L'ORA DEL PASTO. I COPPI DI FLORIANA

NEWS | 11/04/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Coppi e Bartali. A raccontarne le gesta era il padre. Giri e classiche, salite e cronometro, fughe e inseguimenti, primi e secondi posti. Una rivalità feroce e discriminante, ma anche onirica e letteraria.


Coppi e Bartali. Quell’antagonismo storico – ascoltato, immaginato, ricordato – l’ha scolpita nel carattere e indirizzata nei sentimenti: e quando ha cominciato a lavorare per il Museo del Ghisallo, Floriana Tentori ha ripensato a suo padre, a Coppi e Bartali, al ciclismo eroico e a quello romantico, alla bicicletta da città e a quella da corsa, e li ha interpretati come segni del destino.


Quando poi la vita l’ha portata dalla Lombardia all’Umbria, da Como (nascita) e Magreglio (museo) a Castel Ritaldi fra Trevi e Spoleto, Floriana non ha mai smesso di amare la bicicletta, seguire il ciclismo, venerare Coppi e Bartali. E nella Torre della Botonta, un borgo tra le mura, un albergo diffuso fra le abitazioni, una base ideale per vacanze e gite, ha portato qualcosa della sua passione a pedali. Non solo nell’accoglienza e nella ospitalità, ma anche negli oggetti, negli strumenti, nelle parole.

Prima con le carriole piene di libri, fra cui quelli su Alfonsina Strada, l’eroina preferita di Floriana. Poi con piccole installazioni murali, perché basta un cerchione o una sella per dare il senso di quella antica fatica. E adesso con i coppi. I coppi sono tegole di terracotta, concave e convesse, usate come coperture per i tetti. Invece Floriana usa i coppi come lavagne, targhe, quadri, e sui coppi lei stessa trascrive citazioni di autori: aforismi, regole, principi. Innanzitutto sull’arte.

“Io non penso all’arte quando lavoro. Io tento di pensare alla vita” (Jean-Michel Basquiat). “A quattro anni dipingevo come Raffaello. Poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino” (Pablo Picasso). “Si usano gli specchi per guardarsi il viso e si usa l’arte per guardarsi l’anima” (George Bernard Shaw). “Aprivo solamente le finestre della mia camera ed entravano l’aria color blu, l’amore e i fiori” (Marc Chagall). “L’arte vuol sempre irrealtà invisibili” (Jorge Luis Borges).

Pare che l’origine del cognome Coppi derivi proprio dai coppi, che un antenato del Campionissimo fabbricava a Quarna Sotto, vicino al Lago Maggiore. Così, più o meno consapevolmente, Floriana Tentori ha finalmente trovato un suo modo per richiamare la memoria dell’Airone. E c’è da giurarci che il secondo capitolo delle citazioni sui coppi sarà dedicato proprio alla bicicletta e al ciclismo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


Seconda vittoria di tappa al Tour de France per Tim Merlier e terza vittoria per la Soudal-Quick Step, che si conferma come una delle migliori squadre di questa Grande Boucle. «E’ stata una corsa folle oggi – ha detto il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024