SIDERMERC F.LLI VITALI, TANTA VOGLIA DI STUPIRE

JUNIORES | 07/01/2022 | 08:10

Un incontro a Sant'Angelo di Gatteo, siamo in prvincia di Forlì e Cesena: davanti a noi, Mario Bartolini e Fabio Sacchi, ovvero i direttori sportivi del Team Juniores Sidermec F.lli Vitali . L'occasione è buona per stilare un breve resoconto della stagione 2021 ma soprattutto per parlare del 2022 che tra poche settimane entrerà nel vivo.


Fabio, raccontaci il bilancio del tuo primo anno da tecnico della Sidermec. 


«La stagione scorsa ci ha visto partire un pò in sordina mentre il finale di stagione ci ha regalato molte soddisfazioni. Alla fine, le vittorie su strada sono state 7 e ben 6 di queste timbrate da ragazzi del primo anno (4 Anniballi, 1 Cecchini e 1 Agelini). La Sidermec da sempre crede nella multidisciplinarietà e su pista abbiamo raccolto diverse medaglie ai campionati italiani grazie a Collinelli ed Anniballi mentre Montanari ha vinto una prova Omnium sulla pista di casa, a Forlì. Abbiamo raccolto anche una vittoria nel Ciclocross con Fiorentini, anche ragazzo del primo anno. In generale ho visto un livello alto, i ragazzi vanno davvero forte e hanno capito che per portare a casa il risultato non bisogna tralasciare nessun aspetto dall'allenamento al riposto fino all'alimentazione».

Mario Bartolini, da 5 stagioni in Sidermec f.lli Vitali, ci spiega com'è strutturata la rosa 2022.

«Sicuramente quella che avremo a disposizione è una rosa di qualità: saremo in 12, non una rosa molto numerosa ma esperta visto che avremo 8 ragazzi del secondo anno. I ragazzi del secondo anno generalmente riescono a dare quel qualcosa in più perchè conoscono la maggior parte delle gare, sanno come muoversi in corsa, conoscono i metodi di allenamento e son già  abituati ai chilometraggi della categoria. Invece i 4 primo anno provengono tutti dall'Alma Juventus Fano ed hanno fin da subito fatto un'ottima impressione per la voglia di voler imparare e crescere, quindi sono molto fiducioso che, dopo un normale periodo d'adattamento alla categoria, anche questi ragazzi potranno regalarci soddisfazioni».

Torniamo a Sacchi per chiedere come procede la preparazione in vista della nuova stagione.

«La preparazione sta procedendo bene, i ragazzi stanno seguendo alla lettera i carichi di lavoro che vengono affidati loro. Vista la stagione, stiamo alternando sedute in palestra alle prime uscite in bicicletta per iniziare a mettere chilometri nelle gambe. In questi giorni (dal 5 al 9 gennaio) avremmo dovuto esser sul Lago di Garda per un bel ritiro invernale ma, tra quarantene e positività ai tamponi che abbiamo fatto preventivamente prima di partire, abbiamo deciso di desistere per il secondo anno consecutivo. E' davvero un peccato perchè essendo una società plurima (emiliano-romagnola e marchigiana) per noi è fondamentale far passare più tempo possibile insieme i ragazzi prima dell'inizio delle corse. Vedremo di recuperare nei weekend che ci sono da qui fino all'inizio della stagione».

Bartolini, quali sono gli obiettivi per questo 2022?

«Come detto, siamo consapevoli di avere una squadra forte e vogliamo sicuramente confermarci entrando in pianta stabile nella Nazionale pista almeno con Anniballi ma sappiamo che, ottenendo i giusti risultati, possiamo  far fare esperienza in maglia azzurra su strada ad alcuni ragazzi. Come da nostra abitudine saremo impegnati un calendario importante fatto di gare Nazionali, Internazionali e giri a tappe ma sicuramente onoreremo le gare Regionali dei territori delle nostre affiliazioni."

Rosa 2022 - I confermati: Angelini Matteo, Anniballi Lorenzo, Arduini Andrea, Cecchini Francesco, Fiorentini Filippo, Montanari Lorenzo, Tesei Elia, Ubaldini Matteo; I nuovi: Eusepi Davide, Fraticelli Luca, Maglione Nicola, Malshi Eugen

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024