IL LIBERAZIONE DI GAZZOLI: «MI HA APERTO LE PORTE DEL PROFESSIONISMO»

DILETTANTI | 08/01/2022 | 07:45

Il Gran Premio Liberazione, che il prossimo 25 aprile festeggerà la sua edizione numero 75, è una grande parata di vincitori, molti dei quali hanno avuto un futuro importante fra i professionisti. Questa è anche la speranza di Michele Gazzoli, ultimo del lungo elenco che ha sperimentati sulla propria pelle, anche nei pochi mesi successivi al trionfo del 2021, quanto vincere sulle strade romane possa influire e cambiare le prospettive.


Ripensandoci a mesi di distanza, Michele, che si appresta alla sua prima stagione all’Astana, non ha perso un’oncia dell’entusiasmo derivante da quella vittoria: «Ha un valore esagerato – afferma con convinzione – solo dopo ho capito il suo peso e credo che abbia avuto anche un influsso non indifferente nella possibilità di fare il salto verso il team WorldTour».


Il corridore bresciano ha chiara nella mente la gara romana, quasi l’avesse conclusa ieri: «E’ un percorso esigente, che richiede attenzione massima fin dal via. Sembrerà strano parlando di una gara su strada, ma già i primi 100 metri sono importanti, perché non puoi rischiare di finire imbottigliato, devi essere sempre davanti per avere un controllo della corsa».

Il Liberazione storicamente (soprattutto quando era riservato alle squadre dilettantistiche) era considerato una delle pochissime corse dove era praticamente impossibile poter controllare la sua evoluzione e bisognava affidarsi un po’ alla fortuna, un po’ alla propria capacità di gestione delle energie e anche delle astuzie tattiche. E’ ancora così? «Se hai un team forte puoi avere il polso della situazione e noi della Colpack Ballan lo abbiamo avuto nel corso di tutta la gara – ammette Gazzoli – devi però avere gente in grado di farlo. Noi avevamo pensato a una gara d’attacco, così mi sono ritrovato in una fuga a due nelle fasi finali della corsa, ma anche quando siamo stati ripresi non ho perso il senso della corsa, sapevo di poter ancora giocare le mie carte».

Nella sua mente, quella corsa è talmente “fresca” che Michele racconta quella storica volata quasi fosse in presa diretta: «Siamo partiti in due ai -5 e rimasti in fuga per un paio di chilometri, quando ci hanno ripreso non mi sono scoraggiato. Sapevo dovevo entrare davanti sul rettilineo, prima ha lavorato la Qhubeka per pilotare i suoi, ma non mi sono fatto prendere in contropiede e sul vialone finale ero davanti. Lì avevo bisogno che qualcuno partisse per lanciare lo sprint, quando ai 250 metri è iniziata la volata sapevo che avrei vinto. Mi serviva solo che qualcuno scattasse prima di me…».

Gazzoli, che aveva preparato quel Liberazione con un solo mese di allenamento («avevo ripreso a pedalare esattamente il 25 marzo, è incredibile quel che è avvenuto…») ha avuto poi una stagione in altalena, disputando un buon Giro d’Italia ma senza il fondo necessario, proprio per i problemi vissuti durante l’inverno, ma ritrovando la condizione nella seconda parte di stagione fino a sfiorare il podio nel Mondiale U23 vinto dal compagno di colori Baroncini. Ora inizia una nuova avventura, fra i prof con la maglia della Astana Qazaqstan, dicendo grazie al Liberazione: «Quella vittoria mi ha fatto conoscere perché il Liberazione è famoso dappertutto, poche gare hanno un albo d’oro simile. E ora ci sono anch’io…».

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024