L'ORA DEL PASTO. LORETTA E L'ABBRACCIO ALL'ITALIA

LIBRI | 06/11/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Visita: mammografia, ecografia, ago aspirato. Diagnosi: carcinoma al seno. Lo stesso che aveva aggredito, mortalmente, le due sorelle. Risultato: intervento e terapie, controlli ed esami, ma anche una voglia, che era un sogno e che diventa un progetto, poi un pronti, infine un via. Via a “Abbracciamo l’Italia”: settemila chilometri e 68mila metri di dislivello, in bicicletta. Lei che in bicicletta non era mai andata.


Loretta Pavan ha ricominciato a vivere così: in bicicletta. Lo ha fatto con un compagno di viaggio, dunque di vita, Giorgio Murari. Lo ha fatto affidandosi ai suoi insegnamenti e consigli, dalle pedalate alle uscite, dagli allenamenti alle salite, dalle randonnée all’ultracycling, finché si è accorta che è proprio come diceva Murari, “una ciclista che non va né forte né piano, ma non si ferma mai”. Glielo ha insegnato anche la malattia, glielo ha insegnato anche quella terra di nessuno che sta tra la vita e la morte, quando aspetti il risultato di un esame e ti sembra di volare, ma senza paracadute.


Gianni Nizzero ha scritto “Abbracciamo l’Italia” (La Compagnia del Libro Editore, 112 pagine, 15 euro), la storia di Loretta Pavan, dal giorno di quella terribile diagnosi al momento in cui, in maglia rosa, è entrata in Piazza dei Signori a Vicenza, accolta da autorità e fotografi, e soprattutto dagli Amici del Quinto Piano, quelli che lottano per la vita e sfidano la morte, coscienti di avere un nemico dentro di sé. Quarantuno tappe, sola con Giorgio, sola fra la gente, sola fra automobilisti e altri ciclisti, solo con Dio, sola con la famiglia e anche con le sorelle, sola con se stessa. Sola ma sempre più convinta e consapevole, sola ma sempre più forte e vincente, sola ma sempre più solida e solidale, sola ma sempre più in compagnia, sola ma sempre più Loretta.

E che cosa volete che siano, dopo quello che ha passato e temuto, il Mortirolo e il Grappa, il caldo e la quarantena, le levatacce e le faticacce, il vento contrario e il traffico pesante. Un piacere. E poi il piacere di incontrare chi pedala insieme anche per un solo chilometro, di chi l’aspetta per domandare e ascoltare, per chiedere e sapere, per raccontare e sentire, di chi l’aspetta per avere una luce o una speranza, di chi l’aspetta e basta. E ad aspettarla c’è l’Italia: con le sue meraviglie, le sue sorprese, i suoi tesori, la sua bellezza.

“Credo che a ognuno di noi spetti la propria pedalata – scrive nella prefazione Davide Cassani, che qui si qualifica semplicemente ‘un ciclista’ -, con il proprio ritmo. Consapevoli che è fondamentale spingere sempre sui pedali. Anche quando il piede è a terra. E quello che ci riserverà la strada sapremo accettarlo, affrontarlo e, insieme, superarlo”.

E siccome gli utili di questo libro saranno interamente devoluti agli Amici del Quinto Piano (info su http://www.lacompagniadellibro.it/categoria-prodotto/libri/) e a sostegno dei malati oncologici e delle loro famiglie, Loretta pedala, continua a pedalare, anche giù dalla bici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024