L'ORA DEL PASTO. UNA BORRACCIA DI AMARO GREGARIO

NEWS | 07/05/2022 | 07:57
di Marco Pastonesi

E’ un corridore d’altri tempi. Cappello con visiera, occhiali da motociclista, tubolare a tracolla, baffi a manubrio, braccia secche, cosce forti, occhi sbarrati forse per l’attenzione, bocca aperta forse per catturare più aria possibile, fili esterni, pedali a gabbietta. Sembrerebbe più eroico che tecnologico, più in discesa che in salita, più inseguitore che fuggiasco, più in lotta per la maglia nera che per quela rosa (ma la sua maglia è nera, dunque potrebbe essere il titolare della maglia nera che lotta contro il fuori tempo massimo). Sullo sfondo: il cielo azzurro e le Alpi innevate. E in primo piano, sull’etichetta, la scritta tutta in maiuscolo AMARO GREGARIO.


Amaro sostantivo, non aggettivo. Amaro in senso liquido, non umorale. Se i campioni brindano a champagne, se i vincitori festeggiano a spumante, i gregari si ricaricano - se è vero che più lo mandi giù e più ti tira su - con l’amaro. L’amara vita (ma neanche tanto, dai) del gregario. E allora un’antica ricetta delle Alpi Retiche, almeno una decina di erbe alpine, una denominazione balsamica mentolata (non sarà un caso che amaro è anagramma di aroma), una gradazione alcolica di 25 gradi, una distilleria artigianale locale.


L’idea è venuta a due Luca di Brescia, quasi quarantenni. Il primo Luca è ristoratore e oste, da una ventina di anni lavora in cantine ed enoteche, da 16 gestisce l’Osteria Croce Bianca; il secondo Luca è fotografo e grafico. Se il primo Luca ci mette conoscenze ed esperienze nella produzione, il secondo Luca si libera e si sbizzarrisce nella comunicazione. Ma la passione per la bici, più che per il ciclismo, per il mondo gravel e mountain bike, più che per quelli della strada e della pista, appartiene soltanto al primo Luca.

L’illuminazione nel 2020, il prototipo nel 2021, adesso l’Amaro Gregario pedala forte, tanto da prevedere un allargamento dell’offerta (non più solo bottiglie da 0,70 e mignon, ma anche formati speciali per speciali eventi) e il sostegno del merchandising (T-shirt, calze...). Intanto esplora il territorio a forza di sterrati (la Strade brute–Franciacorta gravel, la Gravel Road di Bormio, la Gravaltenesi), ciclostoriche (la Rigonissima a Brescia) e raduni (la Bam! a Mantova). E si affida più al passaparola spontaneo che alla pubblicità istituzionale. Una bottiglia recapitata a casa di Sonny Colbrelli dopo la vittoria della Parigi-Roubaix 2021, una foto postata da Marco Frapporti su Facebook, la leggenda di Adelmo Gregarius scritta sul sito internet... Fino al giorno in cui due corridori saranno immortalati mentre si passano, non una borraccia d’acqua, come Bartali e Coppi, ma l’Amaro Gregario, come Luca & Luca, o come chiunque altro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il figlio d'arte Thibau Nys si conferma una promessa anche su strada vincendo il Grand Prix Kantons Aargau di 173 km, partenza e arrivo a Leuggern in Svizzera imperniati su sette giri del circuito con la salita del Rotberg (7,...


Torna alla vittoria Jakub Mareczko. L'atleta 29enne della Alpecin-Deceuninck - già vincitore nella quinta tappa del Tour de Bretagne in aprile - si è ripetuto oggi nella seconda tappa dello ZLM Tour anticipando Olav Kooij e il compagno di squadra Robbe Ghys. Buona prestazione...


C'è la firma di Georg Zimmermann sulla sesta tappa del Criterium del Delfinato, la Nantua - Crest-Voland di 170, 2 km. Il tedesco della Intermarché Circus Wanty è stato uno dei protagonisti della fuga di giornata e nel finale ha...


La sudafricana Asleigh Moolman Pasio ha vinto allo sprint la prima tappa del CIC-Tour Féminin International des Pyrénées, la Argelés-Gazost - Lourdes di 129 km, regolando un gruppetto forte di 23 atlete. Alle spalle della portacolori della AG Insurance-Soudal Quick-Step...


Racconti sui pedali. È stato questo il filo conduttore di una piacevole serata trascorsa a Gandino a parlare di imprese compiute sulla bicicletta. Ospite d’eccezione Giuseppe Saronni, che di gare ne ha vinte 195. Ma fu nel corso tra il...


Il belga Jari Verstraeten (Bataia Brigade) ha vinto la terza tappa dell’Aziz Shusha, la Qabala-Ganja di 170 km precedendo il rumeno Harasim e il kazako Kuzmin. Nella top ten di giornata Martin Nessler della Technipes #InEmiliaRomagna che ha chiuso al settimo...


La Vuelta Navarra 2023 accende i riflettori su Sergio Chumil, guatemalteco della compagine spagnola Cortizo, e Simone Carrò, alessandrino di Acqui Terme in forza Aries Cycling Team, che si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto nella tappa...


Nella mente di Gaia Realini è ancora fresco il ricordo del successo nella sesta e penultima tappa della Vuelta, da Castro Urdiales a Laredo, lo scorso 6 maggio, che le ha permesso di chiudere la classifica generale in terza posizione....


Nella notte tra l'8 e il 9 giungo è morto Pier Francesco Forleo. Direttore della Direzione Diritti Sportivi della Rai aveva 61 anni. A darne notizia l'azienda di Viale Mazzini con un comunicato: "La perdita di Pier Francesco Forleo  ci...


Dall’11 al 18 giugno andrà in scena il Giro D’Italia Next Gen. 8 tappe in 8 giorni per incoronare la maglia rosa. 17 i team italiani al via, 18 quelli internazionali con una lista partenti di altissimo livello. Nel 2023 ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi