TOUR DE FRANCE, FRANCESCA MANNORI E' LA PRESIDENTE DI GIURIA

TOUR DE FRANCE | 29/06/2022 | 08:07
di tuttobiciweb

Al Tour de France che scatta venerdì primo luglio con una cronometro a Copenaghen, saranno 16 i corridori italiani. Lo stesso numero dei giudici di gara che avranno in qualità di presidente (prima volta di una donna nella storia della Grande Boucle) la fiorentina Francesca Mannori, partita IERI mattina dall’aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola con il volo Firenze-Copenaghen. C’è grande soddisfazione nel ciclismo toscano e nazionale ed è la prima volta nella storia della prestigiosa gara a tappe che una donna ha questo ruolo. Nel 2019 fu un altro apprezzatissimo commissario toscano, Gianluca Crocetti di Pontremoli, (che presiede l’attuale Commissione Nazionale Giudici di Gara) il presidente di giuria di quel Tour. Questa nuova designazione a distanza di poco tempo è un motivo di grande vanto e orgoglio per il ciclismo italiano, per quello toscano in particolare, e conferma le capacità dei giudici.


“Una designazione – afferma Crocetti – che conferma che non c’è distinzione nella categoria dei giudici tra uomo e donna, questo è il messaggio. Negli ultimi anni il gruppo dei giudici si è arricchito di presenze femminili e l’incarico ricevuto da Francesca è solo ed esclusivamente il premio alle sue riconosciute capacità. Voglio aggiungere che questa designazione importante e di prestigio dimostra l’impegno e il valore dei giudici italiani e la buona tradizione. La Federazione Ciclistica Italiana ne è orgogliosa”.


Francesca Mannori, fiorentina, entrò nella categoria nel 1993, giudice nazionale in moto dal '98 con 4 Giri d'Italia svolti, ha al suo attivo le più importanti gare ciclistiche in Italia e all’estero, tra le quali anche 5 Mondiali oltre a vari Campionati Italiani; è stata presidente di giuria all’UAE Tour negli Emirati Arabi ed al Tour de Ruanda. Tra le gare a tappe oltre al Giro d’Italia, ha svolto servizio alla Vuelta 2013, al Tour de France 2017 e 2021, al Giro di Svizzera, alla Tirreno Adriatico, a vari Campionati Italiani, oltre alle classiche del World Tour, come Milano-Sanremo, Giro di Lombardia (quest’anno è stata designata come Var), Liegi-Bastogne-Liegi, Giro delle Fiandre, alle quali quest’anno si è aggiunta la Parigi-Roubaix, quale componente il collegio di giuria, oltre ad essere stata presidente di giuria alla “Rubè” femminile. Ricordiamo infine che Francesca Mannori è stata presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara della Toscana dal 2009 al 2016, e che fa parte della Equipment And New Technologies Commission dell’UCI, in pratica la Commissione materiali e nuove tecnologie.

Per il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti “si tratta di un incarico che Francesca merita per competenza, professionalità e passione, ed esprimo la grande soddisfazione a nome di tutto il Comitato”.

Francesca è tranquilla per l’incarico che la attende da venerdì prossimo. “Il bravo giudice è quello che ha la competenza e la conoscenza del regolamento tale da prendere le decisioni giuste. Che non ha dubbi nell’applicare le regole. Detto ciò, lo stesso regolamento va poi calato nella realtà e serve il giusto equilibrio per dialogare con tutti i componenti in gara. Ma di base il filo conduttore resta il regolamento. Senza di questo non ci può essere dialogo”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...


Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....


Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...


L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024