GLI 80 ANNI DI GIANCARLO FERRETTI, QUANTI SUOI "RAGAZZI" IN FESTA A IMOLA. GALLERY

NEWS | 22/12/2021 | 12:00
di Pier Augusto Stagi

Il sergente di ferro li ha messi ancora una volta tutti sugli attenti: «Poche storie, un bel pranzo, un buon brindisi e poche storie», e per uno come Giancarlo Ferretti, detto “Ferron”, che di storia ne ha parecchia è quasi un ossimoro.


Una bella rimpatriata per una delle eccellenze del ciclismo moderno e non solo. Una quarantina di suoi ex corridori in presenza, qualcuno in remoto con video o telefonate, per salutare il grande condottiero che quest’estate ha tagliato il traguardo delle ottanta primavere. «Sono felice di vedervi e quel che mi fa ancora più piacere è che vi riconosco ancora tutti – dice con gli occhi lucidi ma con quella ironia che non gli è mai mancata -. Gli anni passano, ma l’importante è che passino bene per me e per tutti voi. Mi spiace solo che fino ad un certo punto della nostra vita progettavamo assieme il futuro, oggi riorganizziamo i pensieri per ricordarli e tramandarli a chi non ha avuto modo di vedere quello che siamo stati capaci di fare tutti assieme».


Questa estate, per celebrarlo, l’avevamo definito un Gronchi rosa o un Penny Black, il primo francobollo emesso al mondo. Insomma, a modo suo Giancarlo Ferretti è una rarità, un'eccellenza, un pezzo da collezione e di storia, un uomo che ha un passato pesante, vissuto ancora oggi con leggerezza nel suo presente pieno zeppo di ricordi, ma anche di progettualità.

Un uomo esigente e vincente (nessuno come lui, con quasi 900 successi!), lo sanno bene i suoi ragazzi, che oggi al Molino Rosso di Imola l’hanno festeggiato. Un Gronchi rosa perché è un errore e anche Ferretti, su Wikipedia riporta la sua data di nascita il 16 ottobre del 1941, ma il suo genetliaco è il 9 agosto! «Ma va bene anche così: quest’anno mi hanno festeggiato tre volte: ad agosto, a ottobre e oggi. Non posso di certo lamentarmi».

Giancarlo Ferretti, ex corridore professionista, ex compagno fidato di Felice Gimondi, racconta e lo racconta. Sì, appena può parla di Felice, l’amico, il fratello, il compagno di squadra al quale ha voluto più bene. «È così, quandi mi trovo a parlare di Felice mi si stringe il cuore e non ce la faccio a trattenere le lacrime. E dire che ero un sergente di ferro…», dice con quel suo sorriso buono. 

A festeggiare Ferron, tanti “suoi” ragazzi e diversi collaboratori. Davide Cassani, Cenghialta, Dario Cioni, Roberto Conti, Matteo Cornacchione, Stefano Del Re, Fabiano Fontanelli, Giorgio Furlan, Eva Garelli, Gianluca Giardini, Luca Mazzanti, Marco Melini, Luigino Moro, Marcello Mugnaini, Oscar Pirazzini, Aurelio Ronconi, Luigi Sarti, Stefano Scarselli, Gilberto Vendemiati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024