L'ORA DEL PASTO. I COPPI DI FLORIANA

NEWS | 11/04/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Coppi e Bartali. A raccontarne le gesta era il padre. Giri e classiche, salite e cronometro, fughe e inseguimenti, primi e secondi posti. Una rivalità feroce e discriminante, ma anche onirica e letteraria.


Coppi e Bartali. Quell’antagonismo storico – ascoltato, immaginato, ricordato – l’ha scolpita nel carattere e indirizzata nei sentimenti: e quando ha cominciato a lavorare per il Museo del Ghisallo, Floriana Tentori ha ripensato a suo padre, a Coppi e Bartali, al ciclismo eroico e a quello romantico, alla bicicletta da città e a quella da corsa, e li ha interpretati come segni del destino.


Quando poi la vita l’ha portata dalla Lombardia all’Umbria, da Como (nascita) e Magreglio (museo) a Castel Ritaldi fra Trevi e Spoleto, Floriana non ha mai smesso di amare la bicicletta, seguire il ciclismo, venerare Coppi e Bartali. E nella Torre della Botonta, un borgo tra le mura, un albergo diffuso fra le abitazioni, una base ideale per vacanze e gite, ha portato qualcosa della sua passione a pedali. Non solo nell’accoglienza e nella ospitalità, ma anche negli oggetti, negli strumenti, nelle parole.

Prima con le carriole piene di libri, fra cui quelli su Alfonsina Strada, l’eroina preferita di Floriana. Poi con piccole installazioni murali, perché basta un cerchione o una sella per dare il senso di quella antica fatica. E adesso con i coppi. I coppi sono tegole di terracotta, concave e convesse, usate come coperture per i tetti. Invece Floriana usa i coppi come lavagne, targhe, quadri, e sui coppi lei stessa trascrive citazioni di autori: aforismi, regole, principi. Innanzitutto sull’arte.

“Io non penso all’arte quando lavoro. Io tento di pensare alla vita” (Jean-Michel Basquiat). “A quattro anni dipingevo come Raffaello. Poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino” (Pablo Picasso). “Si usano gli specchi per guardarsi il viso e si usa l’arte per guardarsi l’anima” (George Bernard Shaw). “Aprivo solamente le finestre della mia camera ed entravano l’aria color blu, l’amore e i fiori” (Marc Chagall). “L’arte vuol sempre irrealtà invisibili” (Jorge Luis Borges).

Pare che l’origine del cognome Coppi derivi proprio dai coppi, che un antenato del Campionissimo fabbricava a Quarna Sotto, vicino al Lago Maggiore. Così, più o meno consapevolmente, Floriana Tentori ha finalmente trovato un suo modo per richiamare la memoria dell’Airone. E c’è da giurarci che il secondo capitolo delle citazioni sui coppi sarà dedicato proprio alla bicicletta e al ciclismo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024