MUSICA E CICLISMO IN SARTORIA. CHE SHOW PER LA «CANE VECCHIO SA-UND» A COMO. VIDEO E GALLERY

NEWS | 22/10/2022 | 08:15
di Francesca Cazzaniga

Avete presente quando in telecronaca su Eurosport Luca Gregorio e Riccardo Magrini si stuzzicano a vicenda su canzoni e doti canore, coinvolgendo anche la new entry Moreno Moser? Bene, quello che può sembrare un semplice gioco è diventato... qualcosa di più.


È stata una grande serata quella di ieri alla Sartoria Ciclistica di via Borgo Vico 54 a Como. Il trio delle telecronache si è trasformato infatti in un trio musicale: la “Cane Vecchio Sa-Und” per due ore ha intrattenuto tanti amici del ciclismo che non hanno voluto mancare all’evento. Greg e Moreno chitarra e microfono, Magro "solo" voce. E che voce... sentiste il suo Louis Armstrong!


A cantare, battere il tempo o anche solo godersi il momento insieme a loro, tra i tanti l’avvocato Federico Balconi di ZeroSbatti, il direttore di corsa del Giro d'Italia Stefano Allocchio, Matteo Spreafico ex corridore e oggi CEO di VeloPlus.

Cane Vecchio Sa-Und è chiaramente un gioco di parole su una delle frasi celebri del Magro. Il nome è stato scelto dai followers di Gregorio su Instagram: ha avuto la meglio su "Banda la Gente", "Il Trio delle Fagianota", "Ci vuole della cassa", "Sì ma 'un ti crederock".

È stata pur sempre una serata di ciclismo, così tra una canzone e l'altra c'è stato spazio per aneddoti ciclistici e di telecronaca, persino un'imitazione... eccezionale di Sandro Piccinini da parte di Gregorio, e la replica live della telecronaca dell'ultimo chilometro del Giro di Lombardia vinto da Pogacar su Mas.

C'è stato pure un siparietto con Allocchio, chiamato in causa come tifoso interista: nell'occasione, l'uomo che guida ogni tappa del Giro si è lasciato sfuggire un affettuoso «Sono forse più bravi a cantare che a fare le telecronache...».

E le parole dei protagonisti a margine dell'evento?

Luca Gregorio spiega: «L'idea di questa serata è nata da Riccardo e da me, poi abbiamo aggiunto il nostro "Bro" Moreno che ci completa alla grande. In realtà il gruppo è ancora più ampio, perché ci sarebbero anche Federico Balconi alla pianola e Massimo Boglia al basso. Tornando a Moreno, ci tengo a dire che è un valore aggiunto: sempre sul pezzo e sta al gioco, credo abbia fatto la differenza quest'anno».

Riccardo Magrini aggiunge: «Le canzoni hanno aiutato me e Luca a far crescere il nostro rapporto come colleghi e amici. All'inizio della nostra collaborazione, nel 2018, sono state proprio le canzoni a far sciogliere Greg prima delle telecronache. Pensate che alla nostra prima telecronaca (era la Vuelta Valenciana, ndr) Luca mi aveva confidato di non saper niente e onestamente mi preoccupai un po'. Poi le canzoni hanno fatto il loro lavoro. Oggi posso dire che, nonostante io abbia lavorato prima con due professionisti del calibro di Andrea Berton e Salvo Aiello, come fa le volate Luca... nessuno! Con Moreno invece è stata una cosa abbastanza casuale: era stato invitato un paio di anni fa per una tappa del Giro e una del Tour, e già lì mi stupì. Su Eurosport trasmettiamo tantissimo ciclismo, avevamo davvero bisogno di un'altra voce e abbiamo pensato a lui perché noi insieme a Fabio Panchetti e Wladimir Belli non riuscivamo a coprire tutto».

Infine Moreno Moser: «Da quando abbiamo iniziato a far le telecronache insieme, ho scoperto di avere insieme a Magro e Luca la grande passione per la musica: da qui l'idea di creare serate come questa. I miei cavalli di battaglia musicali potrebbero essere le canzoni di Ligabue, ma Luca se n'è appropriato (ride, ndr)».

Ed eccoli, i brani eseguiti dal trio: "Il ragazzo della via Gluck" e "Una carezza in un pugno" di Adriano Celentano, "Leggero", "Piccola stella senza cielo", "Una vita da mediano" e "Certe notti" di Ligabue, "Wish you were here" dei Pink Floyd, "L'anno che verrà" di Lucio Dalla, "Time of your life" dei Green Day, "Alice non lo sa" di Francesco De Gregori", "La canzone del sole" di Lucio Battisti, "Losing my religion" dei REM, "The drugs don't work" dei Verve, "What a wonderful world" di 'Satchmo' Louis Armstrong, "Gli anni" degli 883 e il gran finale con "Can't help falling in love" di Elvis Presley.

E se nascesse l’idea di una tournée invernale in questi mesi senza telecronache? Noi buttiamo lì l’idea...

Copyright © TBW
COMMENTI
cambio
22 ottobre 2022 09:28 frakie
Beh un'alternativa di lavoro alle soporifere telecronache dei due sky. A parte il permaloso magrini, il gregorio non ha personalità, voce gradevole ma personalità azzerata dalla sudditanza nei confronti di magrini. Ottimo telecronista belli per competenza (guadagnata sul campo), dati interessanti sciorinati, e parlata piacevole con quell'inflessione "vagamente" bergamasca. Già sono noiose il 90% delle corse, i silenzi di magrini e gli urletti di gregorio, non si possono più sentire. Dedicatevi al canto. Rimpiango aiello. quello si che era competente e preparato ad ogni corsa. chissà perchè lo hanno defenestrato?

greg, il magro e le corse noiose
22 ottobre 2022 22:42 italia
Le corse un po’noiose dal lato agonistico sono soprattutto quelle dei GT in quanto condizionate pesantemente dalla classifica; un pò si possono vivacizzare con commenti sulla velocità, sulla VAM delle scalate, sul tratteggio dei fuggitivi, sui luoghi di interesse incontrati, su qualche tradizione locale come fa in quest’ultimo caso alla RAI ; comunque per me Greg e il Magro sono una coppia affiatata e con Belli ed altri commentatori aggiunti la noia si attenua notevolmente.
Avrei una piccola idea per renderle più interessanti: perché non si cronometra lo sprint negli ultimi 100 metri per vedere a quando vanno i ciclisti ? Se lo fanno nei 100 m, nel tennis si stima la velocità della battuta …. che problema c’è rendere un pò più interessante lo spettacolo dei velocisti?
Ho notato invece che le corse classiche di un giorno, sia monumento, ma anche nazionali sono combattute, veloci, appassionanti, incerte spettacolari e non sono affatto noiose ed è stata una buona cosa ridurre il kilometraggio rispetto a un decennio fa circa.
Per quanto concerne Aiello è stato mandato via in maniera non elegante e non si capisce il motivo; ma considerato che SKY per fortuna nostra e speriamo che non cambi in futuro, trasmette moltissimo ciclismo (soldi spesi benissimo), perché non farlo rientrare commentando qualche corsa ?
Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Un gravissimo lutto ha colpito la famiglia della nostra collega Mariangela Codenotti, prezioso punto di riferimento per il ciclismo giovanile: si è spenta infatti mamma Caterina Faustini in Codenotti. Persona schietta e solare, con un sorriso sempre pronto da regalare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024