BENNATI. «BILANCIO POSITIVO, LA MEDAGLIA AVREBBE PREMIATO IL NOSTRO LAVORO»

MONDIALI | 25/09/2022 | 09:04
di tuttobiciweb

Daniele Bennati commenta il suo primo mondiale da commissario tecnico: «E' un bilancio sicuramente positivo per l'atteggiamento dimostrato. Purtroppo c'è il rammarico per il poco che abbiamo raccolto in rapporto a quanto seminato. Abbiamo avuto due volte la possibilità di vincere la medaglia, con Rota prima e con Trentin poi. L'azione di Lorenzo è scemata per troppo attendismo del gruppo dei fuggitivi, ma sappiamo che quelle sono situazioni di corsa difficili da interpretare, soprattutto in quei frangenti. C'è rammarico perché il podio era alla nostra portata e la gara l'ha dimostrato. Ci sarà tempo per un'analisi più approfondita. Si può sempre trovare l'errore in una corsa di oltre 260 chilometri: con calma, questa sera, analizzeremo la gara con i ragazzi e potremo avere un quadro più complessivo di questo mondiale».


in aggiornamento


 

Copyright © TBW
COMMENTI
la medaglia
25 settembre 2022 10:36 Line
si e persa , quando 1 dei capitani non e entrato nel gruppo di Remco a 70 km dall' arrivo e si sapeva che avrebbe attaccato da lontano
comunque complimenti a Rota grandissima gara

Tattica inesistente
25 settembre 2022 10:37 Dani76
Posto che non sarebbe cambiato nulla. Però magari marcare Evenepoel poteva essere una buona idea. Soprattutto nella fuga, dove almeno uno dei 3 italiani doveva seguirlo. Poi sarebbe stato staccato, ma tatticamente è mancato tutto oggi.

Italia
25 settembre 2022 13:47 Luigi Rossignoli
Di salvano solo Rota Batistella e Conci il suo l’hanno fatto come sempre quando corrono con le squadre di club .
Bettiol invece a corso per se , anzi per colpa sua abbiamo perso una medaglia con Rota .

Bennati o non Bennati,
25 settembre 2022 16:14 canepari
tattica o non tattica, la Nazionale ha fatto MIRACOLI. La maggior parte degli appassionati davano il primo azzurro fuori dai primi dieci. A volte la testa e l'orgoglio della maglia valgono più della condizione ....

canepari
25 settembre 2022 19:22 Bicio2702
Non vedo tutti sti miracoli. Voglio ricordare che l'obiettivo di un mondiale è una medaglia. Se d'oro è meglio. Ma correre per perdere e far perdere il bronzo, non è correre bene

Consentitemi un paragone
25 settembre 2022 23:34 pickett
Se negli anni 70/80 ai Mondiali si fossero trovati nel gruppo di testa Amadori,Chinetti e Masciarelli,assieme a Hinault e qualche altro corridore importante,mentre Moser e Saronni erano rimasti fuori,Martini avrebbe fatto tirare gli azzurri per chiudere il buco o avrebbe sperato che Masciarelli battesse Hinault?A voi la risposta.

@pickett
26 settembre 2022 06:37 Bosc79
Sei disconnesso, ma che paragone fai? Ma per favore ritorna nel 2022!!

@Bicio2702 grazie del tuo intervento pacato
26 settembre 2022 08:45 canepari
il ciclismo è bellissimo perchè si possono vedere due corse diverse. Io sono un po' appiattito sulle posizioni di Pier Augusto Stagi e tu sei più "comeinista" e attaccato alle medaglie. Alzi la mano chi si aspettava due azzurri nei 10...? Con le luci fosche della vigilia, continuo a credere nei miracoli... e domenica ne ho visto uno.

Nessuno si aspettava che vincessero
26 settembre 2022 17:51 Dani76
Però una cosa è perdere, una cosa è non volere neppure giocarsela. E non è che Bettiol o Trentin non potessero giocarsela se messi nelle giuste condizioni. Mi chiedo solo come sia possibile che nessuno dei nostri avesse come ruolo quello di marcare Evenepoel, che si sapeva avrebbe attaccato da lontano da almeno 1 settimana. Poi non sarebbe cambiato nulla, ma almeno doveva esserci una tattica. Che invece è mancata completamente, per la prima volta in molti anni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024