BALSAMO. «TRE OBIETTIVI: IMPARARE, CRESCERE, LAUREARMI. E POI...»

DONNE | 15/02/2022 | 13:30

Se non fosse una persona metodica, Elisa Balsamo avrebbe poturo essere stata travolta dai drastici cambiamenti che negli ultimi cinque mesi hanno caratterizzato la sua vita atletica.


«Mi piace pianificare le mie giornate e i miei impegni. Mi dà pace, mi fa sentire più serena nell'affrontare eventuali imprevisti. E se ripenso a tutto quello che è successo da quel giorno di settembre ad oggi, non so come sarebbe andata senza questo approccio».
Dopo un inverno intensissimo, arriva l’ora del debutto ufficiale (giovedì alla Setmana Valenciana) ed è tempo di concentrarsi esclusivamente sulle corse e sulla stagione che sta per iniziare.


«Nel momento in cui sono entrato a far parte del Team Trek Segafredo, ho subito sentito delle vibrazioni positive. Mi ha aiutato molto ad avvicinarmi a questo mondo, nuovo per me, nel modo giusto. Molti dicono che do l'impressione di essere una persona molto sicura di sé, e in parte è vero. Ma nei momenti cruciali, sento il bisogno del sostegno dei miei cari. È successo l'anno scorso durante la preparazione ai Mondiali, iniziata dopo la tremenda delusione delle Olimpiadi. Di ritorno da Tokyo, non volevo più sentire parlare di gare e biciclette. Poi i miei genitori, il mio compagno Davide e il mio allenatore Davide Arzeni mi hanno spinto a ricominciare ad allenarmi. Mi hanno dato la forza che mi ha permesso di essere a Leuven con la condizione fisica e mentale per vincere. Una sensazione simile l'ho provata qualche settimana fa, al mio primo incontro con Trek-Segafredo. Tutti mi hanno fatto sentire a mio agio».

E ancora: «Firmare con la Trek-Segafredo non è stata una decisione a scatola chiusa. Quando Luca Guercilena mi ha contattato in primavera, ho chiesto a Elisa [Longo Borghini], con la quale ho una profonda amicizia e un rapporto di stima, di raccontarmi i suoi sentimenti. Le sue parole rispecchiavano le mie aspettative, e lo stesso è accaduto parlando con Giorgia Bronzini, allora diesse del Team. È stata una scelta ponderata, perché avevo alcune proposte, ma anche la migliore scelta che potessi fare».

L'idea del Team è di far maturare il talento di Elisa al fianco di atlete affermate.
«È un desiderio reciproco e uno dei fattori che più ha pesato nella mia scelta. Ancora di più, ora che sono campione del mondo. L'esperienza è un punto di forza del nostro team. La vicinanza di compagne di squadra che da anni sono al centro della scena mi aiuterà molto. E poi, c'è il patrimonio di conoscenze di chi lavora nella struttura del Team. Siamo circondati da così tanti esperti che non dobbiamo pensare ad altro che a correre per vincere. Per me è un'esperienza assolutamente nuova ed eccitante»
E i pensieri corrono già alla vittoria. «Sento di essere nelle condizioni ideali per raggiungere i miei obiettivi. Nel breve, vorrei lasciare un segno con la maglia iridata e alzare presto le braccia al cielo. Ma non è così facile quando si hanno tanti occhi puntati addosso. Nel lungo periodo però voglio diventare sempre più una cacciatrice di Classiche e, in generale, di tappe. Punto a diventare un’atleta sempre più completa».

Non ci vorrà molto per vedere Elisa in azione sul suo terreno preferito: dopo il debutto alla Valenciana volerà in Belgio per la prima delle Classiche, Omloop het Nieuwsblad, poi in Italia per Strade Bianche e Trofeo Binda e prima di tornare alle Classiche del Nord: De Panne, Gent-Wevelgem, Ronde Van Vlaanderen, Amstel Gold Race e Parigi-Roubaix.
«È il calendario dei miei sogni. Tra me e le pietre c'è una specie di amore e odio. Non vedo l'ora di correre in Belgio ma poi, quando sento la durezza del selciato, nel mio cuore mi chiedo chi me lo abbia fatto fare... Quello che mi fanno provare queste Classiche è, comunque, impareggiabile: l'adrenalina che provo davanti a un settore di pavé, la tensione che sento nel gruppo nei momenti chiave. Questi sono i fattori che mi hanno conquistato. Poi i tifosi. A Leuven è stato uno spettacolo da pelle d'oca, spero davvero di provare lo stesso in primavera. Per le mie caratteristiche, considero le classiche delle Ardenne meno adatte a me, ad eccezione dell'Amstel Gold Race. La Roubaix, invece, è un'altra cosa: prima di tutto, penso che ci sia una grande differenza tra una Roubaix bagnata e una asciutta. Quest'anno potrebbe essere una gara molto diversa per me rispetto al debutto: faccio ancora fatica acapire se è una gara che fa per me. Se dovessi definirla come obiettivo nel 2022 direi di no, ma in futuro potrebbe diventarlo. Di sicuro, è una classica affascinante. L'arrivo al velodromo, per una pistard come me, è da sogno».

Quali allora i tuoi obiettivi?
«Una tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France. Pi, calendario alla mano, a settembre c'è il Mondiale, ma non ci voglio proprio Per ora voglio godermi ogni gara con la maglia iridata, prima di pensare a difenderla».

Ultimo ma non meno importante, c'è un traguardo importante che Elisa vuole raggiungere nel 2022.
«La laurea in Lettere moderne e contemporanee. Mi mancano due esami, Storia del giornalismo e Filologia latina. Se tutto va bene, entro l'inizio dell'estate potrei laurearmi e poi potrei pensare di iscrivermi al master. Per molte persone che studiano, questo è percepito come un dovere; per me è una vera passione a cui non voglio rinunciare. Credo che nella vita di un atleta professionista ci sia tempo e modo per riuscire nello studio. Magari con tempistiche diverse rispetto a uno studente che deve fare solo quello, ma si può fare. Per me studiare è anche un buon modo per distogliere la mente dal ciclismo, una forma di scarico. In questa fase della mia vita, il ciclismo è la priorità, il mio più grande impegno, ma penso che sia importante anche avere una prospettiva a lungo termine. La carriera di un’atleta professionista non è infinita e creare le basi per un futuro che non è nel ciclismo è una scelta lungimirante».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024