi avrà l'onore di accogliere uno degli eventi sportivi più seguiti del panorama nazionale e internazionale.

Chiamata anche la tappa “di montagna in città”, la Bergamo – Bergamo di domenica 21 maggio è intervallata da tratti abbastanza semplici e numerose salite che possono costituire buon terreno per ogni tipo di attacco. Grandissima la soddisfazione per Bergamo che il 21 maggio 2023 sarà sommersa dal tifo per il doppio passaggio e l’arrivo in città; grandissima anche la soddisfazione di Promoeventi Sport che, a vent’anni esatti dalla sua fondazione, ha ancora il merito e l’orgoglio di portare a Bergamo il grande ciclismo e continua imperterrita con il suo impegno organizzativo all’interno del comitato di tappa; tenendo conto che ad ottobre dovrà gestire anche l’arrivo de Il Lombardia nel medesimo capoluogo di provincia: Bergamo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024