UCI. LA CLASSIFICA A SQUADRE E UNA STAGIONE DECISIVA PER LE LICENZE WORLDTOUR PER IL 2023

PROFESSIONISTI | 10/12/2021 | 09:43
di Paolo Broggi

Per molto tempo è stata una classifica poco considerata, se non dai più attenti addetti ai lavori, ma da due anni la graduatoria mondiale riservata alle squadre professionistiche ha acquisito una valenza nuova e gli effetti li vedremo al termine della prossima stagione.


Il nuovo regolamento per l’assegnazione delle Licenze WorldTour, infatti, prevede - Finalmente - anche il merito sportivo che andrà ad affiancare ovviamente i già esistenti criteri etici ed economici. In pratica si sommeranno i punti conquistati da ogni squadra nelle stagioni 2020, 2021 e 2022 per attribuire alle prime 18 squadre la licenza WorldTour.


LA SITUAZIONE. Intanto ricordiamo che il punteggio di una stagione viene calcolato sommando i punti conquistati dai migliori dieci corridori di ogni squadra. Dopo le prime due stagioni, nettamente al primo posto la Deceunick Quick Step che ha superato e chiaramente distanziato la Jumbo Visma che aveva chiuso in testa l’anomala stagione 2020. Sul podio anche la Ineos Grenadiers tallonata dalla UAE.

Ad oggi tra le prime 18 squadre della classifica ci sono due formazioni che non appartengono al WorldTour: la Alpecin Fenix che occupa la nona posizione e il Team Arkea Samsic che si colloca al 18esimo posto. E tra i team World Tour sarebbero escluse Cofidis e Lotto Soudal, mentre la Qhubeka NextHash non ha ottenuto la licenza per il 2022 e quindi è fuori dai giochi.

È chiaro che, come capita molte volte anche nel campionato di calcio, è proprio la lotta per non retrocedere che conquista l’attenzione: diciamo innanzitutto che le squadre dalla ventiduesima posizione in giù (dai 4.610 punti della TotalEnergies, per intenderci) appaiono tagliate fuori perché lontanissime nel punteggio. Anche con l'ingaggio di Sagan e comapgni, infatti, difficilmente il team di Bernaudeau riuscirà a colmare il gap che lo separa dai rivali

LA LOTTA. I primi tredici posti sono indiscutibili, possono cambiare le posizioni ma non la sostanza: dalla Deceuninck Quick Step alla AG2r Citroën non c’è discussione sul fatto che faranno parte del WorldTour nel prossimo anno.

Dai 9.672 punti della BikeExchange ai 7.935 della Lotto Soudal, invece, ci sono sette squadre per cinque posti. Gli australiani cercheranno di crescere ancora e l’ingaggio di Lawson Craddock in quest’ottica è certamente molto interessante, insieme a quello di tanti giovani da lanciare; la Movistar spera nella definitiva consacrazione di Mas, nei nuovi arrivi Aranburu, Sosa e Gorka Izagirre e nei punti dell’eterno Valverde; la Israel ha affiancato Fuglsang e Nizzolo - che magari vincono poco ma si piazzano molto e fanno punti - ai suoi capitani; la Intermarché punta sulla solidità del gruppo e accoglie un Kristoff che porta punti; la Arkea Samsic di Quintana non ha mai fatto mistero della volontà di salire di categoria e grazie alla possibilità di disputare tutte le gare di WolrdTour nel 2022 punta a raccogliere un buon bottino di punti; la Cofidis ha cambiato molto, non ha probabilmente un top rider ma ha una squadra compatta di alto livello; infine la Lotto Soudal si aggrappa a Ewan, Wellens, al nuovo arrivo Schwarzmann e a quel Campenaerts che ha cambiato il suo modo di correre e si candida per un posto da protagonista nelle classiche.

LA ALPECIN CHE FARA’? Dicevamo che due squadre rischiano l’esclusione, ma non è del tutto vero perché potrebbe esserci la possibilità di pescare un jolly. Quale? Semplice, la decisione della Alpecin Fenix. Il team belga, che ha in Mathieu Van der Poel il suo leader, non ha mai detto di voler puntare al salto di categoria e potrebbe rinunciare alla licenza: in fondo il ruolo di miglior squadra di ProTour - con tutti i vantaggi di un team WorldTour senza aver né obblighi né costi - è il più comodo dell’intero panorama e rinunciarvi non è semplice.

LA CLASSIFICA 2020-2021

1. Deceuninck - Quick Step punti 25.417
2. Jumbo - Visma punti 22.834
3. Ineos Grenadiers punti 22.627
4. UAE Emirates punti 20.859
5. Bahrain Victorious punti 15.115
6. BORA - Hansgrohe punti 14.961
7. Trek - Segafredo punti 13.185
8 - Astana - PremierTech punti 13.081
9. Alpecin - Fenix punti 13.039
10. Groupama - FDIJ punti 12.329
11. Tea, DSM punti 11.470
12. EF Education - Nippo punti 10.939
13. AG2R Citroën punt 10.779
14. Team BikeExchange punti 9.672
15. Movistar Team punti 9.609
16. Israel Start Up Nation punti 9.063
17. Intermarché Wanty Gobert punti 9.005
18. Team Arkea - Samsic punti 8.697
19. Cofidis punti 8.287
20. Lotto - Soudal punti 7.935
21. Team Qhubeka NextHash punti 6.987
22. TotalEnergies punti 4.610
23. Uno-X Pro Cycling Team punti 4.194
24. B&B Hotels p/b KTM punti 3.891
25. Delko punti 3.089
26. Sport Vlaanderen - Baloise punti 3.007
27. Bingoal Pauwels punti 2.820
28. Androni Sidermec punti 2.712
29. Caja Rural RGA punti 2.075
30. Gazprom Rusvelo punti 2.039
31. Bardiani CSF Faizané punti 1.933
32. Euskaltel Euskadi punti 1.570
33. Equipo Kern Pharma punti 1.428
34. Eolo Kometa punti 1.255
35. Vini Zabù punti 1.233
36. Rally Cycling punti 1.186
37. Burgos BH punti 1.127
38. Team Novo Nordisk punti 162

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024