PARIGI-NIZZA. TORNA IL COL DU TURINI IN UNA CORSA CHE SORRIDE... A TUTTI

PROFESSIONISTI | 05/01/2022 | 12:34

Una corsa che festeggia la sua 80esima edizione sa bene cosa proporre: è il caso della Parigi-Nizza che anche nella sua edizione 2022 si annuncia come una corsa completa capace di sorrideere a qualsiasi tipo di corridore. Si correrà dal 6 al 13 marzo tra Mantes-la-Ville e la famosissima Promenade des Anglais a Nizza.


La regione dell'Yvelines ospiterà la partenza della prima grande corsa a tappe della stagione per la 13a volta consecutiva e promette colpi di scena per sorprendere ancora una volta i corridori. Non sarà facile per i velocisti portare a casa il successo visto il vento intorno che soffia tradizionalmente a a Houdan dovrebbero essere l'ideale per le schermaglie mentre lo strappo di Breuil Bois Robert, a 6 km dal traguardo, potrebbe essere un trampolino di lancio perfetto per un attacco all'ultimo momento.


Sulla carta i velocisti potrebbero contendersi la seconda tappa di Orleans mentre il traguardo di Dun-le-Palestel sarà preceduto da un circuito collinare che promette spettacolo.

Allier ospiterà la tradizionale cronometro individuale di metà settimana, un percorso breve e movimentato di 13,4 km tra Domerat e Montlucon e un ripido ultimo tratto con percentuali che raggiungono il 14 %.

La crono abbozzerà i contorni della classifica finale, contorni che dovrebbero diventare più chiari il giorno successivo in quella che potrebbe essere la tappa principale dell'edizione, un'estenuante frazione di 188,8 km tra St Just-St Rambert, a 19 km da St Etienne, e St-Sauveur-de Montagut in Ardeche. Con un dislivello di 3.350 metri e tre salite di 1a categoria – la familiare Croix de Chaubouret (9,8 km al 6,6%), la Cote de Saint-Romain-de-Lerps (6,5 km al 7,3%) e col de la Mure (7,6 km all'8,3%) –, la giornata potrebbe aprirsi agli scenari più inaspettati ed emozionanti.

La gara si dirigerà verso il Mediterraneo il venerdì per la tappa più lunga di quest'anno tra Courthezon e Aubagne, appena fuoriMarsiglia. Con altri 2.900 metri di dislivello e la salita del difficile passo Espigoulier poco prima della discesa finale, la tappa sarà un riscaldamento perfetto per un fine settimana tradizionalmente impegnativo.    

Negli ultimi anni la Parigi-Nizza è andata in quota il sabato e la gara tornerà al Passo Turini (14,9 km al 7,3%) tre anni dopo una tappa che ha incoronato due colombiani, Dani Martinez per gli onori della giornata ed Egan Bernal per la generale. L'ultima salita sarà il momento clou della giornata poiché solo una salita breve, quella di Coursegoules, sarà da affrontare quel giorno.

Per chiudere, la speranza è quella di poter tornare sulla Promenade des Anglais con una novità importante: il Col d'Eze, tappa di molti memorabili arrivi, sarà affrontato per la prima volta da un versante diverso, una salita più corta ma anche più ripida, con una pendenza del 7,6%.

Oltre alle 18 squadre del WorldTour, ammesse di diritto Alpecin-Fenix (Bel) e Team Arkéa – Samsic (Fra) e le wildcard sono state attribuite a B&B Hotels - KTM (Fra) e TotalEnergies (Fra).

 

LE TAPPE

Domenica 6 marzo , tappa1:Mantes-la-Ville > Mantes-la-Ville, 159,8 km

Lunedì 7 marzo,tappa 2: Auffargis > Orléans, 159,2 km

Martedì8marzo ,tappa 3: Vierzon > Dun-le-Palestel, 190,8 km

Mercoledì9 marzo, tappa 4:Domérat > Montluçon, 13,4 km (cronometro)

Giovedì 10marzo, tappa 5: Saint-Just-Saint-Rambert > Saint-Sauveur-de-Montagut, 188,8 km

Venerdì 11marzo, tappa 6: Courthézon > Aubagne, 213,6 km

Sabato 12marzo,tappa 7: Nizza > Col de Turini La Bollène-Vésubie, 155.4 km

Domenica, Marzo 13rd, tappa 8: Nizza > Nizza, 115,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024