DOMENICO POZZOVIVO SENZA SQUADRA: «SONO DISOCCUPATO, NON UN EX»

PROFESSIONISTI | 10/12/2021 | 11:59
di Guido La Marca

È chiaro che non è sorpreso, sapeva perfettamente che la situazione era molto delicata e al contempo complicata, ma come si dice in certi casi: la speranza è l’ultima a morire. Ieri, però, l’Uci ha tolto ogni spazio di manovra. Diramando la lista delle 18 squadre alle quali è stata concessa la licenza per il 2022, e nella qual lista non c’è la Qhubeka-NextHash, la squadra di Domenico Pozzovivo, il 39enne corridore lucano di stanza in Svizzera, si trova tutto d’un tratto disoccupato. «Disoccupato perché al momento non ho una squadra, ma sia ben chiaro, io non sono un ex corridore – precisa a tuttobiciweb il corridore lucano che dall’Immacolata è tornato in Calabria, nell’hinterland di Cosenza -. Francamente non ho nessuna intenzione di lasciare in questo modo. Non ho voglia assolutamente di lasciare così. Negli ultimi anni non ho trascorso un inverno così buono e proficuo, finalmente senza intoppi. Mi sento bene e sento anche la voglia e quel sacro fuoco nelle vene per poter disputare ancora una stagione d’alto livello».


Che sarebbe per la cronaca la numero diciotto (18), essendo passato professionista nel 2005 in maglia Panaria, quella di Bruno e Roberto Reverberi. «Di momenti difficili nella mia carriera ne ho trascorsi tantissimi, e questo lo considero uno di questi. So che non sarà facile, perché i roster sono già definiti, le squadre sono già in ritiro, ma io nutro ancora qualche speranza unita ad una chiara ambizione», spiega lo scalatore lucano, 13 vittorie in carriera tra cui la tappa di Lago Laceno al Giro 2012. «So solo che da novembre mi sto allenando con grande impegno per farmi trovare pronto a qualsiasi situazione. Sento di poter essere ancora competitivo, di poter dare in un Grande Giro il mio contributo. Sono un regolarista, là davanti, con i migliori, penso di poterci stare ancora. E poi potrei essere anche d’aiuto alla formazione e alla crescita di qualche ragazzo: il ciclismo è cambiato tantissimo in questi anni, ma la regola uno resta sempre la stessa: in bicicletta o si va forte, o si stringono i denti. Io penso di saper fare ancora bene entrambe le cose. Se poi c’è da lottare, beh, lì sono davvero attrezzato. Potrei essere d’ispirazione». E come si fa a dargli torto?


Intanto dai primi di novembre si allena: sodo. Nella prima settimana 15 ore di lavoro, oggi è già a 22. «Alterno uscite in bicicletta a corsa in montagna e nuoto, ma da dopo Natale sarà solo bicicletta», dice Domenico che ieri ha anche sostenuto un esame in “medicina fisica riabilitativa. «Dalla pratica, sono passato alla teoria – dice lui scherzandoci su -. Visti i tanti incidenti avuti, e le tante riabilitazioni che ho dovuto affrontare sono quasi un docente…».

Alla laurea in Scienze Motorie mancano tre esami più la tesi, che si andrebbe ad aggiungere a quella in Economia Aziendale che ha già nel cassetto da qualche anno. «Però mi sento ancora un corridore, e dentro di me sogno un altro finale. Spero proprio che qualcuno possa darmi questa possibilità».

Copyright © TBW
COMMENTI
.
10 dicembre 2021 22:17 Rallenta
Dai zio Bruno, tira fuori il coniglio dal cilindro!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024