GIRO D'ITALIA. DALLA VALTELLINA ALLA BRIANZA, ATTACCANTI O VELOCISTI?

GIRO D'ITALIA | 29/05/2025 | 08:10
di Bibi Ajraghi

Tappa numero 18 del Giro d'Italia, un giorno di respiro alla vigilia di un weekend durissimo. Si corre oggi la Morbegno-Cesano Maderno di 144 km.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI


La frazione presenta alcune asperità all’inizio seguite da circa 60 km pianeggianti costantemente a scendere. Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico.

Circuito finale di circa 13 km pianeggianti caratterizzato da diverse curve ad angolo retto a spezzare i rettilinei. Ultimi 3 km con solo due curve, l’ultima immette nel rettilineo d’arrivo di 750 metri.

IL TERRITORIO. Morbegno, la “porta della Valtellina” ospita la partenza della diciottesima tappa del Giro. Un luogo che rappresenta la completa sintesi della provincia di Sondrio, tra arte, storia, natura e sapori. Così dopo una visita della cittadina con tappe al Museo Civico di Storia Naturale, alla collegiata di S. Giovanni Battista (XVI sec), al Santuario dell’Assunta (1506) e a Palazzo Malacrida con i suoi colorati affreschi , ci si può tuffare nel mondo delle eccellenze gastronomiche valtellinesi. A Morbegno è lo squisito formaggio Bitto il vero padrone di casa, ma tutti i prodotti del distretto agroalimentare di qualità della Valtellina hanno origini da queste parti: tra bresaola, pizzoccheri, mele e vini DOC occorre stare attenti a non esagerare.

Si raggiunge la sponda orientale del lago di Como a Colico, dove merita una breve passeggiata il Forte Montecchio Nord, l’unica fortificazione militare italiana della Grande Guerra che ha conservato intatto il suo armamento originario e uno dei meglio conservati in Europa. Poco distante è l’Abbazia di Piona a richiamare l’attenzione: è un antico cluniacense caratterizzato dal bellissimo chiostro romano-gotico del XIII secolo posto sulla punta della piccola penisola di Olgiasca in un ambiente incontaminato che richiama tempi lontani e costituisce ancora oggi un raro gioiello dell’architettura romanica lombarda.

Dalla meravigliosa Bellano – inserita tra i Borghi più belli d’Italia - si saluta momentaneamente il Lario per inoltrarsi in Valsassina, circondata da grandi montagne – prima tra tutte la Grigna – ma anche terra industriosa. Non a caso qui si trova il distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana, figlio delle antiche miniere di ferro della zona e oggi considerato un’eccellenza mondiale del suo settore.

Il lungolago di Lecco invita al relax e all’osservazione delle fronteggianti montagne del Triangolo lariano che rendono ancora più interessante la sosta. Da non perdere una passeggiata nel centro storico cittadino ricco di palazzi nobiliare e scorci di rara suggestione.

Prima di arrivare al traguardo bisogna attraversa la Brianza, sinonimo di operosità – i suoi mobilifici sono da sempre al top per qualità e capacità di innovazione - ma anche capace di offrire scorci di grande bellezza con il suo susseguirsi di boschi, colline e piccoli laghi. Non a caso in questo territorio sorgono da secoli imponenti ville – splendida tra le tante Villa Greppi a Monticello Brianza – circondate da sontuosi e ben curati parchi.

Ed è proprio un’altra di queste dimore che accoglie l’arrivo dei corridori a Cesano Maderno: Palazzo Arese Borromeo. Costruito nel XVII secolo, è un esempio magnifico di architettura barocca e ospita al suo interno affreschi e arredi che raccontano la grandezza della famiglia che lo commissionò. Inoltre è circondato da un ampio parco secolare perfetto per una passeggiata immersi nella storia e nella natura. Il luogo ideale per attendere i corridori. Ma anche per scoprire che la Brianza ha un cuore antico.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024