CATALDO, CICCONE E L'EMOZIONE DEL GIRO SULLA PORTA DI CASA

GIRO D'ITALIA | 28/09/2022 | 15:11
di Francesca Monzone

La storia dello sport abruzzese è fatta di corse ma anche di grandi corridori e oggi all’Auditorium Renzo Piano dell’Aquila sono intervenuti due ospiti speciali: Giulio Ciccone e Dario Cataldo, entrambi abruzzesi che da questa stagione sono diventati anche compagni di squadra alla Trek-Segafredo.


«Per me naturalmente la prossima edizione del Giro sarà speciale  - ha detto Cataldo dal palco della presentazione –: la corsa rosa ha riservato un grande onore alla mia regione, con una cronometro d’apertura e un arrivo in salita. Più di così non si poteva fare».


La partenza di un grande giro è sempre un momento particolare e Cataldo, che ha già partecipato a tante corse a tappe, sa cosa vuol dire vivere i momenti che precedono una corsa di 21 giorni. «Noi corridori sappiamo quanto sia importante la grande partenza. C’è sempre tanto fermento almeno una settimana prima, quando i corridori iniziano a provare il percorso».

Dario Cataldo è nato in provincia di Chieti e il prologo della corsa rosa, passerà sulle strade dove lui è cresciuto. «Il tracciato della cronometro ma anche quello della seconda frazione, li faccio tutti i giorni perché io sono di questa zona. A Maurizio Formichetti ho sempre detto che sarebbe stato bello per me avere un prologo che passava sulla mia costa e oggi questo sogno è diventato realtà. Sul palco aquilano è stato esposto il Trofeo Senza fine, un simbolo per i corridori di tutto il mondo e ancora di più per i corridori italiani.

«Il Trofeo Senza Fine lo vediamo tutti ogni anno e ogni corridore sogna di conquistarlo, è il nostro sogno da quando siamo bambini – Ha continuato Cataldo -. Io e Giulio Ciccone siamo cresciuti nello stesso vivaio perché siamo entrambi abruzzesi e sembra quasi una storia già scritta: iniziare a pedalare insieme da giovanissimi e correre domani il Giro d’Italia che parte proprio dalla nostra regione. E’ qualcosa di indescrivibile».

Anche per Giulio Ciccone, nato a Chieti, tra la montagna e il mare, la corsa rosa ha un significato importante. Ciccone oggi è uno simboli del ciclismo italiano e in tanti sperano di vederlo arrivare alla fine del Giro con la maglia rosa sulle spalle.

«La partenza del Giro dall’Abruzzo è qualcosa di magnifico sia dal punto di vista sportivo che personale e quindi è una grande emozione per me – Ha detto Ciccone - È magnifico correre sulle strade di quando ero bambino. Vincere nel prologo per un corridore come me sarà impossibile e quindi mi godrò il panorama e la corsa. Naturalmente sto scherzando, perché tutti lo sanno quanto ogni corridore ci tenga a far bene in ogni tappa». Il Tpiur de France è partito quest’anno dalla Danimarca e la vittoria finale è andata proprio a un danse. Sarebbe bello quindi se la vittoria finale dovesse andare proprio ad un ciclista nato in Abruzzo. «Quando il Giro partirà mi sentirò come Vingegaard,  che con la partenza dalla sua Danimarca ha vissuto grandi emozioni così anche io vivrò grandi emozioni uniche con la partenza dalla mia terra».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024