DOMENICO POZZOVIVO SENZA SQUADRA: «SONO DISOCCUPATO, NON UN EX»

PROFESSIONISTI | 10/12/2021 | 11:59
di Guido La Marca

È chiaro che non è sorpreso, sapeva perfettamente che la situazione era molto delicata e al contempo complicata, ma come si dice in certi casi: la speranza è l’ultima a morire. Ieri, però, l’Uci ha tolto ogni spazio di manovra. Diramando la lista delle 18 squadre alle quali è stata concessa la licenza per il 2022, e nella qual lista non c’è la Qhubeka-NextHash, la squadra di Domenico Pozzovivo, il 39enne corridore lucano di stanza in Svizzera, si trova tutto d’un tratto disoccupato. «Disoccupato perché al momento non ho una squadra, ma sia ben chiaro, io non sono un ex corridore – precisa a tuttobiciweb il corridore lucano che dall’Immacolata è tornato in Calabria, nell’hinterland di Cosenza -. Francamente non ho nessuna intenzione di lasciare in questo modo. Non ho voglia assolutamente di lasciare così. Negli ultimi anni non ho trascorso un inverno così buono e proficuo, finalmente senza intoppi. Mi sento bene e sento anche la voglia e quel sacro fuoco nelle vene per poter disputare ancora una stagione d’alto livello».


Che sarebbe per la cronaca la numero diciotto (18), essendo passato professionista nel 2005 in maglia Panaria, quella di Bruno e Roberto Reverberi. «Di momenti difficili nella mia carriera ne ho trascorsi tantissimi, e questo lo considero uno di questi. So che non sarà facile, perché i roster sono già definiti, le squadre sono già in ritiro, ma io nutro ancora qualche speranza unita ad una chiara ambizione», spiega lo scalatore lucano, 13 vittorie in carriera tra cui la tappa di Lago Laceno al Giro 2012. «So solo che da novembre mi sto allenando con grande impegno per farmi trovare pronto a qualsiasi situazione. Sento di poter essere ancora competitivo, di poter dare in un Grande Giro il mio contributo. Sono un regolarista, là davanti, con i migliori, penso di poterci stare ancora. E poi potrei essere anche d’aiuto alla formazione e alla crescita di qualche ragazzo: il ciclismo è cambiato tantissimo in questi anni, ma la regola uno resta sempre la stessa: in bicicletta o si va forte, o si stringono i denti. Io penso di saper fare ancora bene entrambe le cose. Se poi c’è da lottare, beh, lì sono davvero attrezzato. Potrei essere d’ispirazione». E come si fa a dargli torto?


Intanto dai primi di novembre si allena: sodo. Nella prima settimana 15 ore di lavoro, oggi è già a 22. «Alterno uscite in bicicletta a corsa in montagna e nuoto, ma da dopo Natale sarà solo bicicletta», dice Domenico che ieri ha anche sostenuto un esame in “medicina fisica riabilitativa. «Dalla pratica, sono passato alla teoria – dice lui scherzandoci su -. Visti i tanti incidenti avuti, e le tante riabilitazioni che ho dovuto affrontare sono quasi un docente…».

Alla laurea in Scienze Motorie mancano tre esami più la tesi, che si andrebbe ad aggiungere a quella in Economia Aziendale che ha già nel cassetto da qualche anno. «Però mi sento ancora un corridore, e dentro di me sogno un altro finale. Spero proprio che qualcuno possa darmi questa possibilità».

Copyright © TBW
COMMENTI
.
10 dicembre 2021 22:17 Rallenta
Dai zio Bruno, tira fuori il coniglio dal cilindro!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024