IL CASO BRIDGES. EMILY MINACCIATA DOPO LE DICHIARAZIONI DI BORIS JOHNSON

NEWS | 10/06/2022 | 08:09
di Francesca Monzone

La ciclista transgender Emily Bridges - che recentemente aveva ricevuto il divieto dall’UCI di partecipare al British National Omnium Championship in programma a Derby - è stata vittima di minacce fisiche dopo le dichiarazioni del  Primo Ministro britannico Boris Johnson sugli atleti transgender. «I maschi biologici non dovrebbero competere in eventi sportivi femminili. Forse è una cosa controversa da dire, ma mi sembra sensato e ragionevole» ha detto il primo ministro inglese.


E Bridges ha raccontato a ITV News come gli atleti transgender siano diventati «l'attuale sacco da boxe nella guerra culturale», evidenziando come le parole del Primo Ministro abbiano avuto un impatto negativo su di lei.


«È davvero strano vedere l'uomo più famoso in Gran Bretagna parlare di te ed esprimere un'opinione su un argomento di cui non sa nulla» ha detto Emily che, per prendere parte alle gare femminili, ha iniziato un percorso preciso, seguendo una terapia ormonale sostitutiva che aveva portato i suoi livelli di testosterone a rientrare nei limiti previsti dalla British Cycling,  ovvero inferiore a cinque nanomoli per litro per un periodo di 12 mesi prima della competizione.

In seguito al divieto dell’UCI e le dichiarazioni di Johnson la vita di Emily Bridges è cambiata. «Dopo quelle parole è successo quello che naturalmente era prevedibile - ha raccontato la transgender britannica -. Ho ricevuto tramite internet minacce di violenza fisica da perfetti sconosciuti. Le persone hanno il diritto di esprimere un'opinione al riguardo, ma c'è un modo per farlo civilmente e le minacce non possono farne parte».

La Bridges adesso ha paura e teme per la propria incolumità. «Ho molta paura adesso, mi chiedo: se qualcuno in pubblico dovesse riconoscermi? Dopo le minacce ero seriamente spaventata e tutto questo non è giusto».

Nella sua intervista Emily ha voluto anche sottolineare il fatto di non avere alcun vantaggio sulle sue rivali e che non ha alcuna intenzione di tornare a correre con gli uomini. La ciclista transgender ha lamentato anche una mancanza di risposte da parte della British Cycling che, proprio in seguito alle ultime dichiarazioni della ciclista, ha deciso attraverso un portavoce, di chiarire la propria posizione. «Siamo determinati a garantire che il ciclismo sia un luogo accogliente e inclusivo per tutti e stiamo lavorando duramente per trovare la risposta migliore alla sfida di bilanciare inclusione ed equità nelle competizioni già condivise da altri sport» ha detto il portavoce del British Cycling.
E ancora: «Riteniamo importante che ci sia coerenza tra la nostra politica di partecipazione transgender e non binaria e le politiche e le linee guida detenute da altri organi di governo e stakeholder chiave. Per questo motivo, stiamo effettuando una revisione completa e approfondita della nostra politica e condivideremo ulteriori dettagli sul tema nelle prossime settimane. Ci scusiamo sinceramente per l'incertezza causata dalla sospensione della nostra politica, in particolare per le comunità transgender e non binarie e le donne nel nostro sport, e ci impegneremo attivamente con queste comunità come parte della nostra revisione della politica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Vicenda spiacevole
10 giugno 2022 10:56 Albertone
Spiace che abbia ricevuto minacce, da degli idioti, via social. Purtoppo, il mondo è pieno di disgraziati ! Spero che per questi atleti, ci sia modo di trovare una quadra. Se gareggiano tra le donne, hanno un'evidente vantaggio fisico. E' difficile trovare una vera e propria soluzione

Mah...
10 giugno 2022 11:10 andy48
L'anglosfera alla frutta. E le donne (vere) nello sport avranno vita dura.

Una delle poche volte
10 giugno 2022 11:39 Bicio2702
dove Johnson ha detto qualcosa di sensato.
Siamo alla follia se maschi biologici hanno il permesso di gareggiare contro donne biologiche. Spero che vengano dettate regole chiare sulla questione, che sta col tempo dilagando nello sport agonistico...

Una domanda
10 giugno 2022 20:33 lupin3
da stolto in materia, seriamente. Se lei ha il diritto di abbassare artificialmente il testosterone per rientrare in certi parametri, una donna biológica puó alzarlo artificialmente fino aí limiti consentiti ? Col passaporto biologico o altre regole sarebbe tutto ok?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024