L'ORA DEL PASTO. IL LIBRO DEI LIBRI 2, TUTTO COPPI NERO SU BIANCO

LIBRI | 12/09/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Il più ripubblicato è “Coppi e il diavolo” di Gianni Brera: la prima volta nel 1981 per Rizzoli, l’ultima nel 2022 da Rusconi.


Il più fotografico è “Fausto Coppi – la grandezza del mito”: oltre 500 immagini dall’archivio di Walter Breveglieri in 400 pagine, nel 2018 per Minerva.


Il più autobiografico è “Non ho tradito nessuno”: Gabriele Moroni per Meri Pozza nel 2019 ha raccolto e allineato gli scritti del Campionissimo, il primo nel 1949, l’ultimo – postumo – nel 1960.

Il più antico – del 1942 - fu quello scritto da Vincenzo Baggioli per la Nuova Aurora di Milano: 20 pagine, 14 foto e 17 vignette. Il più recente – del 2022 – è questo: “Il libro dei libri – Due”, in cui Ezio Zanenga censisce per la seconda volta (la prima nel 2015) la bibliografia di Fausto Coppi, stampata in proprio in 200 esemplari, destinata ad amici, collezionisti ed estimatori (per informazioni: eziozanenga@libero.it). Non solo segnalazioni, indicazioni e riassunti dei 326 titoli di libri, ma anche di 30 calendari, 11 “folders” filatelici, 35 titoli stranieri, 123 autori e un amarcord che unisce la Treviglio di Zanenga alla Castellania di Coppi, fra disegni e illustrazioni, premi e testimonianze, cerimonie e reportage.

Coppi – i diritti d’autore a Bruno Raschi e Gian Paolo Ormezzano – il più grande. Anche la più grande fonte di ispirazione storica e letteraria, biografica e geografica. C’è chi lo ha esplorato nella sua terra (“Fausto Coppi e la sua Castellania” di Domenico Massa e Piero Coppi, Nuova Editrice Genevose, 1998), chi in Liguria (“Coppi in Riviera” di Carlo Delfino, Grafica DGS, 2001) e chi sui Monti Pallidi (“Fausto Coppi e le Dolomiti” di Bruno Cavalieri e Giancarlo Benatti, Centro commerciale La Rotonda, 2001), c’è chi lo ha ritratto a strisce (“Fausto Coppi a fumetti”, Arti Grafiche Confalonieri, 1947) e chi a testimonianze (“Il Campionissimo e la Via Emilia” di Roberto Fiorini, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2014), c’è chi lo ha eletto “Il Dittatore” (autori vari, Il Giornale d’Italia, 1949), chi “Il Campionissimo” (di Vincenzo Ledonne, Arti Grafiche Chiappetta, 1967), chi “Faustissimo” (Silvio Franceschini, Il Fiorino, 2009). C’è chi è arrivato a lui passando per il suo scopritore Biagio Cavanna, o per suo fratello Serse, o per i suoi gregari, o per le sue due mogli, o per le sue biciclette, e ovviamente per Gino Bartali (in questo caso, “Coppi contro Bartali” di Claudio Gregori per Diarkos, 2021). C’è chi gli si è dedicato con una passione esistenziale, da Rino Negri (la prima volta addirittura nel 1948 con “Coppi direttissimo bianco-celeste”, Edizione Triplesport) ad Andrea Maietti (“L’ultima fuga di Coppi e Mariellina”, Edizioni Diabasis, 2022, e “Due soli al comando” – Coppi e Hemingway all’Harrys Bar di Venezia -, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2022).

A tentare di raccontarlo, descriverlo, spiegarlo, svelarlo, scavarlo, i più grandi corridori e poi commissari tecnici (da Alfredo Binda ad Alfredo Martini), i più grandi giornalisti (da Mario Fossati a Jean-Paul Ollivier, da Orio Vergani a Indro Montanelli), i più grandi scrittori (da Curzio Malaparte a Dino Buzzati).

Su Coppi hanno volato perfino i più grandi poeti. La quarta di copertina riporta “L’Airone” di Alda Merini: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio / continuerà metro dopo metro / a solcare le innumerevoli ascese / lungo un calvario d’infinite fatiche...”.

Parole definitive. Ma non saranno le ultime. Coppi continuerà a volare e pedalare. Nero su bianco.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joshua Tarling vince la seconda tappa del Giro d'Italia 2025, la cronometro individuale di 13, 7 km con partenza e arrivo a Tirana. Il britannico della INEOS ha anticipato tutti col tempo di 16'07", ma la nuova maglia rosa è Primož...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Assolo di Matteo Ambrosini nella 71sima edizione del Trofeo Matteotti per dilettanti che si è conclusa a Marcialla in provincia di Firenze. L'atleta della MBH Bank Ballan CSB Colpack, già vincitore della Coppa San Geo, ha preceduto Matteo Regnanti del...


Il Giro del Medio Po in versione juniores regala il successo a Giacomo Sgherri. Terza affermazione, dopo Pasqualando e la cronosquadre di Praticello di Gattatico, per il pesarese del Team Vangi Il Pirata che a Castel San Giovanni, nel Piacentino,...


Con un timido scatto poco prima del triangolo rosso e un affondo più deciso a 800 mentri dal traguardo, la maglia roja Demi Vollering si è involata solitaria verso il traguardo di Alto de Cotobello e lo ha tagliato a braccia...


Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


Purtroppo la cronaca ci porta anche oggi la notizia di un incidente stradale che vede coinvolti i ciclisti. Un grave incidente si è verificato infatti questa mattina a Porto San Giorgio: due ciclisti sono stati travolti da un'auto sulla statale,...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024