LA REGIONE MARCHE APRE LE PORTE ALLA ADRIATICA IONICA RACE 2022

PROFESSIONISTI | 31/03/2022 | 15:49

Il percorso di crescita ed espansione della Adriatica Ionica Race affronterà un importante step in avanti in questo 2022: la corsa, ideata e promossa dal Campione del Mondo Moreno Argentin, giunta quest'anno alla propria quarta edizione, percorrerà per la prima volta nella propria giovane storia le strade marchigiane.


"La Regione Marche ci ha riservato una accoglienza straordinaria e siamo felici oltre che orgogliosi di poter disputare su queste strade le ultime due frazioni che chiuderanno l'edizione 2022 della Adriatica Ionica Race" ha esordito Moreno Argentin. "Lo scorso anno, nonostante il format ridotto a causa delle incertezze legate al Covid-19, abbiamo voluto arrivare in Emilia Romagna con l'obiettivo di espanderci lungo la costa adriatica. E' stato un passo importante che ci ha permesso di avvicinare nuovi territori e nuove realtà locali ma che, soprattutto, ha posto le basi per affrontare quest'anno, un ulteriore step di crescita che ci porterà a completare il programma di gara di cinque giorni proponendo una bella varietà di luoghi e percorsi. L'AIR ha avuto, sin dalla sua prima edizione, l'obiettivo di promuovere i territori attraversati dai corridori in chiave turistica: ecco perchè per la nostra carovana è importantissimo poter viaggiare in ambienti diversi tra loro incontrando così varie tradizioni, culture, bellezze architettoniche, proposte enogastronomiche e turistiche che da sempre caratterizzano il nostro Paese. Ci tengo a ringraziare l'Assessore della Regione Marche, Guido Castelli con cui abbiamo studiato e messo a punto queste due frazioni marchigiane".


"Il nostro territorio è legato a doppio filo al mondo del ciclismo ed è proprio attraverso l'utilizzo della bicicletta che vogliamo incentivare i turisti di tutto il mondo a scoprire e visitare le bellezze delle Marche. La proposta avanzata da Moreno Argentin va esattamente in questa direzione: l'Adriatica Ionica Race è divenuta in questi anni una delle più belle realtà agonistiche del calendario professionistico mondiale ma, allo stesso tempo, è un format studiato appositamente per dare risalto e visibilità alle città e ai territori attraversati dalla corsa. I prossimi 7 e 8 giugno vogliamo mandare in tutto il mondo una splendida cartolina delle Marche valorizzando la nostra Regione sia dal punto di vista artistico e paesaggistico sia per le proprie eccellenze culturali ed enogastronomiche. Queste due tappe saranno una festa per gli appassionati delle due ruote ma, in generale, saranno una occasione per tutti coloro che amano viaggiare per riscoprire e valorizzare alcuni dei luoghi più belli e suggestivi delle Marche" ha aggiunto l'Assessore Regionale Guido Castelli nel dare il proprio benvenuto alla AIR 2022.

FANO, LA CITTA' DELLA FORTUNA - La carovana della Adriatica Ionica Race non poteva scegliere una città più adatta per fare la propria entrata nelle Marche. A dare il via alla quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà Fano (Pu), la città della Fortuna. Fondata in epoca romana, deve il suo nome alla presenza di un tempio dedicato alla Dea Fortuna ed è permeata da un forte legame con l'archeologia. Qui, infatti, Vitruvio, l'architetto latino autore del De Architectura, scrisse di aver realizzato alcuni degli edifici più celebri.

Nei secoli Fano si è guadagnata anche il titolo di Città del Carnevale, tanto che nel 1718 Giacomo III Stuart giunse dall'Inghilterra per assistere e godere del carnevale per dieci giorni, a testimonianza dell'importanza che aveva già acquisito. Ma Fano, dal 1991, è anche Città delle Bambine e dei Bambini grazie all'attenzione rivolta proprio ai più piccoli sia nella pianificazione cittadina sia nella proposta di eventi e iniziative capaci di coinvolgere le generazioni future.

Dal prossimo 7 giugno, Fano sarà anche Città di tappa della Adriatica Ionica Race, un ulteriore primato voluto fortemente dal primo cittadino Massimo Seri e dall'assessore allo sport Barbara Brunori.L'INCANTO DELLA RIVIERA DEL CONERO - A fare da degno epilogo alla prima giornata di gara della Adriatica Ionica Race in territorio marchigiano sarà la splendida Riviera del Conero. L'arrivo della quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà posto nel comune di Sirolo, affacciato sul Mare Adriatico da una delle terrazze più suggestive dell'intera Penisola italiana. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulla Riviera, Sirolo è Bandiera Blu per la bellezza delle proprie spiagge e per il cielo terso che fa da sfondo nei giorni di sole."Per valorizzare la Riviera del Conero abbiamo scelto un arrivo alla "Argentin". Questa sarà una tappa che da corridore mi sarei divertito ad affrontare non solo per il tipo di tracciato ma anche per i paesaggi che gli atleti incontreranno lungo il percorso e nel finale di corsa" ha sottolineato con soddisfazione Moreno Argentin incontrando il Sindaco di Sirolo, Filippo Moschella.Fano e Sirolo, insieme a tutte le altre città interessate dal passaggio della quarta tappa della Adriatica Ionica Race attendono con grande entusiasmo l'arrivo della carovana che viaggia sulle rotte della Serenissima alla ricerca di luoghi tutti da scoprire. Nei prossimi giorni sarà presentata anche la quinta tappa della Adriatica Ionica Race 2022 che si correrà ancora sulle strade marchigiane.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


Triplo appuntamento per il team ECOTEK che nel weekend sarà impegnato in altrettante gare a dimostrazione della grande voglia di dare a ciascun atleta lapossibilità di esprimersi. Si parte con la giornata di oggi quando a Gorla Maggiore, in provincia...


Si respira l'aria del grande evento a Sovizzo (Vi) dove tutti i preparativi in vista della 58^ Piccola Sanremo - Memorial Renato Finetti sono ormai completati. Lo staff dell'Uc Sovizzo, capitanato dal Presidente Gianluca Peripoli, ha lavorato per mesi alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024