ROVESCALA, SARANNO IN 168 A DAR SPETTACOLO DOMANI NELL'OLTREPO

DILETTANTI | 27/08/2022 | 07:40

E' tutto pronto a Rovescala (Pv) grazie al lavoro dello staff della Asd Rovescalese coordinata con grande passione da Stefano Saroni. Domenica segnerà, infatti, il grande ritorno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, del Gran Premio Colli Rovescalesi giunto alla 69^ edizione e valido anche quale 13° Trofeo Enertrade.


La classica riservata agli Elite-U23, inserita nel calendario nazionale, vedrà al via 168 atleti, tra i migliori del panorama italiano e internazionale; 34 i team in gara per una sfida che si preannuncia altamente spettacolare e ricca di contenuti tecnici decisamente interessanti


Tra i favoriti da tenere d'occhio, confermata la presenza in gara del 20enne talentuoso transalpino Bastien Tronchon (Ag2r Citroen), già vincitore di una tappa alla recente Vuelta a Burgos, e del campione nazionale di Francia U23, Nicolas Breuillard (AVC Aix en Provence); fari puntati altresì sul trentino Riccardo Lucca (Work Service), vincitore in questo 2022, tra le altre, di una tappa alla Adriatica Ionica Race, sul vicentino Davide De Pretto (Zalf), medaglia di bronzo ai Campionati Europei su strada di Anadia e sul friulano Nicolò Buratti (CTF), vincitore delle internazionali d'agosto di Poggiana e Capodarco.

Tra gli outsider di lusso, che sull'impegnativo tracciato di Rovescala potrebbero ritagliarsi un ruolo di primo piano, figurano anche Thomas Pesenti (Beltrami), il danese Anders Foldager (Biesse Carrera), dell'ex tricolore juniores Andrea Montoli (Eolo Kometa), del vicentino Francesco Busatto (General Store) e di Sergio Meris (Colpack Ballan), a segno domenica scorsa al Giro del Casentino di Arezzo.

"Non vediamo l'ora di accogliere sulle nostre strade il meglio del ciclismo italiano. La nostra è una manifestazione che da sempre offre un banco di prova attendibile e una vetrina importante alle speranze del ciclismo italiano. Sono certo che il ritorno del Gp Colli Rovescalesi dopo due anni di assenza potrà contare anche sull'appoggio del pubblico che sulle nostre strade è sempre stato numeroso ed appassionato" ha anticipato Stefano Saroni. "Prima di tornare ad assaporare le emozioni che questi giovani campioni ci regaleranno ci tengo a ringraziare i miei collaboratori, il presidente Remo Torregiani, gli amici Valerio Gatti e Alberto Bernini con cui abbiamo condiviso in queste settimane il lavoro di preparazione e le aziende che sono al nostro fianco e grazie al cui appoggio abbiamo potuto realizzare quello che, nei giorni più bui della pandemia, sembrava essere solo un sogno lontano. Grazie a Enertrade SA Svizera, a Zaninoni, a Rivit e Fulgosi che sono tra le aziende di riferimento del territorio e che hanno accettato di mettersi in gioco per rendere possibile questo ritorno del Gp Colli Rovescalesi".

IL PERCORSO - Tracciato classico, nel rispetto della tradizione, per il Gp Colli Rovescalesi targato 2022. 155 i chilometri da compiere suddivisi in tre tornate di ampio raggio disegnate tra Rovescala, Stradella e Cardazzo a cui ne seguiranno quattro più brevi. A caratterizzare ogni giro la salita che conduce verso il traguardo posto in Viale Frascati a Rovescala che sarà anche quest'anno il teatro della sfida per il successo.

COME SEGUIRE LA CORSA - Il 69° Gp Colli Rovescalesi godrà di un'ampia copertura mediatica; sarà possibile seguire le fasi salienti della giornata grazie ad alcuni aggiornamenti testuali e ai collegamenti in diretta streaming disponibili sulla pagina Facebook di Ciclismoweb.net. Un'ampia sintesi è poi prevista all'interno della trasmissione Radiocorsa in onda giovedì 1 settembre su RaiSport oltre ai servizi già programmati sulle emittenti locali.

IL PROGRAMMA - Questo il programma del 69° Gp Colli Rovescalesi:Ore 10.30 - Apertura segreteria di garaOre 12.00 - Riunione tecnicaOre 13.00 - Presentazione teamOre 14.00 - PartenzaOre 17.40 circa - ArrivoOre 18.00 - Cerimonia protocollare di premiazione

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...


Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....


Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...


Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024