L'OSTTIROL TEATRO DEL GRAN FINALE DEL TOUR OF THE ALPS 2022

PROFESSIONISTI | 07/03/2022 | 13:56

Sarà il Tirolo Orientale, in tedesco Osttirol, ad emettere i verdetti finali del Tour of the Alps 2022, la corsa a tappe in programma dal 18 al 22 Aprile. Dopo cinque giorni di corsa e tante sfide sulle salite e discese dell’Euregio, sarà Lienz a decretare l’atleta che si porterà a casa la maglia verde Melinda di leader del Tour of the Alps.


A Lienz il Tour of the Alps si sente a casa: non solo il capoluogo del Tirolo orientale ha ospitato il traguardo della quarta tappa dell’edizione 2018, ma è stata numerose volte sede di tappa anche del Giro del Trentino. L’ultima volta del “Trentino” a Lienz fu nel 2013, quando la grande partenza della corsa fu onorata da ben due vincitori del Tour de France, Cadel Evans e Bradley Wiggins, mentre Vincenzo Nibali, vincitore di quel Giro del Trentino e del successivo Giro d’Italia, avrebbe conquistato la maglia gialla l’anno successivo.


È invece inedito per la corsa del GS Alto Garda l’arrivo di Kals am Grossglockner, deliziosa località di montagna immersa nel Parco Nazionale Hohe Tauern, ai piedi della cima più alta dell’Austria.

Prima di arrivare a Kals am Grossglockner, giovedì 21 aprile gli atleti in gara dovranno affrontare 142,4 Km ricchi di difficoltà altimetriche nella quarta frazione del Tour of the Alps 2022.

Dopo la partenza altoatesina di Villabassa, la carovana varcherà il confine italo-austriaco prima di affrontare il GPM di Kartischer Sattel e sconfinare in Carinzia per qualche chilometro percorrendo la vallata del fiume Gail. Raggiunta Kötschach, il gruppo affronterà le rampe del Gailberg Sattel prima di rientrare in Tirolo e raggiungere Lienz. La resa dei conti finale sarà poco più a nord, sulla salita che conduce al traguardo di Kals am Grossglockner: 12,5 km di difficile interpretazione, con i primi 3 al 9%, una seconda parte quasi pianeggiante che anticipa gli ultimi 3 km al 6% di pendenza media. La pendenza tende a degradare man mano che il gruppo si avvicina al traguardo.

L’atto conclusivo della corsa a tappe organizzata dal GS Alto Garda è invece in programma venerdì 22 Aprile a Lienz con un percorso breve (115,9 km) ma ricco di insidie. I primi 30 km sono relativamente facili ma dalla salita di Bannberg (5,5 km al 10%) si comincia a fare sul serio. Dopo una breve e tortuosa discesa si risale il pendio di Assling (4 km al 10%) prima di riaffrontare nuovamente il Bannberg ma dal versante più semplice.

Il finale è caratterizzato dallo strappo di Stronach (3 km con pendenze costantemente in doppia cifra) che potrebbe rappresentare il trampolino di lancio ideale verso un traguardo di non semplice interpretazione, con gli ultimi 800 metri in salita che conducono alla stazione della funivia panoramica di Zettersfeld.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello. Si tratta di una tappa nettamente suddivisa...


Cerchi un capo aerodinamico e performante che possa realmente fare la differenza? Se la tua risposta è sì,  la nuova linea di capi MADSS – Mega AeroDynamic Speed Shell di Santini, ti darà quel qualcosa in più che ti spingerà...


Oggi partirà da Viareggio, l’undicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024