FEDERCICLISMO, PRESENTATI ALLE SQUADRE I PROGRAMMI AZZURRI PER UNDER 23 ED ÉLITE

NAZIONALE | 17/12/2021 | 14:57

Si è tenuta, in modalità on line, la riunione delle società U23 affiliate alla FCI. A coordinare i lavori Luciano Fusar Poli, a capo della Commissione tecnica federale strada e pista. Sono intervenuti pure Roberto Amadio, team manager delle squadre nazionali, i CT Daniele Bennati, Mirko Celestino, Marco Villa, il collaboratore tecnico, Mario Scirea, il presidente FCI, Cordiano Dagnoni con Ruggero Cazzaniga e il Consigliere, in rappresentanza dei tecnici, Serena Danesi.


Si è trattato di un momento di pianificazione importante che ha visto illustrati tutti i momenti chiave di un'annata che si preannuncia intensa e che vede nel Campionato del Mondo in Australia, l'Europeo in Portogallo e i Giochi del Mediterraneo i passaggi clou.


Ad illustrare il piano di lavoro 2022 è stato il CT U23 Marino Amadori che ha ricordato come il gruppo vedrà anche il costante supporto del team performance diretto da Diego Bragato con cui, a febbraio, saranno effettuati i test.

Uno dei primi impegni in programma è la partecipazione alla Coppa delle Nazioni, ritenuta strategica ai fini del percorso di crescita internazionale. Una challenge utile per conoscere meglio gli avversari e per poter conquistare il punteggio necessario al fine di schierare un 6° corridore al via del Campionato Mondiale.

L'attività del CT Amadori inizierà comunque già nei primi giorni dell'anno con la visita alle squadre in ritiro. Un collegiale degli azzurri è invece previsto dal 27 luglio al 10 di agosto, in altura, visti gli ottimi risultati ottenuti gli anni scorsi.

“Abbiamo una serie importante di appuntamenti – le parole di Amadori – come il Tour de l'Avenir. E' dal 1974 che un italiano non lo vince. Tra le novità di programma (6-11 settembre) la corsa a tappe in Romania prima del Mondiali in Australia. In questo modo, visto che dovremmo affrontare un viaggio con parecchie ore di fuso (10), metteremo nelle gambe il carico di lavoro necessario. Serviranno 10 giorni per l'adattamento in cui, per di più, non gareggeremo. Dalle analisi che abbiamo effettuato si tratterà di un Mondiale per passisti veloci”.

Questi cardini della stagione 2022.

- 4 gare Coppa delle Nazioni (Gent Wevelgem 27 marzo, Orlen Nations Grand Prix – Polonia, 28-29 maggio, Grand Prix Priessnitz Spa, Repubblica Ceca 2-5 giugno, Tour de l'Avenir, Francia 18-28 agosto).

- Giochi del Mediterraneo: 30 giugno - crono 2 luglio - strada (solo per corridori U23 ed Elite che militano in squadre di club o Continental).

- Campionati Europei – Anadia, 7 luglio - crono, 10 luglio – strada

- 19 settembre Mondiali - crono e 23 - strada

E' toccato poi a Marco Velo illustrare alcuni concetti. Il tecnico bresciano tiene in modo particolare alla specialità della crono. “Vorremmo che i nostri ragazzi si abituassero ad utilizzare la bici da crono 2-3 volte a settimana. Si tratta di un mezzo differente rispetto a quello da strada, più difficile da guidare e con una posizione totalmente diversa”.

Velo ha inoltre affermato che per valorizzare la specialità della cronometro verranno organizzate delle gare contro il tempo:

- 14/05 Progetto crono

- 4/06 Progetto crono

- 23/07 Progetto crono

- 10/09 Progetto crono

- Campionato italiano crono e cronosquadre

Marco Villa ha infine parlato dell'attività su pista. Nel 2022 si potrebbero verificare, per alcuni corridori, situazioni in cui l'attività su strada e pista possono presentare impegni concomitanti. E' il caso dei Campionati Europei U23. “Si tratta solamente di gestire certe situazioni. Il caso di Ganna alle Olimpiadi ha dimostrato che possono essere affrontate molto bene”.

I campionati Europei Elite su pista si tengono dall'11 al 16 agosto a Monaco (Ger).

Campionati europei U23 pista 14 -19 luglio Anadia, Portogallo.

I campionati mondiali su pista si svolgono dal 12-16 ottobre in Francia a St Quentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024