VILLORBA DEDICHERA' UNA PIAZZA A NANE E CARLO PINARELLO

NEWS | 06/02/2022 | 08:15
di Sandro Bolognini

Giovanni Pinarello avrà una piazza nel paese dove ha iniziato l’attività di imprenditore di biciclette: Catena di Villorba, a dieci chilometri dal capoluogo Treviso. Si ricorderà per sempre il fondatore della “Cicli Pinarello” morto all’età di 92 anni il 4 settembre 2014. E’ stato professionista ed è passato alla celebrità per aver conquistato la maglia nera al Giro d’Italia 1951. Ha vinto la Popolarissima del dilettante nel 1942 con la maglia dell’Unione Ciclisti Trevigiani, società di cui è stato presidente. La giunta del Comune di Villorba ha approvato il progetto esecutivo del secondo stralcio di lavori per la riqualificazione di Piazza Pinarello e del centro di Catena: la piazza è intitolata anche al fratello Carlo, con il quale aveva iniziato a lavorare in bottega. “Giovanni e Carlo cominciarono insieme l’attività di realizzare biciclette nel negozio di Catena - ricorda Fausto Pinarello, il secondo figlio di Giovanni - si separarono nel 1970. Un giusto riconoscimento a chi ha fatto grande il paese di Catena di Villorba con il suo lavoro”.


Per piazza Pinarello si tratta di un intervento dal costo di 400 mila euro, già previsto nel bilancio pluriennale 2022- 2025. “Abbiamo dato mandato - spiega il sindaco di Villorba Francesco Soligo - all'architetto Stefano Anzanello, responsabile del settore Lavori pubblici e impianti, di avviare la procedura per l'appalto dei lavori in questione e pensiamo che l’iter si compia in tempo per poter partire con i lavori nella tarda primavera”.


Giovanni, ottavo di dodici fratelli, era nato a San Sisto di Lancenigo il 10 luglio 1922. Era stato professionista per sette stagioni, dal 1946 al 1953 con Lygie, Stucchi e Bottecchia. Il suo mito era Alfredo Binda. La popolarità in gruppo arrivò non tanto per le vittorie (nove) ma per la maglia nera conquistata al Giro 1951. Fu ultimo (75°) a tre ore e mezza dal vincitore Fiorenzo Magni con il quale compì il giro d’onore al Vigorelli di Milano. Epici i duelli ingaggiati con Malabrocca. Nell'edizione successiva fu sostituito all'ultimo momento da Fornara. La Bottecchia lo ricompensò con 100 mila lire, soldi che gli servirono per aprire la bottega, la sua fortuna. Una volta sceso di bici a 31 anni ebbe l’intuizione di mettersi in proprio. Da artigiano ben presto, favorito dal boom economico del dopoguerra, divenne industriale. Fondò un impero, uno dei marchi del “made in Italy” più affermati. Vincitore di classiche, titoli, Tour, Giri e Vuelta a grappoli da Bertoglio, Chioccioli a Delgado, Indurain, Ullrich, Froome, Wiggins, Bernal e tantissimi altri.

Tra i successi più eclatanti quelli dell’anno scorso: il Giro d’Italia con Egan Bernal, i titoli olimpici con Richard Carapaz, su strada, e il quartetto dell’Italia su pista con Ganna, Milan, Lamon e Consonni, il campionato del mondo del quartetto Ganna, Lamon, Milan e Consonni più Bertazzo ai Mondiali di Roubaix, il titolo iridato di Letizia Paternoster nell’eliminazione su pista e il bronzo olimpico nell’Omnium di Elia Viviani.

Il 2022 per la Cicli Pinarello è iniziato alla grande. Il 30 gennaio ha vinto i mondiali di ciclocross con Tom Pidcock: il britannico della Ineos Grenadiers ha centrato il bersaglio a Fayetteville, negli Stati Uniti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024