GIRO-E. QUANTE EMOZIONI SULLE STRADE DELLA BASILICATA...

GIRO D'ITALIA | 13/05/2022 | 15:00

Hai voluto la bicicletta? Ora pedala. Dai, qualcuno dei ciclisti elettrici del Giro-E l’ha sicuramente pensato, oggi, alle prese con la prima tappa appenninica dell’edizione 2022. Sembrava tutto facile, forse noioso, e poi il vento è cambiato, sono arrivate le salite, ciao ciao surplace, bisogna darci di gambe, muscoli, quadricipiti, alzarsi sui pedali e spingere. Non è altro che il ciclismo, e lo amiamo proprio per questo.


La tappa Viggiano – Potenza


Meteo perfetto, Appennino lucano, percorso molto interessante: 1.900 metri di dislivello per 69 chilometri. Si parte subito in salita con il primo gran premio della montagna, Montagna Grande di Viggiano (quota 1.405 metri), cui segue un continuo saliscendi, asperità più o meno impegnative senza soluzione di continuità fino a Sellata, la seconda, e ultima, salita importante di giornata, prima della picchiata su Potenza, capoluogo della Regione Basilicata. Ultimi chilometri interamente in città, con un arrivo che ricorda quello delle Strade bianche: 350 metri finai all’8 per cento medio con una punta massima, tanto per gradire, del 13 per cento.

La città di partenza, Viggiano, è da visitare, tornandoci come turisti. Adagiata lungo il crinale occidentale dell’alta Val d'Agri, ha una lunga tradizione musicale sin dai tempi del Regno di Napoli. È famosa per la produzione delle arpe e ospita il Santuario della Madonna Nera, che costituisce uno dei centri di spiritualità e di fede mariana più importanti del Mezzogiorno. Da vedere il Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte, la chiesa madre, Piazza San Giovanni con la bella Fontana della Musica e la villa del Marchese Sanfelice, già principe di Viaggiano, oggi sede del conservatorio Gesualdo da Venosa e sede della Scuola d’Arpa Popolare Viggianese. 

Il personaggio del giorno – Andrea Greco

Ci piacciono i giornalisti che consumano le scarpe (dovrebbero farlo tutti, in realtà), che prendono la valigia e partono, sull’eco delle imprese dei Luigi Barzini e Curzio Malaparte. Al Giro-E, più sportivamente, ha preso in data odierna il via Andrea Greco, inviato del settimanale Oggi appena rilanciato dall’arrivo di un grande direttore, Carlo Verdelli. Non meno eroico dei suoi predecessori, Greco, che ha cominciato a seguire il Giro d’Italia in Ungheria e terminerà a Verona, si è cimentato con le e-road a pedalata assistita del Giro-E senza avere mai usato, prima, i pedali a sgancio rapido, base dell’utilizzo di una moderna bici da corsa. Una bella prova di ardimento.

“La bici? La stimo molto!”, debutta Greco. “La usavo molto soprattutto da giovane, perché i miei non mi compravano un motorino e quindi dovevo spostarmi pedalando. All’inizio degli anni 80 ho fatto tanto cicloturismo, e posseggo ancora quella bici, una Peugeot che ormai ha quarant’anni. Con le bici, oggi, ci traffico: le compro le smonto, le aggiusto, però sempre roba vecchia. Le uso in città, ogni tanto faccio una piccola gita, ma non, diciamo così, ho una bicicletta vera. Prima di oggi non ho mai usato una bici da corsa con i pedali a sgancio rapido: penso che mi farò del male. Trovo che la bici sia un mezzo perfetto: pesa 12 chili e ne porta 70. Un’automobile pesa 2 tonnellate e la maggior parte delle volte porta sempre 70 chili. È semplice, leggera, veloce, assolutamente ecologica, si ripara con niente. Un oggetto perfetto. Forse perché sa che la bici mi piace, il direttore Verdelli ha voluto mandarmi a seguire tutto il Giro per vedere l’Italia attraversata dal Giro, l’Italia di provincia. Mi ha chiesto di raccontare lo spirito che anima la corsa, perciò ho pensato di partecipare a una tappa del Giro-E, per vivere l’esperienza di pedalare come se fossi un ciclista. Fa parte di quel bagaglio di esperienze che si potranno trasferire ai lettori, o almeno spero”.

PS Andrea ha tagliato il traguardo sano, anche se non particolarmente vegeto. Non abbiamo capito se questa prima esperienza al Giro-E sarà anche l’ultima.

Appuntamento a domani per la tappa del Giro-E numero 5, Napoli (Mostra d’Oltremare) – Napoli (Procida Capitale italiana della Cultura).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024