WOLLOGONG 2022, PRESENTATI I PERCORSI MONDIALI: IMPEGNATIVI E SPETTACOLARI

UCI | 31/03/2022 | 09:10

L'UCI e Wollongong 2022 hanno ufficializzato oggi i dettagli completi delle gare per i Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI 2022 che si svolgeranno nella città costiera australiana e nei dintorni dal 18 al 25 settembre prossimi.


A poco meno di sei mesi dall'evento, i corridori sanno che si misureranno su percorsi di gara su strada impegnativi per le prove in linea e su un tracciato  altamente tecnico nelle cronometro.


Le gare su strada Elite si svolgeranno sabato 24 settembre per le donne (164,3 km con 2433 m di dislivello) e domenica 25 settembre per gli uomini (266,9 km con 3945 m di dislivello). Dopo la partenza fissata nel villaggio di Helensburgh, entrambe le gare punteranno verso sud in direzione di Wollongong, dove i corridori si dirigeranno a ovest per affrontare la salita principale, il Monte Keira. Con un picco di 473 m di altitudine, il Monte Keira sale per 8,7 km attraverso la foresta pluviale subtropicale con una pendenza media del 5% e un massimo del 15% poco dopo la metà strada.

Dopo i 10 km di discesa, i ciclisti affronteranno il Wollongong City Circuit con la sua impegnativa salita urbana – Mount Pleasant – che vedrà i corridori superare 119 m di diclivello su 1,1 km con una pendenza media del 7,7% (massima del 14%). Il circuito sarà da affrontare 12 volte per gli uomini e 6 volte per le donne.

Lo stesso Wollongong City Circuit sarà al centro delle gare Uomini Under 23, Uomini Junior e Donne Junior che copriranno rispettivamente dieci, otto e quattro giri del circuito. Prove a cronometro

La cronometro individuale Women Elite aprirà i Campionati del Mondo uci su strada 2022 il 18 settembre con le atlete che completeranno due giri di un circuito cittadino per una distanza totale di gara di 34,2 km. Per la prima volta nella storia, la prova maschile si disputerà su un identico tracciato e un'identica nello stesso giorno.

Le cronometro individuali uomini Under 23, uomini junior e donne juniores e la staffetta mista a squadre si svolgeranno su un circuito leggermente più corto, ma sempre impegnativo, caratterizzato da più di 30 curve.

Per la prima volta in assoluto, ci saranno podi Women Under 23 per le cicliste più veloci della categoria che gareggiano nella cronometro individuale Women Elite e nella corsa su strada (ricordiamo che solo a partire dal 2025 le Under 23 avranno una gara a loro dedicata).

Il programma completo delle competizioni e dei percorsi e i profili di gara sono xonsultabili sul sito web dell'UCI.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: «La delegazione UCI che ha visitato Wollongong a febbraio ed è molto entusiasta dei percorsi duri, tecnici e ambiziosi proposti dal Comitato Organizzatore in collaborazione con l'UCI. Questi percorsi attireranno i migliori corridori del mondo a Wollongong e sono stati progettati anche per offrire esperienze speciali per gli spettatori, con molte attività incentrate intorno al centro di Wollongong, dove i corridori passeranno più volte. I fan potranno assistere ai momenti topici che si svolgeanno sullo sfondo di una spiaggia australiana e della bellissima scarpata».

Scott Sunderland, race director di Wollongong 2022 , ha dichiarato: «Molte persone hanno la percezione che l'Australia sia piatta, aperta e tutta sull'oceano ma a Wollongong ci sono tutti gli elementi che rendono il ciclismo su strada dinamico e difficile: dalla salita sul Monte Keira fino alla salita urbana sul Monte Pleasant. Saranno spettacolari anche le prove a cronometro: se pensate di conoscere Wollongong e l'Australia, noi riusciremo a stupirvi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024