FIRENZE-EMPOLI. FEDERICO GUZZO IN SOLITARIA FIRMA LA CLASSICA TOSCANA

DILETTANTI | 26/02/2022 | 15:50
di Antonio Mannori

Un meraviglioso vincitore, autore di una prestazione straordinaria, come mai nella storia della classica di apertura avevamo visto. Federico Guzzo, 21 anni ad agosto, della Zalf Euromobil Desirèe Fior, ha vinto la 35^ Firenze-Empoli tra l’ammirazione di tutti ad iniziare dal c.t. della nazionale Marino Amadori. Non erano passati nemmeno 5 km che Guzzo è andato all’attacco in compagnia di Andreaus; il tandem era ripreso quasi subito da Aposti, Berasi e Draghi. I cinque davano vita a una fuga il cui vantaggio massimo ha sfiorato i 5 minuti sulle colline attorno a Empoli, teatro tradizionale della gara empolese. Dietro nel gruppo al lavoro Team Qhubeka, Petroli Firenze Hopplà Don Camillo e Colpack Ballan. Al penultimo passaggio sulla salita di Monterappoli con il gruppo che si avvicinava, Guzzo decideva di scattare e di lasciare i bravissimi compagni di fuga che non offrivano a suo giudizio (lo ha detto nel dopo gara) il necessario apporto. Mancavano 30 km al traguardo e soffiava un vento grecale impetuoso il che rendeva severa e durissima l’impresa di Guzzo. Dietro i 4 erano raggiunti da 9 inseguitori ed in 13 andavano alla caccia dello scatenato atleta della Zalf che non accusava nessun segno di fatica nonostante i tanti chilometri al vertice della gara, in pratica dall’inizio. Sulla salita de “La Casetta” a 5 Km dall’arrivo, breve ma arcigna, era soprattutto un encomiabile Buratti della CT Friuli (che bella prova collettiva del team grazie anche a Sandri e Petrelli) a lanciarsi all’inseguimento. Al culmine della salita 9 secondi da recuperare, ma Guzzo era imprendibile in discesa come nel tratto successivo di pianura che lo portava al traguardo dove conservava qualche decina di metri sul bravissimo inseguitore. Scroscianti e meritatissimi era gli applausi per Guzzo, esaltante e meraviglioso vincitore. Dopo di lui e Buratti, un ottimo Parisini, che si è giovato in salita del lavoro del compagno di squadra Guasco. Questa la storia della Firenze-Empoli 2022, una classica di prestigio che la Maltinti Banca Cambiano con il presidente Renzo Maltinti ha saputo organizzare in maniera splendida con il contributo della Commissione Ciclismo Comune Empoli, ed il patrocinio della stessa amministrazione comunale, di quella di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze. Al via nell’incantevole scenario del piazzale Michelangelo a Firenze dove soffiava un vento gelido tanti ospiti. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani con il consigliere regionale Enrico Sostegni, gli assessori allo sport di Firenze ed Empoli, Cosimo Guccione e Fabrizio Biuzzi, il vice presidente nazionale della Federciclismo Ruggero Cazzaniga, il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, i cittì azzurri Daniele Bennati (professionisti) e Marino Amadori (Under 23). Ventinove le squadre al via e 195 i partenti per un confronto prestigioso ed un vincitore meraviglioso che ha fatto entusiasmare tutti con la sua impresa. 


ORDINE D'ARRIVO
km 142 in 3h 32' media/h 40,189

1 GUZZO Federico Zalf Euromobil Désirée Fior
2 BURATTI Nicolò Cycling Team Friuli 2"
3 PARISINI Nicolò Team Qhubeka 35"
4 RAIMONDI Alex Carnovali Rime Sias
5 PETRELLI Gabriele Cycling Team Friuli
6 BORTOLUZZI Giovanni Work Service Vitalcare
7 CARRO' Simone Aries Cycling
8 GUASCO Mattia Team Qhubeka
9 ANSALONI Emanuele InEmilia Romagna
10 GUERRA Andrea Zalf Euromobil Desiree Fior


Copyright © TBW
COMMENTI
Si comincia bene
26 febbraio 2022 18:23 Cyclo289
Nei primi 10, nessun esponente di formazioni toscane (né tantoneno atleti formati in Toscana).

Gara regionale
26 febbraio 2022 21:00 roelena
Oltre tutto che hanno fatto carte false per correre tra di loro... ed escludendo le varie società extraregionali e Continental .
Robe alla Toscana!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024