PARIGI-NIZZA. TORNA IL COL DU TURINI IN UNA CORSA CHE SORRIDE... A TUTTI

PROFESSIONISTI | 05/01/2022 | 12:34

Una corsa che festeggia la sua 80esima edizione sa bene cosa proporre: è il caso della Parigi-Nizza che anche nella sua edizione 2022 si annuncia come una corsa completa capace di sorrideere a qualsiasi tipo di corridore. Si correrà dal 6 al 13 marzo tra Mantes-la-Ville e la famosissima Promenade des Anglais a Nizza.


La regione dell'Yvelines ospiterà la partenza della prima grande corsa a tappe della stagione per la 13a volta consecutiva e promette colpi di scena per sorprendere ancora una volta i corridori. Non sarà facile per i velocisti portare a casa il successo visto il vento intorno che soffia tradizionalmente a a Houdan dovrebbero essere l'ideale per le schermaglie mentre lo strappo di Breuil Bois Robert, a 6 km dal traguardo, potrebbe essere un trampolino di lancio perfetto per un attacco all'ultimo momento.


Sulla carta i velocisti potrebbero contendersi la seconda tappa di Orleans mentre il traguardo di Dun-le-Palestel sarà preceduto da un circuito collinare che promette spettacolo.

Allier ospiterà la tradizionale cronometro individuale di metà settimana, un percorso breve e movimentato di 13,4 km tra Domerat e Montlucon e un ripido ultimo tratto con percentuali che raggiungono il 14 %.

La crono abbozzerà i contorni della classifica finale, contorni che dovrebbero diventare più chiari il giorno successivo in quella che potrebbe essere la tappa principale dell'edizione, un'estenuante frazione di 188,8 km tra St Just-St Rambert, a 19 km da St Etienne, e St-Sauveur-de Montagut in Ardeche. Con un dislivello di 3.350 metri e tre salite di 1a categoria – la familiare Croix de Chaubouret (9,8 km al 6,6%), la Cote de Saint-Romain-de-Lerps (6,5 km al 7,3%) e col de la Mure (7,6 km all'8,3%) –, la giornata potrebbe aprirsi agli scenari più inaspettati ed emozionanti.

La gara si dirigerà verso il Mediterraneo il venerdì per la tappa più lunga di quest'anno tra Courthezon e Aubagne, appena fuoriMarsiglia. Con altri 2.900 metri di dislivello e la salita del difficile passo Espigoulier poco prima della discesa finale, la tappa sarà un riscaldamento perfetto per un fine settimana tradizionalmente impegnativo.    

Negli ultimi anni la Parigi-Nizza è andata in quota il sabato e la gara tornerà al Passo Turini (14,9 km al 7,3%) tre anni dopo una tappa che ha incoronato due colombiani, Dani Martinez per gli onori della giornata ed Egan Bernal per la generale. L'ultima salita sarà il momento clou della giornata poiché solo una salita breve, quella di Coursegoules, sarà da affrontare quel giorno.

Per chiudere, la speranza è quella di poter tornare sulla Promenade des Anglais con una novità importante: il Col d'Eze, tappa di molti memorabili arrivi, sarà affrontato per la prima volta da un versante diverso, una salita più corta ma anche più ripida, con una pendenza del 7,6%.

Oltre alle 18 squadre del WorldTour, ammesse di diritto Alpecin-Fenix (Bel) e Team Arkéa – Samsic (Fra) e le wildcard sono state attribuite a B&B Hotels - KTM (Fra) e TotalEnergies (Fra).

 

LE TAPPE

Domenica 6 marzo , tappa1:Mantes-la-Ville > Mantes-la-Ville, 159,8 km

Lunedì 7 marzo,tappa 2: Auffargis > Orléans, 159,2 km

Martedì8marzo ,tappa 3: Vierzon > Dun-le-Palestel, 190,8 km

Mercoledì9 marzo, tappa 4:Domérat > Montluçon, 13,4 km (cronometro)

Giovedì 10marzo, tappa 5: Saint-Just-Saint-Rambert > Saint-Sauveur-de-Montagut, 188,8 km

Venerdì 11marzo, tappa 6: Courthézon > Aubagne, 213,6 km

Sabato 12marzo,tappa 7: Nizza > Col de Turini La Bollène-Vésubie, 155.4 km

Domenica, Marzo 13rd, tappa 8: Nizza > Nizza, 115,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024