GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022: IL VIA ALLE CANDIDATURE DEI SOGNI CHE DIVENTANO REALTÀ

NEWS | 03/05/2022 | 08:05

Sono i sogni e le più nobili aspirazioni a far muovere i primi passi verso il raggiungimento di grandi obiettivi. E qualunque sia la motivazione dietro la partenza, tutti i traguardi meritano di ricevere le giuste attenzioni. Per spiegare la definizione di Beat Yesterday servirebbero pagine di romanzi oppure una sola parola: migliòrati! Un invito, un incitamento, persino una esortazione che Garmin reinterpreta con un significato ancora più alto e assoluto. Beat Yesterday non sarà mai l’impresa di cui tutti parlano, non è la vittoria che resterà per sempre nella storia dello sport: la proposta di Garmin Italia è valorizzare un progetto di persone ordinarie che compiono qualcosa di straordinario, dedicando tempo ed energie per riuscire in un’impresa tutta personale che il resto del mondo definisce impossibile.


Per celebrare Beat Yesterday 2022 e per premiare la passione, la dedizione e l'impegno che richiede la realizzazione del proprio progetto, i Garmin Beat Yesterday Awards sono il palcoscenico ideale. Giunti alla settima edizione, gli esclusivi riconoscimenti andranno a premiare, presentare e sostenere i progetti più meritevoli e appassionati.


«Siamo davvero molto orgogliosi di tornare ad affiancare chi ha grandi sogni nel cassetto: con i nostri Beat Yesterday Awards vogliamo contribuire alla loro realizzazione, perché una sfida è tale se richiede quella dedizione che porta a superare un limite – commenta Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia – e in questo assunto, lo spirito che anima il premio coincide con la storia e i valori della nostra azienda: desiderio continuo di miglioramento, sfida con sé stessi e realizzazione di qualcosa che fino a quel momento si era ritenuto impossibile».

Vere passioni per autentici obiettivi

Per partecipare con il proprio progetto ai Garmin Beat Yesterday non sono richieste particolari caratteristiche o doti sportive.

Che sia una corsa sui crinali delle Alpi o un raid in sella a una motocicletta in un deserto africano, che sia una pedalata tra i boschi di un continente lontano o un tuffo nei freddi mari artici, tutto è possibile se ci si crede davvero. Chiunque può presentare la propria avventura: nessun limite creativo al progetto, nessun vincolo alla disciplina, nessun obbligo di un format da adottare a tutti i costi. Spazio all’originalità, alla singolarità ma soprattutto alla autenticità.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/

Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Esempi che guardano al futuro

Nati nel 2016, i Garmin Beat Yesterday Awards hanno premiato oltre 45 progetti: tutti i protagonisti sono accomunati dall’aver superato un proprio limite. Tra questi, cinque sono stati i protagonisti dei Beat Yesterday dello scorso anno. Enrica Gouthier un sogno lungo i 170km dell’Ultra Trail du Mont Blanc, Domitilla Quadrelli, neomamma allo Swank di Sardegna, Wolfango Poggi che ha pedalato da Firenze fino in Serbia per raccogliere fondi per l’ampliamento di un asilo. E ancora Marco Martinez che, a bordo della sua barca, ha veleggiato dal fiume Arno fino a raggiungere la Turchia. Infine, Roberto Carnevali e Manuel, padre e figlio, che hanno trovato nell’escursionismo un nuovo modo di comunicare.

Ispiratore e tutor del progetto Beat Yesterday è Stefano Baldini. Protagonista dell'indimenticabile vittoria nella maratona ad Atene 2004, ha ispirato generazioni di podisti: «Ricordo perfettamente quel giorno, l’ingresso allo stadio, illuminato a giorno e pieno di gente, è stato un momento impagabile. Uno schiaffo che mi ha tolto tutta la concentrazione. Sul mio viso lo stupore per quello che stava accadendo. Mi sono stupito di me stesso: avevo avuto la mia grande occasione e non l’avevo sprecata, ero riuscito a superare i miei limiti nella gara più importante. - ha commentato l'olimpionico – ognuno di noi può avere davanti a sé l’occasione per battere sé stessi».

Spazio dunque ai desideri e ai sogni, da seguire sempre e con fiera determinazione, nel rispetto del più autentico spirito dei Garmin Beat Yesterday.

Per informazioni: https://www.garmin.com/it-IT/beatyesterday/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024