L'UCI AGGIORNA LE REGOLE ANTI-COVID PER I GRANDI GIRI

PROFESSIONISTI | 28/06/2022 | 16:17

L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha pubblicato oggi sul proprio sito web una versione aggiornata del "Regolamento per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di coronavirus".


Questo protocollo sanitario è stato redatto da un gruppo direttivo sotto la responsabilità del direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, e composto da rappresentanti di corridori, squadre, medici del team e organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con gli sviluppi da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Le modifiche odierne al protocollo, che era stato aggiornato l'ultima volta il 24 gennaio 2022, riguardano principalmente i Grandi Giri e rispondono all'esigenza di rafforzare la sorveglianza medica del gruppo, del personale della squadra e dei funzionari a fronte di una situazione epidemiologica mutevole caratterizzata da un aumento del numero di casi positivi di Covid-19 recentemente segnalati.

Tra le principali novità del protocollo, alcune sono obbligatorie e altre sono fortemente raccomandate.

Le misure obbligatorie sono le seguenti:

- due giorni prima dell'inizio della gara, presentazione di almeno un test antigenico negativo per tutti i membri delle squadre (corridori e staff);

- nei giorni di riposo dell'evento (ad eccezione di eventuali giorni di trasferimento), un test dell'antigene Covid-19 per tutti i membri del team (corridori e staff), nonché per i Commissari (internazionali e nazionali), i Delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Nel caso in cui un caso di Covid-19 all'interno di una squadra sia confermato da un test antigenico quindi da un test PCR (che si tratti di un pilota o di un membro dello staff), la decisione di isolare potenzialmente il caso deve essere presa collettivamente dal medico della squadra interessato, dal medico Covid-19 per l'evento e dal direttore medico Uci, sulla base degli elementi clinici disponibili.

Le misure fortemente raccomandate sono le seguenti:

- durante i cinque giorni precedenti la gara, test antigenici giornalieri per tutti i membri del team (corridori e staff) al fine di verificare che nessuno sia portatore del virus, che è essenziale per la costituzione della bolla di squadra e della bolla del gruppo;

- durante la gara - se possibile tutti i giorni ma almeno ogni due o tre giorni -, test antigenici per i membri del team (tranne i corridori), i Commissari (internazionali e nazionali), i delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Inoltre, viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi ai test PCR Covid-19 entro sette giorni.

Il protocollo sanitario completo covid-19 2022 su strada aggiornato è disponibile qui.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti i partecipanti agli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti continuano ad applicarsi. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, di mantenere una distanza fisica sufficiente e di disinfettare frequentemente le mani.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "In considerazione dell'evoluzione della situazione sanitaria internazionale e alla vigilia del Tour de France, è diventato necessario rafforzare le misure in vigore per garantire che gli eventi ciclistici del nostro calendario internazionale possano svolgersi con successo e per proteggere la salute dei presenti alle gare. Anche se la situazione che stiamo vivendo con la pandemia è meno preoccupante di quella che abbiamo visto al culmine della crisi sanitaria, dobbiamo rimanere vigili. In quest'ottica, invito tutte le parti interessate a continuare a rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni dei nostri protocolli sanitari. Questa disciplina e solidarietà ci hanno permesso di mantenere le nostre attività negli ultimi due anni e ci consentiranno di far fronte se la pandemia dovesse peggiorare in futuro". 
Copyright © TBW
COMMENTI
lo avevamo previsto...
28 giugno 2022 19:12 maxlrose
" viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi".
Meglio così. Il giro di Svizzera era diventata una gara ad eliminazione...

FINALMENTE
28 giugno 2022 21:10 mandcu
finalmente si contente ai corridori di proseguire la gara (dopo voto di un comitato covid)

@ maxlrose
28 giugno 2022 22:31 Carbonio67
Hai centrato il punto. Viceversa era eliminazione allo stato puro. Ora attendiamo il multiaccount che dà il suo parere da polemicone. FranZoli

Finalmente
28 giugno 2022 22:38 Cicorececconi
D'altra parte vedere cose falcidiate a seguito del Covid è poco gratificante per tv/sponsor e pubblico. Soprattutto perchè chi si è vaccinato 2/3 volte, comincia a domandarsi a cosa serva !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024