BELTRAMI. «OGGI GARE DURE GIÀ DA ESORDIENTI E FRETTA DI PASSARE PROFESSIONISTI. PESENTI HA GIÀ ACCORDO NEI PROF»

INTERVISTA | 17/06/2022 | 08:02
di Nicolò Vallone

Dopo le interviste a Bruno Reverberi, Marino Amadori, Rossella Dileo ed Egidio Fior, abbiamo rivolto anche a Graziano Beltrami (patron dell'omonimo team Continental) il domandone: "Quali sono secondo lei le principali cause dell'attuale crisi del ciclismo italiano?"


«A parte che non bisogna fasciarsi la testa: come in tutti gli sport ci sono cicli, momenti in cui ci sono "buttate" di corridori di livello e poi altre. In questo momento stiamo vivendo un passaggio del testimone da un certo numero di atleti di alto livello ad altri più giovani che vengono fuori piano piano. Al momento della maturazione, i più validi vanno nelle World Tour dove disputano corse di secondo piano o fanno i gregari: in questi casi saltano fuori con un po' di ritardo, ma quando saltano fuori sono già maturi, faccio l'esempio di un Bagioli. Quelli che prendono la strada delle Professional hanno picchi maggiori ma poi faticano a mantenere il livello perché ci vuole una certa preparazione anche psicologica per sopportare una certa pressione. Questo per quanto riguarda i corridori già formati. Guardando ai settori giovanili, ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione. Ne prendo in considerazione alcuni: ci sono sempre meno ragazzi che vanno in bici e questo genera carenza di "materia prima". Inoltre le Continental non possono legarsi ai giovani ciclisti perché si possono fare solo contratti annuali: appena uno fa un paio di risultati scappano via, il procuratore li piazza in categorie superiori e noi non abbiamo modo di programmare la loro crescita con la giusta pazienza».


E ancora: «Altra questione, riguardante gli Under 23: settimana scorsa ero agli internazionali di Riolo Terme: sono andato a osservare con attenzione le squadre straniere, dai materiali al modo di lavorare, e rispetto a noi fanno un altro sport, hanno una concezione molto più professionale rispetto alla nostra. I ragazzi li vedi più concentrati. Questo si lega pure alla maggior possibilità economica all'estero di stipendiare i tesserati, rispetto agli esigui rimborsi spese delle squadre italiane. Però quando si tratta della propria crescita i soldi dovrebbero contare fino a un certo punto... Scendiamo infine alla base. Ormai per fare selezione immediata e far uscire allo scoperto i veri talenti, organizzano gare sempre più dure già negli Esordienti: vedo percorsi che trent'anni fa non sarebbero mai stati autorizzati. Giusto o non giusto? Non sta a me giudicare, tuttavia va considerato che i ragazzini nell'età dello sviluppo possono cambiare fisicità e dunque prestazioni nel corso della crescita, e ognuno ha tempi fisiologici differenti: magari uno che da esordiente va piano poi sboccia da allievo, juniores o Under 23, e viceversa. Guardate Pesenti: quest'anno quasi doveva smettere, ora va forte come mai prima e ha già preso accordi per salire nei professionisti la prossima stagione. Ricordo inoltre quando lui e Baroncini alla Coppi & Bartali arrivavano al traguardo insieme... Infine la pandemia ha dato una mazzata ai conti delle società: oramai siamo forse troppe Continental, alcuni dirigenti sono disperati nel cercare di trovare personale, stimoldi e soldi. Per questo penso che la priorità ora sia riformare la quantità più che cercare a tutti i costi la qualità fin da subito: organizziamo più gare possibile e tagliamo certi costi, allentiamo la burocrazia nell'organizzazione e coinvolgiamo più persone e atleti possibile. C'è da ricreare il sottobosco!»

Copyright © TBW
COMMENTI
Oggi gare dure fin da esordienti???
17 giugno 2022 09:55 9colli
anni 60/70 corsa Allievi km 122 con San Baronto e Montagnana......

Vediamo di metterci d'accordo
17 giugno 2022 10:32 Cyclo289
Ieri Cassani si lamentava che i nostri giovani fanno un'attività troppo soft, oggi Beltrami sostiene il contrario.
Io da semplice appassionato resto confuso e temo che il problema principale sia nella scarsità nei numeri dei ragazzi che si avvicinano al ciclismo.
Ma non posso dimenticare -ad esempio- che per gli allievi negli anni '90 e '00 si potevano proporre gare fino a 100 km mentre ora non si.passano gli 80.


Problema
17 giugno 2022 11:56 Finisseur
Il problema son le strade e la cultura stradale in italia, io stesso ogni volta che esco rischio la vita un paiodi volte a giro. Quale genitore farebbe far ciclismo al figlio oggi?!?…

Anche Cassani cambia spesso le opinioni
17 giugno 2022 14:05 Roxy77
Due anni fa sosteneva che gli juniores erano troppo spremuti che c'era esasperazione all'uso dei misuratori di potenza e ora dice quasi il contrario....una bella linea

finisseur
17 giugno 2022 17:53 maxlrose
la penso esattamente come te. Ogni uscita bisogna stare con 100 occhi aperti (sarà un discorso fallocentrico,ma quando vedo una donna al volante la mia soglia di attenzione sale al cubo) . Difficile spingere un ragazzino ad andare in bici,piu facile che un nuovo ciclista si avvicini alle due ruote in età già avanzata. Qui a Catania anche la pista ciclabile non è per niente sicura,troppi imbocchi per il porticciolo e le macchine tagliano senza nemmeno guardare. Manca la cultura del rispetto per i ciclisti. Come se il ciclista non ne abbia diritto di usufruirne e peggio ancora non si rendono conto che il ciclista è (nel 99% dei casi ) anche un automobilita....

Cultura
17 giugno 2022 20:17 rufus
D'accordo coi precedenti commenti,in Italia cultura ciclistica inesistente, maleducazione imperante con conseguente soglia di rischio altissima

per 9colli
18 giugno 2022 11:32 Miguelon
Gli allievi a cui ti riferisci sono gli odierni Juniores. Percorso duro ma non trascendentale, quello che dici.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...


Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024