GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022: IL VIA ALLE CANDIDATURE DEI SOGNI CHE DIVENTANO REALTÀ

NEWS | 03/05/2022 | 08:05

Sono i sogni e le più nobili aspirazioni a far muovere i primi passi verso il raggiungimento di grandi obiettivi. E qualunque sia la motivazione dietro la partenza, tutti i traguardi meritano di ricevere le giuste attenzioni. Per spiegare la definizione di Beat Yesterday servirebbero pagine di romanzi oppure una sola parola: migliòrati! Un invito, un incitamento, persino una esortazione che Garmin reinterpreta con un significato ancora più alto e assoluto. Beat Yesterday non sarà mai l’impresa di cui tutti parlano, non è la vittoria che resterà per sempre nella storia dello sport: la proposta di Garmin Italia è valorizzare un progetto di persone ordinarie che compiono qualcosa di straordinario, dedicando tempo ed energie per riuscire in un’impresa tutta personale che il resto del mondo definisce impossibile.


Per celebrare Beat Yesterday 2022 e per premiare la passione, la dedizione e l'impegno che richiede la realizzazione del proprio progetto, i Garmin Beat Yesterday Awards sono il palcoscenico ideale. Giunti alla settima edizione, gli esclusivi riconoscimenti andranno a premiare, presentare e sostenere i progetti più meritevoli e appassionati.


«Siamo davvero molto orgogliosi di tornare ad affiancare chi ha grandi sogni nel cassetto: con i nostri Beat Yesterday Awards vogliamo contribuire alla loro realizzazione, perché una sfida è tale se richiede quella dedizione che porta a superare un limite – commenta Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia – e in questo assunto, lo spirito che anima il premio coincide con la storia e i valori della nostra azienda: desiderio continuo di miglioramento, sfida con sé stessi e realizzazione di qualcosa che fino a quel momento si era ritenuto impossibile».

Vere passioni per autentici obiettivi

Per partecipare con il proprio progetto ai Garmin Beat Yesterday non sono richieste particolari caratteristiche o doti sportive.

Che sia una corsa sui crinali delle Alpi o un raid in sella a una motocicletta in un deserto africano, che sia una pedalata tra i boschi di un continente lontano o un tuffo nei freddi mari artici, tutto è possibile se ci si crede davvero. Chiunque può presentare la propria avventura: nessun limite creativo al progetto, nessun vincolo alla disciplina, nessun obbligo di un format da adottare a tutti i costi. Spazio all’originalità, alla singolarità ma soprattutto alla autenticità.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/

Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2022, tramite il modulo disponibile al seguente link https://www.garmin.com/it-IT/forms/beatyesterday/Una giuria interna a Garmin Italia visionerà e valuterà le proposte ricevute così da selezionare, e dunque premiare, i progetti più interessanti e in linea con i valori dei "Beat Yesterday".

Esempi che guardano al futuro

Nati nel 2016, i Garmin Beat Yesterday Awards hanno premiato oltre 45 progetti: tutti i protagonisti sono accomunati dall’aver superato un proprio limite. Tra questi, cinque sono stati i protagonisti dei Beat Yesterday dello scorso anno. Enrica Gouthier un sogno lungo i 170km dell’Ultra Trail du Mont Blanc, Domitilla Quadrelli, neomamma allo Swank di Sardegna, Wolfango Poggi che ha pedalato da Firenze fino in Serbia per raccogliere fondi per l’ampliamento di un asilo. E ancora Marco Martinez che, a bordo della sua barca, ha veleggiato dal fiume Arno fino a raggiungere la Turchia. Infine, Roberto Carnevali e Manuel, padre e figlio, che hanno trovato nell’escursionismo un nuovo modo di comunicare.

Ispiratore e tutor del progetto Beat Yesterday è Stefano Baldini. Protagonista dell'indimenticabile vittoria nella maratona ad Atene 2004, ha ispirato generazioni di podisti: «Ricordo perfettamente quel giorno, l’ingresso allo stadio, illuminato a giorno e pieno di gente, è stato un momento impagabile. Uno schiaffo che mi ha tolto tutta la concentrazione. Sul mio viso lo stupore per quello che stava accadendo. Mi sono stupito di me stesso: avevo avuto la mia grande occasione e non l’avevo sprecata, ero riuscito a superare i miei limiti nella gara più importante. - ha commentato l'olimpionico – ognuno di noi può avere davanti a sé l’occasione per battere sé stessi».

Spazio dunque ai desideri e ai sogni, da seguire sempre e con fiera determinazione, nel rispetto del più autentico spirito dei Garmin Beat Yesterday.

Per informazioni: https://www.garmin.com/it-IT/beatyesterday/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024