MONDIALI. BENNATI HA SCELTO I 10 AZZURRI: «BETTIOL E TRENTIN I PILASTRI, BAGIOLI IN CRESCITA»

NAZIONALE | 12/09/2022 | 16:36

Daniele Bennati ha voluto attendere le gare in Canada prima di scegliere i 10 che voleranno in Australia e dai quali usciranno i titolari per la prova in linea di domenica 25 settembre. Ha potuto così ammirare un Andrea Bagioli pronto e reattivo e un Alberto Bettiol in crescita di condizione: Direi che abbiamo Bettiol e Trentin come pilastri e Bagioli in netta crescita” ha commentato il tecnico toscano al termine del GP del Canada.


Il gruppo disegnato dal CT azzurro punta soprattutto sulla freschezza di atleti già protagonisti tra gli U23 come Battistella, Bagioli e Zana. Dentro anche due cronomen come Affini e Sobrero, da tempo ai vertici internazionali nelle prove contro il tempo. Se dovessero essere schierati nella prova in linea farebbero il loro esordio ad un mondiale strada. Una scelta, questa del tecnico azzurro, che ha una esatta valenza legata al percorso australiano. E poi ci sono gli uomini esperienza, quelli in grado di pilotare la squadra nei momenti decisivi. I capitani o tecnici in corsa: Matteo Trentin, campione europeo nel 2018 e vice campione del mondo nel 2019, e Alberto Bettiol. Per loro un ruolo simile a quello che lo stesso Bennati ha occupato spesso in corsa: “Non siamo favoriti – ha ricordato il ct nell’indicare la rosa – ma è una formazione imprevedibile, con atleti che quando hanno vestito la maglia azzurra hanno spesso fatto bene.” Ricordiamo, per esempio, le vittorie europee di Affini nelle categorie minori, il titolo mondiale U23 di Battistella nel 2019, oltre alle già citate prestazioni di Matteo Trentin in Maglia Azzurra.


Bennati partirà con parte della squadra il 16 settembre da Milano. Per indicare le riserve c’è tempo: “Farò le valutazioni dopo gli allenamenti in loco. Sono certo che i ragazzi daranno il massimo e onoreranno la Maglia, come è sempre stato per le nazionali italiane di ciclismo”.

Azzurri convocati

Affini Edoardo (Jumbo Visma)
Ballerini Davide (Quick Step Alpha Vynil)
Bagioli Andrea (Quick Step Alpha Vynil)
Battistella Samuele (Astana Qazaqstan)
Bettiol Alberto (EF Education Easypost)
Conci Nicola (Alpecin Deceuninck Development)
Rota Lorenzo (Intermarché Wanty Gobert)
Sobrero Matteo (Bike Exchange Jayco)
Trentin Matteo (UAE Emirates)
Zana Filippo (Bardiani CSF Faizanè)

da Federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
da quello
12 settembre 2022 18:41 Line
che si e visto, bagioli deve avere i gradi di capitano dopo la gara di ieri .... forza italia

con quello che passa il convento...
12 settembre 2022 18:57 canepari
meglio di così è difficile.
Ci aspettiamo qualche scatto d'orgoglio.

Strategie
12 settembre 2022 20:15 Bosc79
L ' importante è avere una strategia sensata..... visto l europeo passato sarebbe già un successo!!

Speriamo che il circuito sia davvero facile
12 settembre 2022 23:25 pickett
La squadra é obiettivamente debolissima,su un circuito impegnativo si scioglierebbe come neve al sole.Mi meraviglia la mancata convocazione di Masnada,che dovrebbe essere uscito bene dalla Vuelta.

Mondiale
13 settembre 2022 07:10 Luigi Rossignoli
Masnada,Coleoni,Piccolo,Ganna poi non capisco perché ……..
Luigi

Piccolo
13 settembre 2022 08:52 GianEnri
Non ho mai scritto un commento in merito alle convocazioni degli azzurri ai mondiali, ma quest'anno essendo in pensione e avendo visto quasi tutte le corse in tv mi permetto anche io di esprimere il mio modesto parere di essere sorpreso della mancanza di Andrea Piccolo che in questo ultimi mesi prima con la Drone Hopper e poi con la EF ha dimostrato di avere doti di alta qualità.

percorso
13 settembre 2022 10:29 fransoli
sono poco meno di 4000 metri di dislivello, che non somo proprio pochi, anche se le salite del circuito finale non sono durissime... sulla carta potrebbe venire fuori un mondiale tipo quello dello scorso anno e il percorso, selettivo ma non troppo, secondo me si adatta bene alle caratteristiche di quel che passa il convento azzurro. Fermo restando che solo Bennati conosce le condizioni dei ciclisti, ad esempio Masnada alla Vuelta era anche caduto e non so come ne è uscito, le convocazioni lasciano comunque qualche dubbio, ad esempio Piccolo sembrava certamente in ottima forma, mentre Zana dopo il campionato italiano cosa ha fatto?, e poi i passistoni tipo Affini e Sobrero, ma dobbiamo essere noi a controllare la corsa visto che non siamo certo favoriti e non abbiamo neanche una ruota veloce per giocarci lo sprint in un gruppo numeroso? Mah...

cronometro
13 settembre 2022 10:43 fransoli
vedo che nelle prove a cronometro si continuano a proporre distanze a capocchia... 34,2 km si per uomini che per donne elite (va da se che 34 chilometri per le donne sono certamente più selettivi rispetto a 34 chilometri per gli uomini)... solo 5,4 km in più rispetto a U23 e juniores maschili (28,8 km per entrambe le categorie)... evidentemente i percorsi sono quelli e spostare partenze e arrivi richiede troppo tempo e soldi.. però così è una baracconata

Ganna?
13 settembre 2022 11:19 Leonk80
il fatto che corra la crono 6 giorni prima non è una spiegazione sufficiente per non correre la prova in linea. e nemmeno che corra la crono mista. a meno che non sia in forma per una grande chilometraggio. Comunque una spiegazione andrebbe data visto che è un bicampione del mondo.

EF
13 settembre 2022 12:03 Bosc79
secondo il mio punto di vista la non convocazione di Piccolo è causa della possibile retrocessione della squadra......il dubbio resta sulla forma di Bettiol lasciato libero per la convocazione ai mondiali......

Andrea Piccolo
13 settembre 2022 13:43 alberto
Il ragazzo non era stato preso in considerazione nemmeno nella rappresentanza azzurra comprensiva di altri ex Gazprom nelle gare in cui la nazionale ha potuto partecipare da marzo in poi, senza entrare nel merito, sarebbe curioso conoscerne i motivi.

fransoli
13 settembre 2022 14:24 alerossi
se attualmente le cronometro durante tutto l'anno arrivano a fatica a 30Km, perchè il mondiale dovrebbe essere da 50 come gli anni passati? quando anche nei gt arrivavano a 50Km aveva senso, ora non più.

Un dubbio
13 settembre 2022 15:37 pickett
Questo tal Conci non é per caso parente di Bennati?Perché altrimenti la sua convocazione al posto di Masnada non si spiegherebbe.Mi pare che di corridori capaci di arrivare secondi al Giro di Lombardia non ne abbiamo tanti.Bennati parte decisamente col piede sbagliato.

alerossi
13 settembre 2022 16:46 fransoli
non dico affatto che dovrebbe essere di 50 chilometri, ma che ha poco senso proporre uguale distanza per uomini e donne con soli 5,4 chilometri di differanza con gli juniores! Va bene fare i 34 chilometri allora fanne fare 25 alle donne e agli under e 18 agli juonieres... 28 chilometri di cronometro per gli juniores penso siano una distanza monstre per la categoria!.. se quello che tu dici per la crono elite è giusto, lo stesso vale per le categorie inferiori, ma quando mai gli juniores fanno una cronometro di 28 chilometri in stagione?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024