CICLOTURISMO, AL VIA ITALIAN GREEN ROAD AWARD 2022

CICLOTURISMO | 11/04/2022 | 14:59

Oggi in BIT a Milano, presente il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, ha preso il via la settima edizione de Italian Green Road Award, l’Oscar Italiano del Cicloturismo che viene assegnato ogni anno alle “vie verdi” di quelle regioni che si sono distinte nell’attenzione al turismo su due ruote e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo lento.


Presenti anche Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata - che ospiterà a giugno a Matera l’evento di premiazione - Giorgio Palmucci, Presidente ENIT e i partner della manifestazione, Banca Ifis, Istituto per il Credito Sportivo, Ferrovie dello Stato e Legambiente.


Un parterre altamente qualificato che conferma l’importanza del cicloturismo, non più fenomeno di nicchia ma autentico motore di sviluppo che risponde alla crescente esigenza di adottare comportamenti sostenibili, contribuendo a conservare e valorizzare i territori e attraendo turismo qualificato. Lo confermano i dati: ANCMA stima per il 2021 un mercato attestato indicativamente sugli stessi volumi del 2020: oltre 2 milioni di bici vendute (+ 17% vs anno precedente con impennata +44% per le e-bike). Secondo Legambiente, al cicloturismo nel complesso sono riconducibili 55 milioni di pernottamenti l’anno sul territorio nazionale e i turisti che hanno scelto la bicicletta per le loro vacanze estive spendono complessivamente circa 4,6 miliardi di euro, pari al 5,6% dell’intera spesa turistica generata a livello nazionale. Una cifra che, secondo le stime dell’Ufficio studi di Banca Ifis, potrebbe arrivare fino a circa 20 miliardi di euro, quadruplicando di fatto il valore del turismo indotto dalle vacanze su due ruote

Il Ministro Garavaglia ha detto “L’Italia ha tutte le possibilità di raddoppiare il fatturato indotto dal cicloturismo, ora a oltre 4 mld di euro, e avvicinarsi al fatturato dei paesi europei. Tutto è già pronto per ricevere i cicloturisti: abbiamo i percorsi, le strutture ricettive e le migliori attrazioni culturali e naturali. Ora si tratta di pianificare gli interventi e di organizzare l’offerta, mettendo insieme tutto ciò che può essere utile al cicloturista, italiano e straniero. E ovviamente si deve comunicare: da parte nostra possiamo offrire la cornice, l’hub digitale di italia.it e accogliere i contenuti che arriveranno dagli operatori del cicloturismo.”

Le regioni italiane possono proporre fino a due vie verdi, le candidature si chiudono il 15 maggio. La proclamazione dei vincitori dell’Oscar Italiano del Cicloturismo 2022 avverrà durante un evento dal 2 al 4 giugno che si svolgerà a Matera nella Regione Basilicata vincitrice, lo scorso anno, della menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane. Una tre giorni che metterà al centro dell’attenzione l’economia generata dal cicloturismo nel nostro Paese che vedrà venerdì 3 giugno – Giornata Mondiale della Bicicletta - un Bike Forum che sottolineerà l’importanza della vacanza su due ruote come risorsa per i territori, anche grazie all’intervento di Banca Ifis che presenterà i dati del Rapporto Ecosistema della Bicicletta, quest’anno dedicato al cicloturismo. La premiazione è prevista per sabato 4 giugno.

L’edizione 2022 di Italian Green Road Award vede Banca Ifis in qualità di Partner ufficiale, Istituto per il Credito Sportivo e Legambiente quali sponsor e partner istituzionali, la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e gode del supporto della Regione Basilicata e della Città di Matera, che hanno accolto con entusiasmo l’idea di ospitare l’evento conclusivo dell’Italian Green Road Award 2022, convinti che il cicloturismo sempre più contribuisca, in modo sostenibile, ad attrarre visitatori e appassionati.

La giuria che decreterà la vincitrice è composta da personalità di spicco nel campo del giornalismo, opinion leader, sponsor, esperti e personalità dei settori bike, ambiente e turismo*.
Per informazioni e per scaricare i documenti di iscrizione Italian Green Road Award sezione “PARTECIPARE”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


L'avventura mondiale inizia, come da tradizione, con una conferenza stampa che illustra la trasferta - invero complessa -, le formazioni e le ambizioni della nazionale italiana che comincia stasera il suo viaggio verso il Ruanda. E allora ecco le voci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024