APPELLO DI 5 ASSESSORI AL GOVERNO: «LEGGI CHIARE PER AIUTARE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE»

POLITICA | 17/01/2022 | 13:45
di Nicolò Vallone

Durante la presentazione del Focus2R su mobilità e politiche per i ciclisti cinque assessori di importanti città d'Italia hanno lanciato i loro appelli al Governo:


 


Tiziana Benassi, Parma: «Due punti importanti in questo momento storico sono la necessità di implementare la rete di mobility manager aziendali e scolastici, fondamentale per incentivare la rete che parte dal basso e coinvolge molte persone per diventare elemento centrale nella logistica di scuole e aziende. Se vogliamo andare insieme nella stessa direzione è una componente che funziona moltissimo. E poi limitare il traffico nelle aree urbane, le persone devono riprendere possesso dello spazio pubblico e sono pronte a farlo a livello di mentalità: dopo aver implementato tutte le iniziative urbanistiche e strutturali del caso, compresi i vari sharing, bisogna regolamentare il traffico delle auto all'interno degli anelli principali. Chiediamo quindi finanziamenti per poter fare tutto questo.»

Arianna Censi, Milano: «Occorrono connessioni materiali e immateriali tra area urbana e metropolitana, estensione dei servizi di sharing e non solo oltre al solo territorio della città. La rete ciclabile milanese dev'essere bene interconnessa, anche con le altre reti di trasporto come Trenord. Dobbiamo parlarci e costruire una rete profondamente interconnessa, questo produce vantaggio per i cittadini che si spostano su dimensione sempre più alta. Chiediamo quindi investimenti per poter potenziare il trasporto pubblico locale, asse portante su cui si gioca la possibilità di avere sempre un'alternativa. L'investimento MaaS (Mobility as a Service) compreso nel PNRR va esattamente in questa direzione, il Governo ora tenga in considerazione pure le esigenze del trasporto pubblico locale.»

Matteo Campora, Genova: «Le iniziative, bike lane etc etc non devono esse solo degli spot elettorali, ma devono far parte di disegno ampio. Noi andiamo avanti coi nostri piani per raggiungere determinati obiettivi, e non vogliamo che i cittadini pensino che gli interventi per la mobilità sostenibile siano solo spot senza organicità. Inoltre bisogna far dialogare tutti i soggetti della strada, in questi anni la conflittualità è diminuita e anche chi è contrario alle piste ciclabili ci ha fornito consigli utili. Chiediamo quindi sempre più incentivi per portare avanti la sostituzione del parco mezzi.»

Stefano Giorgetti, Firenze: «Bisogna riuscire a dare un servizio che vada sempre oltre, le risorse non mancano ma bisogna disporre normative chiare he regolino la mobilità ciclabile. Il mio sogno, qualcosa su cui lavoro da anni, è il seguente: non solo gestire lo spazio fisico, ma anche i tempi della città. Perché devo metterci un'ora per entrare al lavoro e tornare a casa? Non si possono spalmare le ore di punta sulle "ore di morbida"? Anziché entrare tutti alla stessa ora, lavoratori e studenti, non si possono scaglionare gli orari di studio e scuole? In tal modo decongestioneremmo il traffico e aiuteremmo molto il trasporto pubblico. Ci stiamo lavorando con categorie e mobility manager ma è molto difficile. Riuscire a spalmare gli ingressi e dunque i tempi dei cittadini ci consentirebbe di offrire un servizio migliore a tutti e dare risposte diverse alla mobilità.»

Eugenio Patanè, Roma: «Al Governo chiederei normative chiare. Basta con leggi una dietro l'altra, che ci mettono in condizione di dovere interpretare di continuo! Fate una cosa chiara e mantenetela per un po' di anni, così da potersi muovere in un quadro legislativo preciso. Uno dei problemi che ho io è quello della rimozione delle auto abbandonate per strada, e purtroppo il codice della strada è troppo garantista per questi che sono dei rifiuti speciali da togliere dalla strada, per poi punire e sanzionare chi mette in atto comportamenti del genere. Io vorrei azioni energiche contro chi occupa illegalmente lo spazio pubblico. Per noi amministratori non è semplice compiere scelte doverose e giuste, che però impattano pesantemente sulla vita delle persone. Ad esempio, è giusto disincentivare il traffico privato e qua nella capitale dovremmo farlo, ma avere un aiuto su questo con norme specifiche da parte del Governo ci aiuterebbe tanto.»

 

 

Photo by Gabriella Clare Marino on Unsplash

Copyright © TBW
COMMENTI
Assessori
17 gennaio 2022 17:08 gaspy
Scusate ma qui si parla di ciclismo agonistico e le ciclabili come intendono i politici a noi servono a poco!!!! Vogliamo ciclodromi dove i BAMBINI imparano ad andare in bici e quelli che vogliono si possono allenare!!! Su quelle ciclabili alla fine saranno piene di erbacce e di cittadini a piedi che le usano per far fare i bisogni hai loro animali domestici

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024