SEGUI IN STREAMING LA DIRETTA DELLA COPPA DONDEO

APPUNTAMENTI | 15/04/2022 | 11:44

Tutto il meglio del ciclismo giovanile condensato nell’arco di una mattinata tra fughe e salite, colline e castelli, tradizione e ricerca dell’innovazione. É ormai partito il conto alla rovescia per la 75ª edizione della Coppa Dondeo, appuntamento di prestigio della categoria Juniores, in programma nella consueta data di Pasquetta tra la città di Cremona e la provincia di Piacenza.


Inserita per la prima volta nel calendario italiano della Federciclismo con lo status di gara nazionale, la prova in linea organizzata dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling del presidente Cristiano Colleoni si annuncia sempre più importante, sempre più combattuta, sempre più emozionante. Anche per effetto di un percorso reso più impegnativo e imprevedibile dalle modifiche apportate dagli organizzatori: allungato il chilometraggio a 115 km, lo staff del Vélo Club Cremonese ha raddoppiato l’ascesa al Castello di Vigoleno con due Gran Premi della Montagna, posti in mezzo tra il primo G.p.m. classico di Paolini e il quarto, nonché ultimo, di Bacedasco Alto. Quattro salite toste che vedranno emergere i migliori scalatori e, chissà, innescare la fuga decisiva; diversamente, saranno le migliori squadre a riprendere il controllo della corsa in vista del ritorno a Cremona, dove i velocisti di punta entreranno in scena per l’acuto finale. Uno scenario visto spesso in passato, inclusa l’edizione 202 che fu conquistata dal milanese Dario Igor Belletta dopo una volata a ranghi ristretti. Lunedì il vincitore in carica sarà ancora ai nastri di partenza della Dondeo con i colori del GB Team Pool Cantù, caricato dal recente successo a Treviglio. A caccia di un bis riuscito, in tempi recenti, solo al piemontese Samuele Rubino tra il 2017 e il 2018.


IL PROGRAMMA UFFICIALE

Organizzata con il patrocinio del Coni e del Comune di Cremona e il supporto della Polizia Stradale, la 75ª Dondeo vedrà al via 161 partenti delle annate 2004 e 2005 in rappresentanza di 29 formazioni italiane, incluse le più attrezzate e competitive della categoria.

Il ritrovo è fissato presso il Bar Dondeo, in via Dante a Cremona. Tra le 7.30 e le 8.30 avverranno le operazioni di verifica delle licenze, quindi la riunione tecnica dei direttori sportivi e la firma del foglio di partenza tra le 9.00 e le 9.25.

Alle 9.20 la partenza ufficiosa, che diverrà ufficiale a Castelvetro dopo il passaggio sul ponte del fiume Po. Il tracciato prevede poi l’attraversamento delle località piacentine di San Pietro in Cerro, Cortemaggiore, San Lorenzo e Cortina. Fino alla lotta sportiva, che si infiammerà definitivamente sui 4 G.p.m di Paolini, Vigoleno e Bacedasco Alto, e il ritorno a Cremona.

L’arrivo è previsto intorno alle 12.20, con traguardo posto come sempre in via Dante davanti al Bar Dondeo, il luogo che definisce l’identità di una corsa eterna e affascinante.

COME SEGUIRE LA 75ª DONDEO

Sarà possibile seguire la Coppa Dondeo in diretta streaming a partire dalle 10.30 sulla piattaforma tuttobiciweb, su Ciclismo Live e su tutti i canali social correlati. Per la prima volta, inoltre, in zona arrivo sarà posizionato un maxischermo che consentirà al pubblico cremonese di seguire in diretta gli sviluppi della gara, accompagnati dalla cronaca in diretta dello speaker Fabio Guerini. Un racconto a trecentosessanta gradi per un evento che intende nobilitare la tradizione senza però rinunciare a proiettarsi verso il futuro

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024