BLUEGRASS TROPHY OF NATIONS 2022, A FINALE LIGURE DOMINANO NUOVA ZELANDA E FRANCIA

FUORISTRADA | 03/10/2022 | 07:35

Con il Bluegrass Trophy of Nations e l’attesa battaglia tra le squadre delle Nazioni, si conclude l’intensa settimana di gare in mountain bike nella Finale Outdoor Region, che anno dopo anno si conferma come una delle mete più apprezzate di tutto il circus mondiale per calore, ospitalità e qualità della rete sentieristica.


Il Bluegrass Trophy of Nations, alla sua seconda edizione qui a Finale dopo il 2019, è un evento unico nel suo genere. È infatti la più grande competizione di enduro mtb a squadre al mondo e per questo una delle più amate da riders e appassionati. Quest’anno la gara ha visto impegnati ben 66 Team provenienti da 28 Nazioni per un totale di circa 250 atleti professionisti.


I nuovi Campioni Trophy of Nations 2022, premiati sul palco con l’ambita maglia iridata e la medaglia UCI sono gli atleti del Team Nuova Zelanda (Murray, Walker, Masters) per la Categoria Men e le francesi (Pugin, Charre, Courdurier) nella Categoria Women.

Negli Under 21 è stato dominio degli Stati Uniti, con Haggart, Bingham e Bixler nella categoria Women e Chapin, Fisher e Keller nei Men.

L’Italia sale sul terzo gradino del podio nella categoria femminile Under 21 con le tre valdostane (Pesse, Polo, Riva) e nella Categoria Master 35+ con i rider Modesti, Rossa e Fruet, che chiudono la gara nel tempo complessivo di 1:56:20 a soli +0:03:02 dai vincitori del Team GBR (Lochhead, Edgworth, Austermuhle). Quarte le nostre portabandiera nella categoria Women PRO (Rossin, Ellecosta, Scarsi) rallentate da qualche noia meccanica all’inizio, ma in netta rimonta sul finire di gara.

A caratterizzare la gara sono stati numerosi colpi di scena prevalentemente dovuti alle rotture di componenti delle bici durante le prime due lunghissime prove speciali PS1 Fast and Furious e PS2 Megaroller nella zona della alta Val Maremola. Da soli questi due sentieri contano ben 13,3 km e 1.815 metri di dislivello in discesa, per un totale di oltre 26 minuti di gara, sbagliare qui significava vanificare qualsiasi sforzo.

La gara è stata di altissimo livello, durissima ed emozionate sin dalle prime battute, seguita da un numeroso pubblico che nell’arco della mattinata dal Villaggio Evento del lungomare si è rapidamente spostato sulle prove speciali per vedere dal vivo l’azione.

Le Prove Speciali più seguite sono state certamente PS3 Final-Borgo e PS5 DH Men, facilmente raggiungibili e altamente suggestive. La prima è a vista sui tetti di uno dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e la seconda letteralmente a picco sul mare sopra il paese di Varigotti, mare che proprio stamattina ha ricevuto nella persona dell’Assessore del Comune di Finale Ligure Demanio, Ambiente e Sport Massimo Rescinio il riconoscimento Bandiera Blu 2022.

A tutti gli effetti, oltre ad aver ospitato prestigiose competizioni, Finale Ligure è stato nuovamente il palcoscenico della festa dell’enduro mondiale, quest’anno anche nella sua versione elettrica EWS-E. Con gli amatori del Riders Trophy e i ragazzi impegnati all’Industry Trophy si superano gli 800 se si considerano anche quelli delle gare elettriche EWS-E di giovedì.

Presenti a Finale oltre alle aziende sponsor ed espositori, tutti i principali organizzatori delle più importanti gare EWS italiane e del mondo, per discutere il futuro della disciplina e i passi delle prossime stagioni, quando nel panorama enduro arriveranno nuovi importanti cambiamenti.

Nel ringraziare tutti gli sponsor, i partner, lo staff e i volontari, l’organizzazione di Finalenduro e della Finale Outdoor Region dà l’appuntamento a tutti a Giugno 2023, quando Finale Ligure avrà l’opportunità di mostrare al mondo della mountain bike un’altra stagione di riding. Ormai è un detto sulla bocca di tutti, “Finale is always Finale” e il 2/3/4 Giugno 2023 sarà l’occasione di accogliere questa nuova sfida.

per consultare i risultati completi CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024