L'UCI AGGIORNA LE REGOLE ANTI-COVID PER I GRANDI GIRI

PROFESSIONISTI | 28/06/2022 | 16:17

L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha pubblicato oggi sul proprio sito web una versione aggiornata del "Regolamento per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di coronavirus".


Questo protocollo sanitario è stato redatto da un gruppo direttivo sotto la responsabilità del direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, e composto da rappresentanti di corridori, squadre, medici del team e organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con gli sviluppi da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Le modifiche odierne al protocollo, che era stato aggiornato l'ultima volta il 24 gennaio 2022, riguardano principalmente i Grandi Giri e rispondono all'esigenza di rafforzare la sorveglianza medica del gruppo, del personale della squadra e dei funzionari a fronte di una situazione epidemiologica mutevole caratterizzata da un aumento del numero di casi positivi di Covid-19 recentemente segnalati.

Tra le principali novità del protocollo, alcune sono obbligatorie e altre sono fortemente raccomandate.

Le misure obbligatorie sono le seguenti:

- due giorni prima dell'inizio della gara, presentazione di almeno un test antigenico negativo per tutti i membri delle squadre (corridori e staff);

- nei giorni di riposo dell'evento (ad eccezione di eventuali giorni di trasferimento), un test dell'antigene Covid-19 per tutti i membri del team (corridori e staff), nonché per i Commissari (internazionali e nazionali), i Delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Nel caso in cui un caso di Covid-19 all'interno di una squadra sia confermato da un test antigenico quindi da un test PCR (che si tratti di un pilota o di un membro dello staff), la decisione di isolare potenzialmente il caso deve essere presa collettivamente dal medico della squadra interessato, dal medico Covid-19 per l'evento e dal direttore medico Uci, sulla base degli elementi clinici disponibili.

Le misure fortemente raccomandate sono le seguenti:

- durante i cinque giorni precedenti la gara, test antigenici giornalieri per tutti i membri del team (corridori e staff) al fine di verificare che nessuno sia portatore del virus, che è essenziale per la costituzione della bolla di squadra e della bolla del gruppo;

- durante la gara - se possibile tutti i giorni ma almeno ogni due o tre giorni -, test antigenici per i membri del team (tranne i corridori), i Commissari (internazionali e nazionali), i delegati tecnici UCI e il personale di controllo antidoping.

Inoltre, viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi ai test PCR Covid-19 entro sette giorni.

Il protocollo sanitario completo covid-19 2022 su strada aggiornato è disponibile qui.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti i partecipanti agli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti continuano ad applicarsi. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, di mantenere una distanza fisica sufficiente e di disinfettare frequentemente le mani.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "In considerazione dell'evoluzione della situazione sanitaria internazionale e alla vigilia del Tour de France, è diventato necessario rafforzare le misure in vigore per garantire che gli eventi ciclistici del nostro calendario internazionale possano svolgersi con successo e per proteggere la salute dei presenti alle gare. Anche se la situazione che stiamo vivendo con la pandemia è meno preoccupante di quella che abbiamo visto al culmine della crisi sanitaria, dobbiamo rimanere vigili. In quest'ottica, invito tutte le parti interessate a continuare a rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni dei nostri protocolli sanitari. Questa disciplina e solidarietà ci hanno permesso di mantenere le nostre attività negli ultimi due anni e ci consentiranno di far fronte se la pandemia dovesse peggiorare in futuro". 
Copyright © TBW
COMMENTI
lo avevamo previsto...
28 giugno 2022 19:12 maxlrose
" viene eliminata la regola che autorizzava l'organizzatore a ritirare dalla gara qualsiasi squadra che avesse due o più corridori che risultavano positivi".
Meglio così. Il giro di Svizzera era diventata una gara ad eliminazione...

FINALMENTE
28 giugno 2022 21:10 mandcu
finalmente si contente ai corridori di proseguire la gara (dopo voto di un comitato covid)

@ maxlrose
28 giugno 2022 22:31 Carbonio67
Hai centrato il punto. Viceversa era eliminazione allo stato puro. Ora attendiamo il multiaccount che dà il suo parere da polemicone. FranZoli

Finalmente
28 giugno 2022 22:38 Cicorececconi
D'altra parte vedere cose falcidiate a seguito del Covid è poco gratificante per tv/sponsor e pubblico. Soprattutto perchè chi si è vaccinato 2/3 volte, comincia a domandarsi a cosa serva !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024